Locri (RC) ospita il Colonnello e Vittima del dovere Carlo Calcagni

calcagni

Il prossimo giovedì 17 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Biblioteca G. Incorpora di Palazzo Nieddu De Rio a Locri (RC), si terrà un incontro pubblico intitolato “Oltre il dolore dentro la vita”. Promosso dalla Federazione Nazionale Volontari di Guerra di Reggio Calabria, in collaborazione con il Comune di Locri e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Al centro dell’evento ci sarà la testimonianza toccante del Colonnello Carlo Calcagni. Appartenente al Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano, figura simbolo della lotta quotidiana delle Vittime del dovere.

Carlo Calcagni: una vita segnata dal servizio, una missione di speranza

Il Colonnello Calcagni è un esempio di forza interiore e spirito di servizio. Classe 1968, ha partecipato a missioni internazionali tra cui quella nei Balcani. E’ qui che è stato esposto a uranio impoverito, evento che avrebbe compromesso profondamente la sua salute. Diagnosi come mielodisplasia e sensibilità chimica multipla hanno segnato il suo percorso, ma non hanno mai spento la sua determinazione.

Nonostante le gravi conseguenze fisiche, ha continuato a lottare, diventando atleta paralimpicoformatore motivazionale e testimone attivo dell’importanza di sostenere chi ha pagato il prezzo più alto per servire lo Stato. Possiamo visionare la sua storia nel docufilm “Io sono il Colonnello”, diretto da Michelangelo Gratton.

Un’iniziativa per tenere viva la memoria delle Vittime del Dovere

L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per richiamare l’attenzione pubblica sulle storie di chi ha subito gravi danni o ha perso la vita nell’adempimento del proprio dovere istituzionale. Il contributo di persone come Calcagni aiuta a dare volto e voce a queste esperienze spesso dimenticate, ponendo l’accento sulla necessità di riconoscere diritti, garantire assistenza e promuovere la memoria.

Il sostegno dell’Osservatorio Nazionale Amianto

In vista dell’incontro, l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’iniziativa:

“Rivolgo il mio più sentito augurio per questo importante momento di testimonianza e riflessione. La presenza del Colonnello Carlo Calcagni è esempio vivente di coraggio e amore per la vita. Come Osservatorio Nazionale Amianto, siamo al fianco di tutte le Vittime del dovere, affinché nessun sacrificio venga dimenticato e ogni storia di sofferenza possa trasformarsi in forza collettiva e impegno per la giustizia.”