Ezio Bonanni, premio Ambasciatore della Libertà, la dedica alle forze armate e alle vittime del dovere
A Roma, nella Salone d’Onore del CONI, si è celebrato il 18 luglio 2025 il Mandela Day – Invictus Day, una giornata carica di significato, che ha visto protagonista l’avv. Ezio Bonanni, premiato come Ambasciatore della Libertà. Un riconoscimento che va oltre la cerimonia: è la testimonianza di una vita professionale spesa per difendere chi ha servito il Paese, spesso a costo della propria salute o della vita.
Bonanni: una voce per le vittime, un riferimento per la giustizia
L’UNVS Roma Capitale, in collaborazione con l’Accademia delle Arti e della Legalità e con il patrocinio di enti istituzionali, ha conferito il “Premio Internazionale Mandela From Roma Capitale – Ambassador of Freedom” a Bonanni. L’onorificenza è destinata a chi si è distinto nella promozione della libertà, della pace e del senso civico.
Ezio Bonanni ha fatto del diritto uno strumento di riscatto per le vittime del dovere, in particolare per coloro che sono stati esposti a sostanze nocive come l’amianto durante il servizio.
“La libertà è reale solo quando è anche giustizia”, ha affermato, sintetizzando il cuore della sua missione. La sua azione si fonda su un principio chiaro: il dovere dello Stato di tutelare chi ha prestato giuramento per servirlo.
L’impegno concreto dell’Osservatorio Nazionale Amianto
Nel suo discorso, Bonanni ha voluto dedicare il riconoscimento proprio a coloro che hanno servito il Paese, spesso dimenticati o non adeguatamente protetti:
“Mi riferisco anche ai nostri uomini delle Forze Armate, molti dei quali purtroppo esposti all’amianto. Quindi in qualità di presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, desidero dedicare questo premio al sacrificio delle nostre Forze Armate e al ripristino della festa del 4 novembre giorno di riconoscimento e onore per tutti i militari e operatori del comparto sicurezza.”
E ancora:
“Essi sono strumenti di pace, libertà, giustizia sociale, garanti della sicurezza dello Stato, della società, dell’ambiente, della cultura e del futuro dei nostri giovani.”
Con parole dense di rispetto, Bonanni ha ricordato chi ha sacrificato la vita per l’Italia, dai caduti di El Alamein agli alpini dispersi sul fronte russo, fino agli eroi dimenticati della cavalleria dopo Caporetto.
“Dedico questo premio a tutti coloro che sono stati vittime del dovere […] a tutti coloro che hanno donato la vita per l’Italia e il nostro futuro.”
Le istituzioni riconoscono l’impegno per la legalità e la memoria
Tra i presenti all’evento, anche l’ambasciatrice del Sudafrica Nosipho Nausca-Jean Jezile. La quale ha ricordato come lo sport e l’impegno civico possano abbattere barriere e unire i popoli. La dottoressa Paola Vegliantei, presidente dell’Accademia della Legalità, ha segnalato la candidatura di Bonanni.
“Un particolare riconoscimento è stato dedicato all’avvocato Bonanni, persona stimatissima nei nostri reparti. Per il contributo fondamentale che offre: libertà, giustizia e tutela legale, elementi spesso carenti.”
Una visione per il futuro: prevenzione e cultura del rispetto
Bonanni ha rilanciato il valore della prevenzione e della cultura della sicurezza.
“Rinnovo il mio impegno per la tutela dei diritti delle persone. Focalizzando l’attenzione sulla prevenzione, fondamentale prima che si verifichino danni, ad esempio nell’ambiente o nella sicurezza sul lavoro.”
Ha anche annunciato, in qualità di primo degli eletti del consiglio direttivo del Comitato Italiano Fairplay, una futura iniziativa internazionale per promuovere i valori sportivi come strumento di pace e giustizia. “Promuovendo fair play, sicurezza, lealtà e correttezza come valori fondamentali per un futuro di pace per tutti.”
Mandela Day: non solo memoria, ma azione
Il Mandela Day si è confermato evento simbolico e operativo. Una iniziativa per richiamare l’attenzione sul legame tra libertà, servizio e giustizia sociale. Bonanni, con il suo impegno legale e civile, ha ricordato che la libertà si conquista con la difesa concreta dei diritti, specie di chi ha servito lo Stato.