# LLMs.txt - Sitemap for AI content discovery # Learn more:https://vittime-del-dovere.it/ai-sitemap/ # Il portale per le vittime dovere e del terrorismo > --- ## Pagine - [AI Sitemap (LLMs.txt)](https://vittime-del-dovere.it/ai-sitemap/): What is LLMs. txt? LLMs. txt is a simple text-based sitemap for Large Language Models like ChatGPT, Perplexity, Claude, and... - [Asma bronchiale](https://vittime-del-dovere.it/asma-professionale/): Asma bronchiale: cos'è, sintomi, diagnosi, categorie di lavoratori a rischio, sostanze che la causano e tutela degli esposti. - [Stirene: cos'è e causa di servizio](https://vittime-del-dovere.it/stirene/): Stirene: cos'è, dove si usa e dove si trova, malattie correlate e assistenza legale dei lavoratori esposti. - [Endotossine: cosa sono e causa di servizio](https://vittime-del-dovere.it/endotossine-causa-di-servizio/): Endotossine e causa di servizio: cosa sono, dove si trovano, danni alla salute e malattia professionale e causa di servizio per esposizione. - [Mesotelioma pleurico: cos'è e i diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/mesotelioma-pleurico-risarcimenti/): Mesotelioma pleurico: cos'è, sintomi, diagnosi e sopravvivenza. I risarcimenti e i benefici per le vittime dell'esposizione all'amianto. - [Mesotelioma pericardico e vittime del dovere](https://vittime-del-dovere.it/mesotelioma-pericardico-vittime-del-dovere/): Mesotelioma pericardico: cos'è, sintomi, diagnosi, sopravvivenza. Tutela dei diritti e i benefici per le vittime del dovere. - [Mesotelioma peritoneale: cos'è e diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/mesotelioma-peritoneale/): Mesotelioma peritoneale: cos'è, sintomi, esposizione ad amianto e cura. I diritti delle vittime e l'assistenza legale completamente gratuita. - [Mesotelioma della tunica vaginale del testicolo: cos'è](https://vittime-del-dovere.it/mesotelioma-tunica-vaginale-testicolo/): Mesotelioma del testicolo: cos'è, cause, trattamento e cure. I diritti delle vittime e l'assistenza legale gratuita a favore degli esposti. - [Mesotelioma: tipologie e tutela delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/mesotelioma-tipologie-tutela-vittime/): Mesotelioma: tipologie di mesoteliomi, sintomi, sopravvivenza e diagnosi. I diritti delle vittime e come ottenere assistenza legale gratuita - [Ezio Bonanni per le vittime del dovere](https://vittime-del-dovere.it/ezio-bonanni-per-le-vittime-del-dovere/): L'Avvocato Ezio Bonanni per la difesa dei lavoratori, vittime del dovere. Scopri come attivare la tutela medico-legale gratutita dal portale. - [La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)](https://vittime-del-dovere.it/bpco/): BPCO: sintomi, diagnosi e cause della broncopneumopatia cronica ostruttiva, prognosi e trattamenti e diritti dei lavoratori colpiti. - [Fluoro-edenite: cos'è e danni alla salute](https://vittime-del-dovere.it/fluoro-edenite/): Fluoro edenite: cos'è e danni alla salute, dove si trova, malattie, risarcimenti e monitoraggio della situazione a Biancavilla. - [Danno da perdita di chance: come funziona?](https://vittime-del-dovere.it/danno-da-perdita-di-chance/): Danno da perdita di chance: cos'è, come si configura, come ottenere il risarcimento e in quali ambiti. Calcolo e liquidazione. - [Esposizioni al fluoro e danni alla salute](https://vittime-del-dovere.it/fluoro-danni-alla-salute/): Fluoro: esposizione dannosa, effetti sulla salute, categorie di lavoratori a rischio, malattie correlate e tutele legali agli esposti. - [Embriotossicità del piombo](https://vittime-del-dovere.it/embriotossicita-del-piombo/): Embriotossicità del piombo: come si manifesta, danni alla salute del feto, dove si trova il piombo e come proteggerci. - [Sicurezza sul luogo di lavoro](https://vittime-del-dovere.it/sicurezza-sul-luogo-di-lavoro/): Sicurezza sul luogo di lavoro: cos'è, principi fondamentali, figure di garanzie, obblighi del datore di lavoro e del lavoratore. - [Idrocarburi policiclici aromatici](https://vittime-del-dovere.it/idrocarburi-policiclici-aromatici/): Idrocarburi policiclici aromatici: cosa sono, dove si trovano, rischi per la salute e come prevenire le esposizioni dannose. Risarcimento. - [Danni all'embrione a causa degli inquinanti](https://vittime-del-dovere.it/danni-embrione-inquinanti/): Dammi all'embrione a causa degli inquinanti: agenti ad azione genotossica e clastogena, uranio impoverito e piombo. - [Il processo Marina Bis](https://vittime-del-dovere.it/marina-bis-processo/): Marina Bis: le fasi del processo e la vittoria a favore dei militari vittime di esposizione all'amianto e dei famigliari dei deceduti. - [Prescrizione status vittima del dovere: come funziona?](https://vittime-del-dovere.it/prescrizione-vittime-del-dovere/): Prescrizione e vittime del dovere: lo status è prescrittibile? Tutto sui termini di prescrizione e i diritti delle vittime. - [Vaccini terapeutici per curare il cancro](https://vittime-del-dovere.it/vaccini-terapeutici-cancro/): Vaccini terapeutici per il cancro: cosa sono, come funzionano, studi, ricerche, farmaci approvati e progressi. - [Immunoterapia: cos'è e come funziona](https://vittime-del-dovere.it/immunoterapia/): Immunoterapia: cos'è, tecniche, farmaci, pro e contro ed effetti collaterali. L'immunoterapia per le malattie amianto correlate. - [Chirurgia nella cura del cancro da amianto](https://vittime-del-dovere.it/chirurgia-antitumorale/): Chirurgia antitumorale: quando, per quali tumori e come funziona. Complicazioni, esami e tipologie di intervento. - [Chemioterapia: cos'è e quando si usa](https://vittime-del-dovere.it/chemioterapia/): Chemioterapia: cos'è, quando si usa e come funziona. Esami pre e post trattamento, tipologie e soluzioni per non perdere i capelli. - [Radioterapia: cos'è e quando si usa](https://vittime-del-dovere.it/radioterapia/): Radioterapia: cos'è, come funziona e con quali tumori si usa. Le diverse tipologie, preparazione ed effetti collaterali. - [Linfoma di Hodgkin](https://vittime-del-dovere.it/linfoma-di-hodgkin/): Linfoma di Hodgkin: cos'è - [Leucemia mieloide acuta: cosè, sintomi e cura](https://vittime-del-dovere.it/leucemia-mieloide-acuta/): Leucemia mieloide acuta: cos'è, sintomi, cause e fattori di rischio e trattamento e cura. Assistenza legale alle vittime di causa d servizio. - [Diossina: cos'è ed effetti sulla salute](https://vittime-del-dovere.it/diossina/): Diossina: cos'è ed effetti sulla salute dell'esposizione e sugli alimenti. Come proteggersi e assistenza legale alle vittime esposte. - [Guerra in Kosovo e Uranio Impoverito](https://vittime-del-dovere.it/kosovo-e-uranio-impoverito/): Guerra in Kosovo e uranio impoverito: malattie e assistenza legale ai militari per il riconoscimento di vittime del dovere. - [Uranio impoverito e guerra in Bosnia Erzegovina](https://vittime-del-dovere.it/guerra-in-bosnia-uranio/): Guerra in Bosnia Erzegovina e uranio impoverito: fatti salienti, uso di armamenti all'uranio, malattie correlate e assistenza legale. - [Guerra in Libano e uranio impoverito](https://vittime-del-dovere.it/guerra-in-libano-uranio/): Guerra in Libano e uranio impoverito: la tutela legale delle vittime del dovere, benefici e malattie da esposizione in missione. - [Butano: esposizione e rischi per la salute](https://vittime-del-dovere.it/butano/): Gas butano: rischi per la salute e norme di sicurezza per i lavorati e asisstenza legale per le vittime di esposizioni dannose. - [Nichel: danni alla salute e assistenza legale](https://vittime-del-dovere.it/nichel/): Nichel: cos'è, dove si trova, categorie a rischio e danni alla salute. Normativa vigente e assistenza legale ai lavoratori esposti. - [Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 7409/2023](https://vittime-del-dovere.it/cassazione-civile-7409-2023-uranio-impoverito-onere-prova/): Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 7409/2023, si è pronunciata sul caso riguardante una vittima di uranio impoverito. - [L'evoluzione giurisprudenziale della causa di servizio](https://vittime-del-dovere.it/levoluzione-giurisprudenziale-causa-di-servizio/): Evoluzione giurisprudenziale della causa di servizio: esclusiva giurisdizione della Corte dei Conti e riconoscimento della causa di servizio. - [Prescrizione : cos'è, termini e sospensione](https://vittime-del-dovere.it/prescrizione/): Prescrizione : cos’è, termini e sospensione La prescrizione è un principio fondamentale nell’ordinamento civile e penale di molti paesi, incluso... - [Tumore: cos'è, sintomi e cure sperimentali](https://vittime-del-dovere.it/tumore/): Tumore: cos'è, come si sviluppa, fattori di rischio e tumori professionali. Le cure sperimentali e la prevenzione per la salute. - [Cromo](https://vittime-del-dovere.it/cromo/): Cromo: cos'è e formula chimica. Danni alla salute e esposizioni professionali dannose. Assistenza legale gratuita agli esposti. - [Energia Oceanica](https://vittime-del-dovere.it/energia-oceanica/): Energia oceanica: cos'è e come funziona. Costi, vantaggi e svantaggi di questa fonte di energia rinnovabile. - [Energia geotermica: cos'è, pro e contro](https://vittime-del-dovere.it/energia-geotermica/): Energia geotermica: cos'è, danni all'ambiente e alla salute, criticità in Toscana e assistenza legale alle vittime di malattie correlate. - [Formaldeide](https://vittime-del-dovere.it/formaldeide/): Formaldeide: cos'è, usi e dove si trova. Come prevenire le esposizioni e danni alla salute e malattie risarcibili. - [Benzene: cos'è, danni alla salute e vittime del dovere](https://vittime-del-dovere.it/benzene-vittime-del-dovere/): Benzene: cos'è, danni alla salute, categorie professionali esposte e risarcimento danni e indennizzi per le vittime. - [Sindrome del Balcani](https://vittime-del-dovere.it/sindrome-del-balcani/): Sindrome dei Balcani: cos'è, malattie, uranio impoverito e assistenza legale ai militari italiani colpiti. - [Ecologia](https://vittime-del-dovere.it/ecologia/): L'ecologia si concentra sullo studio dei sistemi viventi, come le specie che occupano un territorio e le comunità. - [Traffico di animali selvatici](https://vittime-del-dovere.it/traffico-illegale-animali-selvatici/): Traffico illegale di animali selvatici: in cosa consiste, normative, cause e conseguenze per l'ambiente e la salute dell'uomo. - [News](https://vittime-del-dovere.it/news/): Tutte le news riguardanti le vittime del dovere e i militari che hanno contratto danni alla salute a causa dell'esposizione a cancerogeni. - [Il ruolo dei media nelle storie delle vittime del dovere](https://vittime-del-dovere.it/ruolo-media-vittime-dovere/): Il ruolo dei media nella narrazione delle storie delle vittime del dovere e gli equiparati non è sempre stato all'altezza. Chiedi assistenza. - [Sindrome della guerra del Golfo](https://vittime-del-dovere.it/sindrome-guerra-del-golfo/): Sindrome della Guerra del Golfo: sintomi, malattie, e assistenza legale ai militari della guerra del golfo che hanno contratto la sindrome. - [Mercurio](https://vittime-del-dovere.it/mercurio/): Mercurio: danni alla salute, esposizioni dannose e malattie correlate. Assistenza legale e diritti degli esposti. - [Arsenico](https://vittime-del-dovere.it/arsenico/): L'arsenico provoca gravi danni alla salute. I lavoratori esposti all'arsenico hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale. - [Esposizione al piombo e danni alla salute](https://vittime-del-dovere.it/piombo-tutela-legale/): Piombo: cos'è, esposizione e danni alla salute. Prevenzione e tutela legale degli esposti, compresi i militari. - [Cadmio: cos'è e danni alla salute](https://vittime-del-dovere.it/cadmio-tutela-legale/): Cadmio: cos'è, danni alla salute e tutela legale delle vittime di esposizione a questo metallo pesante in guerra e in altre professioni. - [Assicurazione INAIL malattia professionale](https://vittime-del-dovere.it/assicurazione-inail-malattia-professionale/): Assicurazione INAIL malattia professionale: come funziona, per quali lavoratori, richiesta e assistenza. Benefici economici e socio sanitari. - [Pensione invalidità amianto](https://vittime-del-dovere.it/pensione-invalidita-amianto/): Pensione invalidità amianto: come funziona il prepensionamento per i malati di patologie asbesto correlate riconosciute come tecnopatie. - [Benefici contributivi amianto: cosa sono](https://vittime-del-dovere.it/benefici-contributivi-amianto/): Benefici contributivi amianto: cosa sono, come funzionano, soglie e legge Fornero. Come richiederli e assistenza legale. - [Vittime del dovere: chi sono](https://vittime-del-dovere.it/chi-sono-le-vittime-del-dovere/): Vittime del dovere: chi sono, diritti e risarcimenti danni. Chiedi assistenza legale all'Osservatorio Vittime del Dovere. - [Pensioni amianto: come funziona il prepensionamento](https://vittime-del-dovere.it/pensioni-amianto/): Pensioni amianto: come funzionano il prepensionamento e i benefici contributivi per il pensionamento immediato in seguito a malattia asbesto. - [Pensione di reversibilità](https://vittime-del-dovere.it/pensione-reversibilita/): Pensione di reversibilità: come funziona, quando spetta, quanto, a chi e come dividerla tra i familiari superstiti - [Pensioni: regole, tipologie e pensione per tutte le vittime](https://vittime-del-dovere.it/pensioni/): Pensioni: cosa sono, tipologie e requisiti. Pensione di inabilità, prepensionamento e Quota 103 e Quota Donna. - [Indennizzo INAIL malattie asbesto correlate](https://vittime-del-dovere.it/indennizzo-inail-malattie-asbesto-correlate/): Scopriamo tutto sull’indennizzo INAIL alle malattie asbesto correlate, contratte cioè in seguito all'esposizione ad amianto. - [Fondo Vittime Amianto](https://vittime-del-dovere.it/fondo-vittime-amianto/): Fondo Vittime Amianto: cos'è e a quanto ammonta in percentuale della rendita INAIL. A chi spetta, vittime e superstiti. - [Vittime di mobbing sul lavoro: come difendersi](https://vittime-del-dovere.it/vittime-mobbing-lavoro/): Il mobbing racchiude tutta una serie di comportamenti aggressivi e persecutori posti in essere sul luogo di lavoro. Chiedi assistenza. - [5x1000: sostienici senza costi](https://vittime-del-dovere.it/5x1000-sostienici-senza-costi-aggiuntivi/): Scopri come donare il 5x1000 alla nostra associazione, in maniera del tutto gratuita potrai contribuire alla nostra missione. - [MCS](https://vittime-del-dovere.it/mcs-sensibilita-chimica-multipla-prevenzione/): MCS: cos'è, sintomi, cause e prevenzione. Indennizzi e risarcimento dei danni da sindrome di sensibilità chimica multipla. - [Ecomafie](https://vittime-del-dovere.it/ecomafie/): Ecomafie: cosa sono, crimini contro l'ambiente e implicazioni. Il rapporto di Legambiente 2021 e le regioni più colpite. - [Il diritto alla salute come diritto umano](https://vittime-del-dovere.it/diritto-alla-salute/): Il diritto alla salute rappresenta un diritto fondamentale per ogni individuo: uomo, donna, bambino. Ma cosa vuol dire diritto alla salute? - [Violenza nelle carceri: aumento dei casi](https://vittime-del-dovere.it/violenza-nelle-carceri-aumento-dei-casi/): L'Osservatorio Vittime del Dovere con lo sportello online, offre tutela per i diritti umani a tutte le vittime di violenza nelle carceri. - [S.a.C. Sportello a Contrasto: supporto online antiviolenza](https://vittime-del-dovere.it/sac-sportello-a-contrasto-online/): Nasce da oggi il S.a.C. Sportello a Contrasto per prevenire e tutelare tutte le vittime di violenza, familiare, lavorativa e sociale. - [Versamento pleurico e amianto](https://vittime-del-dovere.it/versamento-pleurico-e-amianto/): Il versamento pleurico e amianto sono i temi che affronteremo in questa pagina. Scopri come accedere al servizio di assistenza gratutia! - [Fondo e indennizzo per le vittime di violenza](https://vittime-del-dovere.it/fondo-indennizzo-vittime-violenza/): Le vittime di violenza hanno diritto al risarcimento dei danni. In più è stato istituito un fondo a loro dedicato. Chiedi assistenza. - [Violenza di genere: assistenza legale e psicologica gratuita](https://vittime-del-dovere.it/violenza-genere-assistenza-legale-psicologica/): La violenza di genere identifica condotte discriminatorie che si fondano sul sesso e su tutte le forme di violenza. Chiedi assistenza - [Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata](https://vittime-del-dovere.it/vittime-terrorismo-criminalita-organizzata/): Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata sono cittadini deceduti o feriti per atti terroristici o mafiosi. Chiedi assistenza. - [Pensione privilegiata per causa di servizio](https://vittime-del-dovere.it/pensione-privilegiata/): La pensione privilegiata è corrisposta in favore dei lavoratori dipendenti che abbiano contratto un'infermità a causa di servizio. - [Militari equiparati alle vittime del terrorismo](https://vittime-del-dovere.it/militari-equiparati-vittime-terrorismo/): Ai militari, vittime di attentati durante le missioni, è riconosciuta la qualità di vittima del terrorismo e della criminalità organizzata. - [Green economy](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/green-economy/): Green-economy: cos’è, esempi in Italia, principi e importanza di una economia verde per la salvaguardia dell'ambiente. Chiedi assistenza. - [Energia idroelettrica](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/energie-rinnovabili/energia-idroelettrica/): Energia idroelettrica: cosa si intende e come funzionano le centrali idroelettriche, vantaggi e svantaggi. Centrali in Italia. - [Energia solare](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/energie-rinnovabili/energia-solare/): Energia solare: cosa si intende, problemi, vantaggi e svantaggi. Le energie rinnovabili in Italia e la transizione energetica. - [Energia eolica](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/energie-rinnovabili/energia-eolica/): Energia eolica: in cosa consiste, come funziona, vantaggi e svantaggi dell'eolico e utilizzo secondo il PNRR e la transizione energetica. - [Energie rinnovabili](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/energie-rinnovabili/): Energie rinnovabili: quali sono e quali sono le fonti non rinnovabili, le più sfruttate in Italia. Prospettive per la transizione energetica - [Deforestazione](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/deforestazione/): Fenomeno della deforestazione: cosa si intende, cause, conseguenze e rimedi del disboscamento connesso al riscaldamento globale. - [Biodiversità](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/biodiversita/): Biodiversità: cos'è, perché è importante e quali sono cause e conseguenze della perdita di biodiversità e cosa fare per rimediare. - [Inquinamento del suolo: fonti, pericoli e cosa fare](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-del-suolo/): Inquinamento del suolo: cosa si intende, cause e fonti, effetti, conseguenze. Rimedi e normativa contro questo tipo di inquinamento. - [Inquinamento idrico](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-idrico/): Inquinamento idrico: cosa si intende, come si manifesta, cause e conseguenze e rimedi. Cosa fare per combattere l'inquinamento dell'acqua. - [Fauna](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/natura-italia/fauna/): Fauna: definizione, fauna italiana, specie a rischio e protezione e conservazione della biodiversità attraverso il Green Deal. - [Rimozione amianto](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/bonifica-amianto/rimozione-amianto/): Rimozione amianto: procedura, vantaggi, svantaggi e importanza della bonifica tradizionale per azzerare il rischio di esposizione - [Confinamento amianto](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/confinamento-amianto/): Confinamento amianto: cos'è, procedura, vantaggi, svantaggi e costi per questa tecnica di bonifica amainto. Chiedi assistenza. - [Incapsulamento amianto](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/bonifica-amianto/incapsulamento-amianto/): Incapsulamento amianto: cos'è, procedura e costi, vantaggi e svantaggi di questa tecnica di bonifica amianto. Chiedi assistenza. - [Bonifica amianto](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/bonifica-amianto/): Bonifica amianto: cos'è, tecniche, costi, incentivi e ditte autorizzate allo smaltimento. Consulenza tecnica e supporto legale. - [Inquinamento elettromagnetico](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-elettromagnetico/): Inquinamento elettromagnetico è l'inquinamento derivante da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti. Chiedi assistenza. - [Flora](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/flora/): Flora: definizione, tipologie, importanza della biodiversità, danni e tutela e protezione della flora in Europa e in Italia. - [Natura: flora, fauna e salvaguardia della natura](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/natura-italia/): Natura: etimologia, salvaguardia e protezione della natura in Italia. Minacce e atti per la tutela dell'ambiente e della salute. - [Forze Armate infortunio: indennizzo e risarcimento](https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-infortunio/): L'infortunio sul lavoro delle Forze Armate trova una tutela particolare e diversa rispetto a quella di tutti gli altri lavoratori dipendenti. - [Inquinamento acustico](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-acustico/): Inquinamento acustico: cause, conseguenze e rimedi, proposte e soluzioni per migliorare le soglie di rumori per la salute e l'ambiente. - [Inquinamento termico](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-termico/): Inquinamento termico: cause, conseguenze, rimedi e proposte concrete per il riscaldamento da fonti dirette e per il riscaldamento globale. - [Rifiuti speciali](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/rifiuti-trattamento/rifiuti-speciali-smaltimento/): Rifiuti speciali: cosa sono e come devono essere smaltiti secondo la normativa vigente in Italia. Rifiuti speciali pericolosi. - [Risarcimento dei danni ai familiari superstiti](https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danno-responsabilita-civile/risarcimento-danno-familiari-superstiti/): Risarcimento del danno ai familiari superstiti: i danni iure proprio e iure hereditatis agli eredi legittimi della vittima. - [Eternit: cos'è e danni alla salute](https://vittime-del-dovere.it/eternit-fibrocemento/): Eternit: cos'è il fibrocemento, pericolosità e malattie provocate dal cemento-amianto. Assistenza legale e risarcimento dei danni. - [Sviluppo sostenibile](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/sviluppo-sostenibile/): Sviluppo sostenibile: cos'è, perché è importante, Agenda 2030 e politiche per uno sviluppo sostenibile in Italia e nel mondo - [Mobilità sostenibile](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/mobilita-sostenibile/): Mobilità sostenibile: cos'è, come realizzarla e perché. Lotta all'inquinamento attraverso una mobilità a basso impatto ambientale - [Economia circolare](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/economia-circolare/): Economia circolare: cos'è, come funziona, principi e perché è importante per una soluzione ai danni ambientali e al cambiamento climatico. - [Rifiuti](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/rifiuti-trattamento/): Rifiuti: cosa sono, tipologie, come trattarli e gestione in Italia. Speciali, urbani e pericolosi: smaltimento e termovalorizzatori. - [Cambiamento climatico](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/cambiamento-climatico/): Cambiamento climatico: cos'è, cause, conseguenze, rimedi. La proposta di ONA per una transizione energetica, in difesa dell'ambiente. - [Inquinamento marino da plastica](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-marino/): Inquinamento marino: cos'è, cause, conseguenze e rimedi dell'inquinamento marino da plastica. Frammenti di plastica e inquinamento del mare. - [Inquinamento atmosferico](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-atmosferico/): Inquinamento atmosferico: cos'è, cause, conseguenze, malattie e morti causate dall'inquinamento dell'aria e i rimedi possibili - [Inquinamento](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/): Inquinamento ambientale: cos'è, tipologie, cause e rimedi. I principali agenti inquinanti e i loro danni alla salute e all'ambiente. - [Ambiente: definizione e tutela e salvaguardia ambientale](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/): Ambiente: definizione, significato, tutela e salvaguardia ambientale. Danni e criticità, Agenda ONU 2030 e salute ambientale. - [Salute](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/salute/): Salute: definizione, significato e prevenzione per la tutela della salute come diritto dell'individuo e della collettività. - [Ambiente e salute](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/): Ambiente e salute: la salvaguardia dell'ambiente per la tutela della salute. Assistenza legale in caso di esposizione a agenti cancerogeni - [Prevenzione](https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/salute/prevenzione/): Prevenzione: primaria, secondaria e terziaria e come realizzarla in modo efficace. L'impegno di ONA per la prevenzione a 360°. - [Linfoma non-Hodgkin](https://vittime-del-dovere.it/linfoma-non-hodgkin/): L'uranio impoverito sembra aver causato il linfoma non-hodgkin in molti soldati. Scopri tutti i dettagli sulla vicenda e la tutela legale. - [Il risarcimento del danno nel penale](https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danno-nel-penale/): Risarcimento del danno nel penale: con la costituzione di parte civile si ottiene il risarcimento. Chiedi assistenza gratuita. - [Risarcimento del danno non patrimoniale: cos'è e come funziona](https://vittime-del-dovere.it/danno-non-patrimoniale-risarcimento/): Danno non patrimoniale: cos'è, come si calcola e come funziona e risarcimento dei danni biologici, esistenziali, tanatologici e morali - [Il risarcimento del danno patrimoniale: cos'è e come funziona](https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danno-patrimoniale/): Risarcimento danno patrimoniale: calcolo, tassazione, onere della prova e prova del mancato guadagno. Assistenza legale gratuita. - [Risarcimento del danno vs indennizzo](https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-del-danno-vs-indennizzo/): Risarcimento e indennizzo: le differenze e come funzionano. Richiedi assistenza legale gratuita per le Vittime del Dovere. - [Responsabilità precontrattuale: cos'è e come funziona](https://vittime-del-dovere.it/responsabilita-precontrattuale/): Responsabilità precontrattuale e risarcimento del danno: gli obblighi delle parti nelel trattative di stipula di un contratto. - [Responsabilità contrattuale: cos'è e come funziona](https://vittime-del-dovere.it/responsabilita-contrattuale/): Responsabilità contrattuale: cos'è, prescrizione, risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali e onere della prova. - [Risarcimento danni responsabilità extracontrattuale](https://vittime-del-dovere.it/responsabilita-extracontrattuale/): Responsabilità extracontrattuale: cos'è e nozioni di danno ingiusto, imputabilità, illecito civile e nesso causale. Chiedi assistenza. - [Risarcimento del danno nella responsabilità civile: tipologie di danno](https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danno-responsabilita-civile/): Risarcimento del danno responsabilità civile: cos'è, e tipologie di danno patrimoniale, non patrimoniale, biologico, esistenziale e morale. - [Risarcimento danno emergente e lucro cessante](https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danni-danno-emergente-lucro-cessante/): Danno emergente e lucro cessante fanno parte del danno patrimoniale, che colpisce la sfera economico-patrimoniale. Richiedi la tua assistenza. - [Danno tanatologico: cos'è e come si calcola](https://vittime-del-dovere.it/calcolo-risarcimento-danno-tanatologico/): Danno tanatologico è il danno conseguente alla sofferenza patita dal defunto prima di morire, a causa di azioni di terzi. Richiedi assistenza. - [Danno esistenziale: definizione e quantificazione](https://vittime-del-dovere.it/calcolo-risarcimento-danno-esistenziale-definizione/): Danno esistenziale è un danno non patrimoniale che indica un peggioramento della qualità di vita della vittima. Richiedi la tua assistenza. - [Risarcimento danni: le Tabelle di Milano](https://vittime-del-dovere.it/tabelle-milano-risarcimento-danni-quando-applicare/): Tabelle di Milano sono lo strumento usato per calcolare il risarcimento alle vittime del danno non patrimoniale. Richiedi la tua assistenza. - [Risarcimento del danno morale](https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danni-definizione-danno-morale-calcolo/): Danno morale è una sofferenza interiore e psicologica del danneggiato che deve essere risarciti. Richiedi la tua assistenza gratuita. - [Danno biologico: cos'è e come calcolarlo?](https://vittime-del-dovere.it/cosa-e-come-calcolare-danno-biologico/): Il danno biologico fa parte dei danni non patrimoniali, che devono essere interamente risarciti alle vittime. Richiedi l'assistenza gratuita. - [Assistenza gratuita vittime amianto](https://vittime-del-dovere.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/): L'Osservatorio Vittime del Dovere offre assistenza gratuita anche i lavoratori e i cittadini esposti a polvere e fibre di amianto. - [Fattori di rischio per le Vittime del Dovere](https://vittime-del-dovere.it/fattori-rischio-salute-vittime-dovere/): Fattori di rischio per la salute delle vittime del Dovere: quali sono e come ottenere la prevenzione e la tutela legale - [ONA: Osservatorio Nazionale Amianto](https://vittime-del-dovere.it/assistenza-gratuita-vittime/ona-osservatorio-nazionale-amianto/): L’ONA –Osservatorio Nazionale Amianto– è l’associazione di categoria delle vittime dell’amianto, tra cui anche le Vittime del dovere. - [Risarcimento danni amianto](https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danni-amianto/): Risarcimento danni amianto: quali sono, come si calcolano e come ottenerli attraverso l'assistenza legale gratuita dell'ONA. - [Prevenzione terziaria: cos'è e perché è importante](https://vittime-del-dovere.it/assistenza-legale-medica-gratuita/prevenzione-terziaria-ona/): Prevenzione terziaria: cos'è, perché è importante e come si realizza. Risarcimento danni e assistenza legale gratuita agli esposti. - [Prevenzione secondaria: cos'è e perché è importante](https://vittime-del-dovere.it/assistenza-legale-medica-gratuita/prevenzione-secondaria-ona/): Prevenzione secondaria: cos'è, perché è importante, come si realizza. Sorveglianza sanitaria agli esposti e screening oncologico. - [Prevenzione primaria: cos'è e perché è importante](https://vittime-del-dovere.it/assistenza-legale-medica-gratuita/prevenzione-primaria-ona/): Prevenzione primaria: cosa è, perché è importante e come si realizza. L'impegno di ONA nei confronti del rischio amianto, radon, uranio. - [Leucemia: cos'è e vittime del dovere](https://vittime-del-dovere.it/leucemia-cose-e-vittime-del-dovere/): Leucemia: cos'è, sintomi, tipologie, aspettative di vita e cura. Fattori di rischio e assistenza legale gratuita per malattia professionale. - [Forze armate e Comparto Sicurezza: Esercito](https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza/esercito-italiano/): Esercito Italiano: cos'è e quali sono le funzioni. I rischi e la tutela legale gratuita degli esposti a uranio, radiazioni e gas radon. - [Tumore esofago: cos'è e i diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-dell-esofago/): Consulta adesso il nostro sito web per scoprire come ottenere assistenza medica e tutela legale per il tumore dell'esofago. - [Tumore della trachea: cos'è e i diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-della-trachea/): Tumore della trachea: cos'è, sintomi, diagnosi e aspettative di vita. Cause e esposizione a cancerogeni. Assistenza legale gratuita. - [Cardiopatia amianto](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/cardiopatia-amianto/): Cardiopatia amianto: cosa sono e la loro relazione con l'esposizione ad asbesto. I diritti delle vittime e la tutela legale gratuita. - [Tumore delle ovaie: diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-delle-ovaie/): Tumore delle ovaie: sintomi, diagnosi, cura e fattori di rischio. Assistenza legale gratuita alle vittime di esposizione a cancerogeni. - [Crocidolite: cos'è, dove si trova e rischi](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/crocidolite/): Crocidolite: cos'è, dove si trova e i principali utilizzi. I rischi per la salute e i diritti per le vittime dell'esposizione. - [Tremolite: cos'è e i rischi per la salute](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/tremolite/): Tremolite: cos'è, formula chimica e rischi per la salute. Dove si trova, i principali utilizzi e i diritti delle vittime di esposizione. - [Amosite: cos'è, dove si trova e assistenza legale](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/amosite-dove-si-trova/): Amosite: cos'è, formula chimica, dove si trova e dove è stata usata. I diritti degli esposti e assistenza gratuita delle vittime. - [Tumore dello stomaco: cos'è e i diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-dello-stomaco-diritti-vittime/): Tumore dello stomaco: sintomi, diagnosi, cura e sopravvivenza. Esposizione ad amianto nell'acqua potabile e diritti delle vittime. - [Asbestosi: cos'è e i diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/asbestosi-diritti-delle-vittime/): Asbestosi: cos'è, esposizione ad amianto, sintomi e cura. I diritti delle vittime e l'assistenza medica e legale gratuita agli esposti. - [Tumore della faringe: cos'è e i diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-faringe/): Tumore della faringe: cos'è, sintomi, cura e sopravvivenza. I diritti delle vittime e l'assistenza legale gratuita alle vittime. - [Crisotilo: cos'è e rischi per la salute](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/crisotilo-amianto-bianco/): Crisotilo: cos'è, formula chimica e rischi per la salute. I diritti delle vittime di esposizione e assistenza legale gratuita. - [Antofillite: cos'è e rischi per la salute](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/antofillite/): Antofillite: cos'è, dove si trova, caratteristiche e utilizzi. I rischi per la salute e le patalogie causate dall'esposizione all'antofillite - [Actinolite: cos'è e rischi per la salute](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/actinolite/): Actinolite: cos'è e assistenza legale gratuita agli esposti a questo minerale di amianto. Pericoli per la salute e malattie. - [I minerali di amianto](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/): I minerali di amianto: quali sono, le principali caratteristiche e come la legislazione classifica friabilità e compattezza. - [Tumore del colon: cos'è e i diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-del-colon/): Tumore del colon: sintomi, cause, diagnosi e cura. Esposizione ad amianto e i diritti delle vittime. Assistenza legale gratuita. - [Ispessimento pleurico: cos'è e diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/ispessimento-pleurico-cosa-e/): Ispessimento pleurico: sintomi, esposizione ad amianto, diagnosi e cura. I diritti delle vittime e l'assistenza legale gratuita. - [Placche pleuriche: cosa sono e i diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/placche-pleuriche-cosa-sono/): Placche pleuriche: cosa sono, sintomi, sorveglianza sanitaria e diagnosi. I diritti delle vittime e assistenza legale gratuita. - [Tumore della laringe: diritti delle vittime](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-laringe/): Tumore della laringe: cos'è, sintomi, diagnosi, cure e trattamenti. I diritti delle vittime del cancro laringeo e delle corde vocali. - [Patologie asbesto-correlate: quali sono?](https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/): I militari che hanno contratto patologie asbesto correlate durante le attività di servizio, possono ottenere il risarcimento danni. - [Radiazioni ionizzanti e vittime del dovere](https://vittime-del-dovere.it/radiazioni-ionizzanti-vittime-dovere/): Anche l'esposizione a radiazioni ionizzanti provoca danni alla salute. Scopri ottenere tutela legale e assistenza medica. - [Uranio impoverito](https://vittime-del-dovere.it/uranio-impoverito/): Se hai subito dei danni alla saluta a causa dell'esposizione ad uranio impoverito, scrivici per ottenere la tutela dei tuoi diritti. - [Tumore del polmone: Microcitoma](https://vittime-del-dovere.it/tumore-del-polmone-microcitoma/): Il microcitoma è una malattia asbesto correlata riconosciuta anche dall'INAIL come malattia professionale. Chiedi la tua consulenza. - [Tumore del polmone: Adenocarcinoma](https://vittime-del-dovere.it/tumore-del-polmone-adenocarcinoma/): L'adenocarcinoma è un tumore del polmone da amianto. I lavoratori esposti possono ottenere rendita e risarcimento danni. Leggi di più. - [Vaccini e Forze Armate](https://vittime-del-dovere.it/vaccini-e-forze-armate/): Consulta il nostro sito web per ottenere assistenza medica e tutela legale nei casi di danno alla salute causato dai vaccini militari. - [Forze Armate e Comparto Sicurezza: Vigili del Fuoco](https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-vigili-del-fuoco/): Vigili del Fuoco e comparto sicurezza: chi sono e quali sono i rischi di malattia professionale. Esposizione ad amianto ed assistenza legale. - [Consulenza legale gratuita per tutte le vittime del dovere](https://vittime-del-dovere.it/consulenza-legale-gratuita-per-le-vittime-del-dovere/): Chiedi la tua consulenza legale gratuita attraverso l'Osservatorio Vittime del Dovere e la tutela legale dell'avv. Ezio Bonanni. - [Consulenza medica gratuita per le vittime del dovere](https://vittime-del-dovere.it/consulenza-medica-gratuita-per-le-vittime-del-dovere/): L'Osservatorio Vittime del Dovere offre assistenza medica per le vittime amianto dell forze armate. Chiedi la tua consulenza medica. - [Amianto - Asbesto: le caratteristiche](https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/): L'esposizione a polvere e fibre di amianto asbesto provoca danni alla salute. Scopri come ottenere il risarcimento totale dei danni subiti. - [Forze Armate e Comparto Sicurezza](https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza/): Forze Armate e Comparto Sicurezza: chi sono e i rischi di contrarre malattie professionali. Assistenza legale gratuita alle vittime. - [Equo Indennizzo per causa di servizio](https://vittime-del-dovere.it/equo-indennizzo/): Scopri attraverso l'Osservatorio Vittime del Dovere come ottenere il riconoscimento di causa di servizio e dell'equo indennizzo. - [Tumore del polmone: vittime del dovere](https://vittime-del-dovere.it/tumore-del-polmone/): Il tumore del polmone è una patologia asbesto correlata. Scopri come ottenere il risarcimento di tutti i danni e la causa di servizio. - [Assistenza gratuita per le vittime del dovere](https://vittime-del-dovere.it/assistenza-gratuita-vittime/): L'Osservatorio vittime del Dovere offre assistenza medica e tutela legale anche alle vittime dell'amianto. Chiedi la tua consulenza. - [Forze Armate e Comparto Sicurezza: assistenza Guardia di Finanza](https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-guardia-di-finanza/): Guardia di Finanza: tutele, malattie e infortuni. L'Osservatorio Vittime del Dovere tutela gli appartenenti alla Guardia di Finanza. - [Forze Armate e Comparto Sicurezza: L'Arma dei Carabinieri](https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-arma-dei-carabinieri/): Carabinieri: tutela per le cause di servizio. Chiedi assistenza all'Osservatorio Vittime del Dovere per il riconoscimento dei diritti. - [Forze Armate e Comparto Sicurezza: Polizia di Stato](https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-polizia-di-stato/): Polizia di Stato: causa di servizio e risarcimento danni. Chiedi assistenza all'Osservatorio Vittime del Dovere per ottenere i propri diritti. - [Forze Armate e Comparto Sicurezza: Aeronautica Militare](https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-aeronautica-militare/): Se hai prestato servizio per l'Aeronautica Militare e hai bisogno di tutela legale per ottenere il risarcimento danni. Contattaci subito! - [Forze Armate e Comparto Sicurezza: Marina Militare](https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-marina-militare/): L'Osservatorio Vittime del Dovere offre assistenza a chi ha svolto servizio nella marina militare e ha contratto infermità. Leggi di più. - [Gas Radon: sostanza naturale cancerogena](https://vittime-del-dovere.it/gas-radon/): L'Osservatorio Vittime del dovere tutela tutti i militari esposti a gas radon per ottenere la causa d servizio e il risarcimento danni. - [Assistenza gratuita](https://vittime-del-dovere.it/assistenza-legale-medica-gratuita/): Scopri come ottenere assistenza gratuita attraverso i servizi consulenza medica e consulenza legale dell'Osservatorio Vittime del Dovere. - [Causa di servizio: come ottenere indennità](https://vittime-del-dovere.it/requistiti-per-ottenere-indennita-causa-di-servizio/): L'Osservatorio Vittime Del Dovere offre assistenza per ottenere il riconoscimento di causa di servizio e di vittima del dovere. - [Privacy Policy](https://vittime-del-dovere.it/privacy-policy/): Who we are Our website address is: https://vittime-del-dovere. it. What personal data we collect and why we collect it Comments... - [General Content #2](https://vittime-del-dovere.it/general-content-2/): - [General Content #1](https://vittime-del-dovere.it/general-content-1/): The standard Lorem Ipsum passage, used since the 1500s “Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod... - [Home](https://vittime-del-dovere.it/): L'avvocato Ezio Bonanni ha costituito l'Osservatorio Vittime del Dovere per tutelare tutti i dipendenti pubblici e forze dell'ordine. ## ## Articoli - [Volontario CAI Vittima del Dovere: la sentenza](https://vittime-del-dovere.it/volontario-vittima-del-dovere/): Volontario vittima del dovere: la sentenza che ha esteso lo status di vittima del dovere a un volontario del CAI. - [Dubbi e aumento della percentuale di invalidità per vittime del dovere](https://vittime-del-dovere.it/percentuale-invalidita/): Dubbi e aumento della percentuale di invalidità: come funziona il calcolo e assistenza per l'aumento della percentuale. - [Il futuro della lotta contro l'amianto](https://vittime-del-dovere.it/il-futuro-della-lotta-contro-lamianto/): Il futuro della lotta contro l'amianto: ecco i passi in avanti della ricerca scientifica e della legislatura - [Amianto e ambiente: l'impatto sull'ecosistema](https://vittime-del-dovere.it/amianto-e-ambiente-limpatto-sullecosistema/): Amianto e ambiente: a subire gli effetti devastanti dell'esposizione alle fibre di amianto troviamo anche gli animali e i vegetali. - [Amianto nei materiali da costruzione: come riconoscerlo](https://vittime-del-dovere.it/amianto-nei-materiali-edili/): Dove si trova l'amianto e come riconoscerlo? Ecco un decalogo per saper riconoscere l'amianto nei materiali da costruzione. - [Il ruolo dell'amianto nella storia dell'edilizia](https://vittime-del-dovere.it/amianto-nella-storia-edile/): L'amianto è un materiale versatile ed economico. Scopriamo il ruolo dell'amianto nella storia dell'edilizia. - [Prevenzione dell'esposizione all'amianto: cosa fare](https://vittime-del-dovere.it/prevenzione-amianto/): Appare fondamentale attuare una strategia di prevenzione dell'esposizione all'amianto così da evitare rischi per la salute. - [I materiali sostitutivi dell'amianto](https://vittime-del-dovere.it/i-sostitutivi-dellamianto/): In questo approfondimento tratteremo l'argomento relativo ai materiali sostitutivi dell'amianto e alle loro caratteristiche. - [Amianto e legislazione: cosa bisogna sapere](https://vittime-del-dovere.it/amianto-e-legislazione/): Amianto e legislazione: scopriamo in questo approfondimento quali sono le norme legate alla messa al bando dell'amianto nel nostro Stato. - [La bonifica dell'amianto](https://vittime-del-dovere.it/la-bonifica-dellamianto/): L'amianto è un killer silenzioso che determina fin troppe morti. Ecco perché è fondamentale attuare la bonifica dell'amianto - [L'amianto: cos'è e perché è pericoloso](https://vittime-del-dovere.it/amianto-perche-pericoloso/): Ma che cos'è l'amianto e perché si tratta di un materiale così pericoloso? Cerchiamo di fare luce su questo aspetto. - [Gli effetti dell'amianto sulla salute delle persone](https://vittime-del-dovere.it/gli-effetti-dellamianto-sulla-salute-delle-persone/): Quali sono gli effetti dell'amianto sulla salute delle persone? Scopriamo quali patologie può comportare l'esposizione all'amianto --- # # Detailed Content ## Pagine ### AI Sitemap (LLMs.txt) - Published: 2025-04-10 - Modified: 2025-04-10 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ai-sitemap/ What is LLMs. txt? LLMs. txt is a simple text-based sitemap for Large Language Models like ChatGPT, Perplexity, Claude, and others. It helps AI systems understand and index your public content more effectively. This is the beginning of a new kind of visibility on the web — one that works not just for search engines, but for AI-powered agents and assistants. You can view your AI sitemap at: https://vittime-del-dovere. it/llms. txt Why it's important Helps your content get discovered by AI tools Works alongside traditional SEO plugins Updates automatically as your content grows --- ### Asma bronchiale > Asma bronchiale: cos'è, sintomi, diagnosi, categorie di lavoratori a rischio, sostanze che la causano e tutela degli esposti. - Published: 2025-04-03 - Modified: 2025-04-03 - URL: https://vittime-del-dovere.it/asma-professionale/ Asma bronchiale come malattia professionale: cosa la causa? In questa guida parliamo di asma bronchiale, una malattia che ha spesso origine professionale. Scopriamo nel dettaglio cos'è, quante tipologie di asma esistono, come si fa la diagnosi e come si cura. Vediamo poi quali sono le lavorazioni e le esposizioni che causano questo tipo di asma. Quali sono le categorie di lavoratori a rischio? Quali sono i loro diritti in caso di asma professionale? Che cos’è l’asma bronchiale? L’asma bronchiale è una malattia cronica delle vie respiratorie caratterizzata da un’infiammazione persistente e da un’iperreattività bronchiale che provoca un restringimento temporaneo dei bronchi. Questa condizione comporta difficoltà respiratorie, episodi di affanno, tosse e respiro sibilante. La malattia può insorgere a qualsiasi età e ha un’eziologia multifattoriale, in cui giocano un ruolo sia predisposizioni genetiche sia fattori ambientali come allergeni, inquinamento atmosferico e infezioni respiratorie. Classificazione dell’asma bronchiale: le tipologie L’asma bronchiale può essere distinta in diverse tipologie in base ai fattori scatenanti e alle caratteristiche cliniche. L’asma allergica è la forma più comune ed è scatenata dall’esposizione a sostanze allergeniche quali polline, polvere, peli di animali, muffe o altro. Questa tipologia è spesso associata ad altre patologie allergiche, come la rinite allergica e la dermatite atopica. Esiste anche una forma non allergica, che si manifesta indipendentemente da allergeni e può essere provocata da infezioni respiratorie, stress, aria fredda, esercizio fisico o sostanze irritanti come il fumo di sigaretta e gli agenti chimici presenti nell’ambiente di lavoro. Una variante specifica è l’asma da... --- ### Stirene: cos'è e causa di servizio > Stirene: cos'è, dove si usa e dove si trova, malattie correlate e assistenza legale dei lavoratori esposti. - Published: 2025-03-28 - Modified: 2025-03-28 - URL: https://vittime-del-dovere.it/stirene/ Stirene: cos'è e danni alla salute dei lavoratori Lo stirene è un composto chimico largamente utilizzato in ambito industriale, ma presenta potenziali pericoli per la salute umana, rendendo necessaria un'attenta valutazione dei rischi correlati all'esposizione. Sebbene sia impiegato principalmente nella produzione di plastiche e resine, il contatto prolungato con questa sostanza può comportare gravi conseguenze per la salute dei lavoratori esposti. Per questo motivo, è essenziale implementare adeguate misure di prevenzione nei luoghi di lavoro, così da ridurre al minimo il pericolo di esposizione e proteggere i soggetti maggiormente a rischio. Una corretta gestione della sicurezza è l’unico strumento efficace per prevenire l’insorgenza di malattie professionali legate allo stirene. Per limitare i pericoli associati all'uso dello stirene, è indispensabile adottare misure di sicurezza appropriate nei luoghi di lavoro, così da minimizzare il rischio di esposizione e proteggere le categorie più vulnerabili. Una gestione adeguata della sicurezza rappresenta la strategia più efficace per prevenire l'insorgenza di patologie correlate a questa sostanza chimica. Questa guida fornisce una panoramica dettagliata sulle caratteristiche dello stirene, i settori in cui viene impiegato, i potenziali effetti sulla salute e le categorie di lavoratori più a rischio. Verranno inoltre illustrate le misure preventive più efficaci per ridurre i pericoli e le opportunità di assistenza legale gratuita per chi subisce danni a causa dell'esposizione. Cos’è lo stirene e in quali settori viene impiegato? Quali sono i rischi dello stirene per la salute? Modalità di esposizione e conseguenze sulla salute dello stireneMisure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoroAssistenza legale... --- ### Endotossine: cosa sono e causa di servizio > Endotossine e causa di servizio: cosa sono, dove si trovano, danni alla salute e malattia professionale e causa di servizio per esposizione. - Published: 2025-03-28 - Modified: 2025-03-28 - URL: https://vittime-del-dovere.it/endotossine-causa-di-servizio/ Endotossine: cosa sono e causa di servizio Le endotossine sono sostanze di origine batterica che possono avere un impatto significativo sulla salute umana, specialmente in ambito lavorativo. Sebbene spesso sottovalutate, queste molecole possono rappresentare un pericolo concreto per chi è esposto a determinati ambienti professionali, come allevamenti, industrie alimentari o strutture sanitarie. Quando inalate o assorbite dall'organismo, possono scatenare reazioni infiammatorie di diversa gravità. Questa guida esplora il loro funzionamento, gli ambienti in cui si trovano più frequentemente e i rischi connessi, oltre a fornire indicazioni su come ridurre l'esposizione e su quali strumenti di tutela siano disponibili per i lavoratori esposti. Per i lavoratori del settore pubblico non privatizzato è prevista la causa di servzio con l'equo indennizzo e in caluni casi il riconoscimento dello status di vittime del dovere. Cosa sono le Endotossine e quali effetti hanno sulla salute? Le endotossine sono componenti della membrana esterna dei batteri Gram-negativi e sono costituite principalmente da lipopolisaccaridi (LPS). Si liberano nell’ambiente quando questi batteri si moltiplicano o muoiono, diffondendosi in aria, acqua e su superfici contaminate. A livello biologico, le endotossine non sono tossiche nel senso classico del termine, come un veleno animale o una sostanza chimica letale, ma possono innescare una forte risposta immunitaria. In piccole quantità, questo stimolo può essere persino benefico, aiutando il sistema immunitario a rafforzarsi. Tuttavia, se l’esposizione è prolungata o avviene a concentrazioni elevate, le conseguenze possono diventare serie e comprendere infiammazioni croniche e, nei casi più estremi, shock settico e danni agli organi... --- ### Mesotelioma pleurico: cos'è e i diritti delle vittime > Mesotelioma pleurico: cos'è, sintomi, diagnosi e sopravvivenza. I risarcimenti e i benefici per le vittime dell'esposizione all'amianto. - Published: 2025-03-22 - Modified: 2025-03-22 - URL: https://vittime-del-dovere.it/mesotelioma-pleurico-risarcimenti/ Mesotelioma pleurico: cos'è e i diritti delle vittime Cos'è il mesotelioma pleurico? Il mesotelioma è un tumore maligno che colpisce le sierose che avvolgono gli organi interni  del corpo umano. Nel caso del tumore pleurico maligno la sierosa ad essere colpita dalla neoplasia è la membrana che avvolge i polmoni: la pleura. Nella pleura tumore viene comunemente chiamato anche mesotelioma polmonare. In questa guida scopriamo nel dettaglio cos'è il mesotelioma pleurico, come si origina e chi sono le persone a rischio. Scopriamo anche come richiedere l'assistenza medica e legale gratuita per ottenere lo status di vittima del dovere e tutti i benefici previsti dalla legge. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime di esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, compreso l'amianto. Per ottenerla basta rivolgersi al nostro team e chiedere la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Che cos'è il mesotelioma pleurico? Amianto come causa del mesotelioma pleurico Sintomi frequenti del mesotelioma della pleura Mesotelioma diagnosi e possibili terapie Vittime di mesotelioma pleurico: assistenza legale Mesotelioma pleurico: cos'è? Il mesotelioma è un tumore maligno che colpisce le sierose che nella maggior parte dei casi ha esito infausto. Attraverso un approccio terapeutico di tipo multimodale è possibile però riuscire ad ottenere una buona qualità della vita e in certi casi, sebbene rari, a sconfiggere il tumore. Il mesotelioma pleurico amianto non è l'unico tipo di mesotelioma, ma è il più diffuso. Rappresenta l'80% dei tumori del mesotelio. I tumori del mesotelio del testicolo, il mesotelioma pericardico e quello peritoneale sono... --- ### Mesotelioma pericardico e vittime del dovere > Mesotelioma pericardico: cos'è, sintomi, diagnosi, sopravvivenza. Tutela dei diritti e i benefici per le vittime del dovere. - Published: 2025-03-22 - Modified: 2025-03-22 - URL: https://vittime-del-dovere.it/mesotelioma-pericardico-vittime-del-dovere/ Mesotelioma pericardico e vittime del dovere Mesotelioma pericardico è una rara forma di mesotelioma. Come altri tipi di mesotelioma il suo esito è spesso infausto e la sua origine è direttamente causata dall'esposizione ad amianto. In questa guida scopriamo approfonditamente cos'è il mesotelioma pericardico, quali sono i suoi sintomi e le cause alla sua origine. Quali sono le aspettative di vita e sopravvivenza e la cura e il trattamento migliore. Scopriamo anche quali sono i diritti e i benefici per coloro che hanno sviluppato il mesotelioma pericardico in seguito all'attività lavorativa ed esercitando un servizio pubblico. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime di mesotelioma che abbiano contratto la malattia nell'esercizio della loro professione. Per ottenere l'assistenza legale gratuita basta rivolgersi al nostro team e chiedere la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Mesotelioma pericardico: definizione Amianto come causa mesotelioma pericardico Sintomi e diagnosi del mesotelioma pericardico I diversi trattamenti terapeutici e possibilità di sopravvivenza Tutela legale per i diritti delle vittime di mesotelioma pericardico Cos'è il mesotelioma pericardico? Il mesotelioma pericardico è un tumore maligno cardiaco che interessa il pericardio. Si può manifestare in forma localizzata, multipla o diffusa da processi metastatici. Esso colpisce il mesotelio del cuore, ovvero la parte di mesotelio del pericardio. Per questo comunemente viene chiamato mesotelioma cardiaco. La maggior parte dei mesoteliomi pericardici sono metastatici e causati esclusivamente dall'esposizione a fibre di amianto. Cos'è e come è costituito il pericardio? Ma andiamo con ordine: cos'è esattamente il pericardio? Questa parola deriva dal greco περί,... --- ### Mesotelioma peritoneale: cos'è e diritti delle vittime > Mesotelioma peritoneale: cos'è, sintomi, esposizione ad amianto e cura. I diritti delle vittime e l'assistenza legale completamente gratuita. - Published: 2025-03-22 - Modified: 2025-03-22 - URL: https://vittime-del-dovere.it/mesotelioma-peritoneale/ Mesotelioma peritoneale: cos'è e diritti delle vittime Cos'è il mesotelioma peritoneale? Il mesotelioma è un tumore maligno che colpisce le sierose che avvolgono gli organi interni  del corpo umano. Nel caso del mesotelioma peritoneale viene colpita la sieroso che avvolge gli organi addominali e le pareti dell'addome, causando ispessimento peritoneale. Per questo viene chiamato anche mesotelioma addominale. In questa guida scopriamo nel dettaglio cos'è il mesotelioma peritoneale, come si sviluppa e chi sono le categorie a rischio. Scopriamo anche come richiedere l'assistenza medica e legale gratuita per ottenere lo status di vittima del dovere e i benefici e i risarcimenti previsti dalla legge. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime di mesotelioma che abbiano contratto la malattia nell'esercizio della loro professione. Per ottenere l'assistenza legale gratuita basta rivolgersi al nostro team e chiedere la consulenza gratuita. Approfondisci su: risarcimento danni amianto Indice dei contenuti Mesotelioma peritoneale: definizione Amianto come causa mesotelioma peritoneale Sintomi del mesotelioma peritoneale e esami diagnostici Terapie per mesotelioma peritoneale: chirurgia, radioterapia e chemioterapia Tutela legale per i diritti delle vittime di mesotelioma peritoneale   Mesotelioma peritoneale: cos'è? Il mesotelioma è un tumore maligno che nella maggior parte dei casi ha un esito infausto. Attraverso un approccio terapeutico di tipo multimodale è possibile però riuscire ad ottenere una buona qualità della vita e in certi casi, sebbene rari, anche a guarire. Il carcinoma del peritoneo non è l'unico tipo di mesotelioma. Insieme al mesotelio del testicolo e a quello pericardico è il più raro. Il mesotelioma... --- ### Mesotelioma della tunica vaginale del testicolo: cos'è > Mesotelioma del testicolo: cos'è, cause, trattamento e cure. I diritti delle vittime e l'assistenza legale gratuita a favore degli esposti. - Published: 2025-03-22 - Modified: 2025-03-22 - URL: https://vittime-del-dovere.it/mesotelioma-tunica-vaginale-testicolo/ Mesotelioma della tunica vaginale del testicolo: cos'è? Mesotelioma del testicolo è un tumore maligno che colpisce le sierose che avvolgono gli organi interni  del corpo umano. In questo caso la sierosa ad essere colpita è la membrana che avvolge i testicoli nell'uomo. In questa guida scopriamo cos'è il mesotelioma della tunica vaginale, come si origina e chi sono le persone a rischio. Scopriamo anche come richiedere assistenza medica e legale per ottenere lo status di vittima del dovere e quali sono i benefici previsti dalla legge. L'Osservatorio Vittime del Dovere fornisce il servizio di assistenza per la tutela legale di tutte le vittime e assistenza medica e psicologica alle vittime del dovere che abbiano contratto una malattia asbesto correlata nell'esercizio delle loro funzioni. Indice dei contenuti Che cos'è il mesotelioma testicolare? Il rischio dovuto all'esposizione ad amianto Diagnosi e sintomi del mesotelioma del testicolo Trattamenti terapeutici per il mesotelioma testicolare Assistenza legale per le vittime di mesotelioma del testicolo Mesotelioma della tunica vaginale del testicolo: cos'è? Il mesotelioma è un tumore maligno che colpisce le sierose. Nella maggior parte dei casi ha un esito infausto. Attraverso una terapia di tipo multimodale si può però riuscire ad ottenere una buona qualità della vita e in certi casi, purtroppo ancora rari, si riesce anche a sconfiggere il tumore. Cos'è il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo? Il mesotelioma della tunica vaginale non è l'unico tipo di mesotelioma. Insieme a quello peritoneale e pericardico, è il tipo di mesotelioma più raro. Il mesotelioma... --- ### Mesotelioma: tipologie e tutela delle vittime > Mesotelioma: tipologie di mesoteliomi, sintomi, sopravvivenza e diagnosi. I diritti delle vittime e come ottenere assistenza legale gratuita - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/mesotelioma-tipologie-tutela-vittime/ Mesotelioma: tipologie e tutela delle vittime Mesotelioma è un tumore maligno delle sierose: pleura, peritoneo, pericardio e tunica vaginale del testicolo. Questi tumori sono molto aggressivi e quasi sempre ad esito infausto. Sono legati, principalmente, ad esposizione ad amianto e in minima parte anche ad erionite e fluoridonite e raramente a radiazioni ionizzanti. L'Osservatorio Vittime del Dovere, gemello dell'Osservatorio Nazionale Amianto, ha dedicato molta attenzione alla prevenzione e cura del mesotelioma, e alla tutela delle vittime. In questa guida scopriamo cos'è un mesotelioma, quante tipologie ne esistono, come si origina e chi sono le persone a rischio. Scopriamo anche tutto sull'assistenza medica e legale a favore di chi ha contratto un mesotelioma. Indice dei contenuti Che cos'è il mesotelioma e quali tipologie esistono? Il rischio dovuto all'esposizione ad amianto Diagnosi e sintomi del mesotelioma Sopravvivenza e possibili trattamenti terapeutici Assistenza legale per le vittime di mesotelioma Mesotelioma: cos'è e cosa colpisce Il mesotelioma è un cancro delle sierose che avvolgono gli organi interni  del corpo umano. A differenza di altri tipi di tumori che possono essere causati da diversi fattori, i quali di solito agiscono in sinergia, il mesotelioma è sempre causato dall'esposizione all'amianto.   Colpisce diversi tipi di sierose del corpo umano. A seconda della sierosa in cui si sviluppa distinguiamo quattro tipi di mesotelioma. Mesotelioma: quali tipologie esistono? In questo elenco che segue scopriamo tutte le tipologie di mesotelioma: mesotelioma pleurico: è il tumore della pleura, la membrana che avvolge i polmoni;peritoneale: è la neoplasia della membrana che avvolge il peritoneo... --- ### Ezio Bonanni per le vittime del dovere > L'Avvocato Ezio Bonanni per la difesa dei lavoratori, vittime del dovere. Scopri come attivare la tutela medico-legale gratutita dal portale. - Published: 2025-03-17 - Modified: 2025-03-17 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ezio-bonanni-per-le-vittime-del-dovere/ Ezio Bonanni per le vittime del dovere L'Avvocato Ezio Bonanni è il Presidente dell'Osservatorio Nazionale Aminato e dell'Osservatorio Vittime del Dovere. In qualità di avvocato cassazionista, assiste e difende molte vittime, tra le quali le vittime del dovere. Sono vittime del dovere tutti coloro che hanno donato la vita per la colletività. Ezio Bonanni: difensore delle vittime L'impegno professionale dell'Avv. Ezio Bonanni, fin dall'inizio degli anni '90, è stato ispirato dal concetto di difesa. Cosa si intende per difesa? L'Avvocato è una professione nobile, se condotta nel costante impegno della difesa del cittadino contro il potere. Compreso quello giudiziario, che in molti casi, purtroppo, trascende le finalità proprie della giustiza. Giovane laureato in Giurisprudenza, inizialmente nel Foro di Latina (patrocinatore legale dal 23. 12. 1993, e iscritto nell'albo degli avvocati dal 05. 12. 1996) è cassazionista dal 09. 04. 2009. Quindi, svolge il suo patrocinio presso tutte le Magistrasture superiori. Ha sempre assistito e difeso le vittime. Ezio Bonanni, attività accademica Laureato in giurisprudenza, l'Avv. Ezio Bonanni ha svolto il ruolo di docente nella Facoltà di Giurisprudenza e Medicina dell'Università degli Studi di Bari. Negli stessi anni, partecipa come componente della rivista giuridica telematica "Il Diritto dei Lavori", diretta dal Prof. Gaetano Veneto.   Abbandona la cattedra universitaria e di dedica a tempo pieno ai lavoratori, vittime dell'amianto e di altri cancerogeni. E così, inizia la sua irrefrenabile lotta contro l'amianto e contro tutti gli altri cancerogeni, che minacciano non solo la salute umana, ma anche quella ambientale. Per questo, l'Avvocato Ezio Bonanni, insieme ad un team... --- ### La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) > BPCO: sintomi, diagnosi e cause della broncopneumopatia cronica ostruttiva, prognosi e trattamenti e diritti dei lavoratori colpiti. - Published: 2025-03-12 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://vittime-del-dovere.it/bpco/ La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) La BPCO, acronimo per Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, è una malattia purtroppo troppo frequente, specialmente nelle persone che hanno superato i 60 anni. I fattori di rischio per questa malattia sono molteplici, ma spesso è associata alle esposizioni nocive sul luogo di lavoro. In questa guida facciamo il punto in modo dettagliato sulla malattia (sintomi, diagnosi, trattamenti, prognosi) e vediamo quali sono i fattori di rischio e le categorie di lavoratori a rischio. Vediamo anche quali sono i diritti dei lavoratori vittima e come ottenere la causa di servizio per i lavoratori del servizio pubblico non privatizzato. Cos'è la BPCO e cosa comporta? Ma andiamo con ordine: che cos'è la BPCO? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una patologia respiratoria progressiva che compromette la capacità polmonare, rendendo sempre più difficile la respirazione. Questa malattia è caratterizzata da un’ostruzione persistente delle vie aeree, che può peggiorare nel tempo. È una delle principali cause di disabilità e mortalità a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Le difficoltà respiratorie progressive sono causate dall'infiammazione di broncoli e bronchi che si restringono impedendo il passaggio dell'aria. La stessa cosa succede con l'asma che però si manifesta con delle crisi respiratorie alternate a momenti in cui la respirazione non è problematica. Le cause della BPCO: quali sono? La principale causa della BPCO è il fumo di sigaretta, ma esistono anche altri fattori di rischio, tra cui: l'esposizione prolungata a sostanze nocive come polveri industriali, fumi chimici... --- ### Fluoro-edenite: cos'è e danni alla salute > Fluoro edenite: cos'è e danni alla salute, dove si trova, malattie, risarcimenti e monitoraggio della situazione a Biancavilla. - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-02-24 - URL: https://vittime-del-dovere.it/fluoro-edenite/ Fluoro-edenite: cos'è e danni alla salute La fluoro-edenite è un minerale che è stato classificato solo di recente. Siccome è caratterizzato da una struttura simile a quella dei minerali di amianto è un mierale che è importante conoscere. Come i minerali di amianto infatti causa gravi danni alla salute e l'esposizione è correlata a numerose malattie, non solo del sistema respiratorio. Questa guida offre una panoramica completa sulla fluoro-edenite: cos'è, dove si trova in natura, la storia della sua scoperta e i rischi connessi alla sua esposizione. Nonché le possibilità di ottenere un risarcimento per le malattie ad essa correlate. Il tema assume particolare importanza nell’ambito della tutela della salute pubblica e della giustizia, dato che, nonostante l’amianto tradizionale sia stato vietato in Italia dal 1992, la fluoro-edenite rappresenta una minaccia emergente per la popolazione. Cos'è la fluoro-edenite e come si presenta Ma andiamo con ordine: cos'è la fluoro-edenite e come si presenta? Questo composto, appartenente al gruppo degli anfiboli ha una particolare composizione in cui il fluoro sostituisce il gruppo ossidrile tipico dell’edenite. Si presenta spesso con una tonalità gialla intensa e una lucentezza che può ricordare quella della resina. Come altri minerali asbestiformi, la sua capacità di suddividersi in fibre microscopiche lo rende estremamente pericoloso per la salute. L’inalazione o l’ingestione di queste sottili particelle, chiamate fibrille, può portare infatti a gravi infiammazioni. Queste possono poi evolvere in tumori, in particolare mesoteliomi pleurici e peritoneali. La fluoro-edenite: un minerale asbestiforme La fluoro-edenite appartiene al sottogruppo degli anfiboli di... --- ### Danno da perdita di chance: come funziona? > Danno da perdita di chance: cos'è, come si configura, come ottenere il risarcimento e in quali ambiti. Calcolo e liquidazione. - Published: 2025-01-24 - Modified: 2025-01-24 - URL: https://vittime-del-dovere.it/danno-da-perdita-di-chance/ Danno da perdita di chance: come funziona? Il danno da perdita di chance rappresenta una categoria particolare di danno patrimoniale. In questa guida scopriamo cos'è, come viene inquadrato nella giurisprudenza e a chi spetta il risarcimento e in quali casi. Questo tipo di danno si concretizza nella privazione di una concreta e significativa opportunità di ottenere un beneficio o evitare un pregiudizio. Non si tratta della perdita di un risultato certo, bensì della probabilità, apprezzabile e reale, di conseguirlo. Questo concetto giuridico si distingue per la sua complessità e per le sfide che pone in termini di dimostrazione e quantificazione, ma è ormai pienamente riconosciuto dalla giurisprudenza italiana in numerosi contesti, come l’ambito sanitario, lavorativo, scolastico e contrattuale. La definizione di chance nel contesto giuridico Il termine "chance" deriva dalla radice latina cadentia, che richiama l’idea di probabilità legata al gioco dei dadi. Nel diritto moderno, questa parola descrive una possibilità concreta e non meramente ipotetica, con un grado significativo di probabilità di successo. La perdita di chance si configura quando un comportamento illecito, attivo o omissivo, priva un soggetto di un’opportunità significativa di ottenere un vantaggio o di evitare un danno. In termini giuridici, la chance non è considerata una mera aspettativa di fatto, ma una componente patrimoniale autonoma che merita protezione legale. La Corte di Cassazione, in una storica pronuncia del 2007, ha precisato che “la chance non è un risultato certo, ma un’entità giuridica ed economica autonoma, suscettibile di valutazione indipendente”. Quando si verifica il danno da... --- ### Esposizioni al fluoro e danni alla salute > Fluoro: esposizione dannosa, effetti sulla salute, categorie di lavoratori a rischio, malattie correlate e tutele legali agli esposti. - Published: 2025-01-20 - Modified: 2025-01-20 - URL: https://vittime-del-dovere.it/fluoro-danni-alla-salute/ Esposizioni al fluoro e danni alla salute Il fluoro è un elemento chimico presente in natura sotto diverse forme e che gioca un ruolo importante in vari processi biologici e industriali. Sebbene sia noto per le sue proprietà benefiche in piccole quantità, specialmente per la salute dentale, un'esposizione eccessiva al fluoro può comportare gravi rischi per la salute. Questo articolo esplorerà cos'è, come può influire sulla salute, e quali sono i rischi associati a un'esposizione eccessiva, in particolare per chi lavora in ambienti in cui è presente. Cos'è il fluoro e come si presenta in natura Il fluoro è un elemento chimico che, nella sua forma elementare, è un gas altamente reattivo e corrosivo. Non lo troviamo mai in natura nella sua forma pura, ma sempre combinato con altri elementi, formando composti conosciuti come fluoruri. Questi composti sono presenti nell'acqua, nel suolo, negli alimenti e in diversi prodotti che utilizziamo quotidianamente, come il dentifricio. Sebbene sia utile in piccole dosi per la salute, l'esposizione in eccesso può avere effetti negativi, e per questo è importante monitorarne la concentrazione, sia nell'ambiente che nel nostro corpo. Il fluoro si trova in diversi alimenti, raggiungendo concentrazioni importanti nel pesce e nei frutti di mare; anche the, patate (soprattutto la buccia), cereali, birra, spinaci ed altri vegetali. Nelle acque minerali le concentrazioni sono molto variabili, tendenzialmente prossime allo zero nelle oligominerali e minimamente minerali. La distinzione tra fluoro, fluoruri e acido fluoridrico Per comprendere i rischi e i benefici del fluoro, è fondamentale fare una distinzione tra alcune delle sue forme più comuni, come il fluoro elementare,... --- ### Embriotossicità del piombo > Embriotossicità del piombo: come si manifesta, danni alla salute del feto, dove si trova il piombo e come proteggerci. - Published: 2024-11-27 - Modified: 2024-11-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/embriotossicita-del-piombo/ Embriotossicità del piombo In questa guida parliamo del piombo e in particolare della sua embriotossicità, ovvero della capacità di causare danni all'embrione. Scopriamo in che modo, quali sono i possibili danni e come evitare l'esposizione al piombo in gravidanza. Immagina un metallo grigio, facile da lavorare e usato per secoli in mille modi diversi, dal trasporto dell’acqua nell’antica Roma alle vernici colorate dei secoli scorsi. Il piombo per tanto tempo è stato considerato un materiale indispensabile. Poi abbiamo scoperto che non è solo utile, ma anche estremamente tossico. È un nemico silenzioso, capace di provocare danni gravi alla salute umana, soprattutto se si tratta di bambini o, peggio ancora, di un embrione in via di sviluppo. Indice Cos'è il piombo e dove si trovaPerché il piombo è così pericolosoCome il piombo colpisce l'embrioneCome possiamo proteggerci? Cos'è il piombo e dove si trova Il piombo è un metallo pesante che, purtroppo, si trova ovunque. Anche se molti usi sono stati vietati, non è scomparso dal nostro ambiente. Lo trovi ancora nelle vecchie tubature delle case costruite prima degli anni '80, nelle vernici usate decenni fa e persino nella polvere che si deposita nei pavimenti o nei terreni contaminati vicino alle fabbriche. Anche l’acqua che beviamo può contenerlo, soprattutto se passa attraverso tubi corrotti. Per fare un esempio concreto: magari hai visto i bambini giocare su un pavimento vecchio o mettere le mani in bocca dopo aver toccato il terreno. Se quel pavimento o quel terreno contengono tracce di piombo, questo metallo... --- ### Sicurezza sul luogo di lavoro > Sicurezza sul luogo di lavoro: cos'è, principi fondamentali, figure di garanzie, obblighi del datore di lavoro e del lavoratore. - Published: 2024-11-27 - Modified: 2024-11-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/sicurezza-sul-luogo-di-lavoro/ Sicurezza sul luogo di lavoro In questa guida ci occupiamo di sicurezza sul lavoro. Cerchiamo di capire insieme cosa si intende per ambiente di lavoro sicuro e quali sono i concetti fondamentali per garantirla. Vediamo quali sono le leggi di riferimento e obblighi e doveri delle figure preposte. Vediamo gli obblighi del datore di lavoro e quelli dei lavoratori. La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo legale, ma anche un valore etico e sociale. Garantire un ambiente lavorativo sicuro significa rispettare la dignità e la salute dei lavoratori, prevenendo tragedie e migliorando la qualità della vita lavorativa. Conoscere i principi della sicurezza sul lavoro è il primo passo per contribuire a un ambiente lavorativo sano e protetto. In tutti i casi in cui avviene un infortunio o malattia senza che sia stata garantita la sicurezza nel luogo di lavoro il datore di lavoro è tenuto a pagare il risarcimento integrale dei danni subiti dal lavoratore. Indice Sicurezza sul luogo di lavoro: cos'è e concetti fondamentaliLe posizioni di garanzia nei luoghi di lavoroValutazione dei rischi e DVRObbligo di sicurezza del datore di lavoroMisure di tutela della sicurezzaObblighi dei lavoratoriLeggi e sanzioni Sicurezza sul luogo di lavoro: cos'è e concetti fondamentali La sicurezza sul luogo di lavoro è un insieme di norme, pratiche e misure volte a garantire la salute e la sicurezza di chi svolge attività lavorative. Questo tema è regolato dalla legge per proteggere i lavoratori da infortuni, malattie professionali e rischi associati al loro lavoro. La sicurezza... --- ### Idrocarburi policiclici aromatici > Idrocarburi policiclici aromatici: cosa sono, dove si trovano, rischi per la salute e come prevenire le esposizioni dannose. Risarcimento. - Published: 2024-11-27 - Modified: 2024-11-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/idrocarburi-policiclici-aromatici/ Idrocarburi policiclici aromatici: cosa sono e danni alla salute In questa guida ci occupiamo di Idrocarburi policiclici aromatici, un gruppo di composti organici che rappresentano una minaccia per la salute e per l'ambiente. Vediamo nel dettaglio cosa sono, dove si trovano e come si formano e quali sono i rischi per la salute degli esposti. Vediamo anche quali sono leggi e normative in Italia per prevenire l'esposizione. I lavoratori esposti agli idrocarburi policiclici aromatici che hanno contratto una malattia correlata hanno diritto alla malattia professionale. I dipendenti del pubblico non assicurati INAIL hanno diritto alla causa di servizio e all'equo indennizzo. Cosa sono gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA)? Dove si trovano gli IPA? Ambiente, alimenti e luoghi di lavoroQuali danni possono causare gli IPA alla salute? Normative e leggi per la prevenzioneCategorie di lavoratori a rischio di esposizione: quali sono? Cosa sono gli idrocarburi policiclici aromatici? Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono un gruppo di composti organici formati da due o più anelli aromatici fusi. Questi composti si generano principalmente durante processi di combustione incompleta, come quella del legno, del carbone, del petrolio o di materiali plastici. Come già detto gli IPA sono noti per la loro tossicità e per i rischi legati alla salute umana e ambientale, tanto da essere classificati come cancerogeni certi o probabili (a seconda del comosto) dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC). Si trovano in molteplici contesti, dagli alimenti all’ambiente, fino ai luoghi di lavoro. A seconda del numero di anelli aromatici, possono essere classificati... --- ### Danni all'embrione a causa degli inquinanti > Dammi all'embrione a causa degli inquinanti: agenti ad azione genotossica e clastogena, uranio impoverito e piombo. - Published: 2024-10-31 - Modified: 2024-11-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/danni-embrione-inquinanti/ Danni all'embrione a causa degli inquinanti In questa pagina parliamo dei possibili danni all'embrione causati dall'esposizione all'inquinamento ambientale. I possibili danni non sono causati solo dall'esposizione della madre a sostanze inquinanti, ma a monte possono causare danni a spermatozoi e ovociti. Questo è per esempio il caso dei figli dei militari italiani impegnati in missioni di pace e teatri di guerra dove si è fatto uso di armi all'uranio impoverito. In seguito alle detonazioni vengono sprigionate grandi quantità di metalli pesanti e altri veleni tra cui piombo e cadmio. Indice dei contenuti Danni all'embrione in gravidanza Inquinanti ambientali e danni all'embrione Cos'è l'azione clastogena? Uranio impoverito e danni ai figli dei militari italianiDisabilità congenite e grafico Tempo di lettura stimato: 8 minuti Danni all'embrione in gravidanza: perché? Durante la gravidanza l’embrione è particolarmente vulnerabile alle sostanze presenti nell'ambiente. Anche piccole quantità di agenti tossici possono influenzarne lo sviluppo e causare danni all'embrione. Questo perché il sistema immunitario e le difese naturali dell'embrione non sono ancora formati. Sostanze come pesticidi, metalli pesanti, e altre sostanze chimiche presenti nell’aria, nell’acqua e nel suolo, possono penetrare nel corpo materno, attraversare la barriera placentare e causare danni all'embrione l’embrione, influenzando la divisione e crescita cellulare. Tra queste azioni, una delle più dannose è l’azione clastogena, che può danneggiare il DNA delle cellule embrionali. Quali sono i danni all'embrione degli inquinanti? Gli inquinanti ambientali possono aggredire l'essere umano in molti momenti dell'arco vitale, e produrre su di esso danni più o meno gravi, talora irreparabili. In... --- ### Il processo Marina Bis > Marina Bis: le fasi del processo e la vittoria a favore dei militari vittime di esposizione all'amianto e dei famigliari dei deceduti. - Published: 2024-09-13 - Modified: 2024-09-13 - URL: https://vittime-del-dovere.it/marina-bis-processo/ Il processo Marina Bis: vittoria per le vittime dell'amianto della Marina Militare In questa pagina seguiamo le vicende del processo Marina Bis in cui l'ONA Osservatorio Nazionale Amianto si è costituito parte civile alla prima udienza. Il processo è stato seguito dall'Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA e dell'Osservatorio Vittime del Dovere. Da decenni si batte per la giustizia a favore delle vittime dell'amianto e in particolare delle vittime del dovere tra i militari dello Stato Italiano. Il processo fa riferimento alle vicende giudiziali a carico degli ammiragli accusati di omicidio colposo per la morte dei sottoposti esposti ad amianto. Indice dei contenuti Rinviati a giudizio dal Tribunale di Padova Marina bis e risarcimento dei danni Le condanne della Corte di Appello di Venezia Record negativo della Marina Tempo di lettura stimato: 8 minuti Rinviati a giudizio dal Tribunale di Padova In prima battuta il Tribunale di Padova ha rinviato a giudizio i quattordici imputati nel processo "Marina Militare bis", ai sensi degli articoli 113, 589 e 590 del Codice Penale: omicidio colposo, lesioni personali colpose e cooperazione nel delitto colposo. Questo in seguito all'inchiesta del 2005 dopo la morte per mesotelioma pleurico del capitano di vascello Giuseppe Calabrò di Siracusa e del meccanico Giovanni Baglivo di Tricase. In seguito sono arrivate in procura altre 600 cartelle cliniche di militari ammalati di cui la metà deceduti. Molti di loro e i loro famigliari sono stati difesi dall'Avvocato Ezio Bonanni. Alla sbarra l'ex Capo di Stato maggiore della Marina Militare Filippo Ruggiero,... --- ### Prescrizione status vittima del dovere: come funziona? > Prescrizione e vittime del dovere: lo status è prescrittibile? Tutto sui termini di prescrizione e i diritti delle vittime. - Published: 2024-07-22 - Modified: 2024-07-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/prescrizione-vittime-del-dovere/ Prescrizione status vittima del dovere: come funziona? Come funziona la prescrizione per lo status di vittima del dovere? La prescrizione è un principio fondamentale nell’ordinamento civile e penale di molti paesi, incluso l’Italia. Si tratta di un istituto giuridico che determina la scadenza del diritto di agire in giudizio per far valere un diritto o per perseguire un reato. In questo articolo scopriamo tutto sulla prescrizione per quanto riguarda lo status di vittima del dovere. Termini di prescrizione per lo status di vittima del dovere Anticipiamo già da ora che essendo uno status quello di Vittime del Dovere non è prescrittibile. Ma andiamo con ordine, come funziona la prescrizione? Decorso un certo periodo di tempo dalla nascita di un diritto o dalla commissione di un reato, l’azione volta a farlo valere o perseguire decade, diventando inefficace. I termini di prescrizione possono variare da pochi anni per reati minori o azioni civili a decenni, per reati gravi. In Italia i termini sono stabiliti dall’articolo 2946 del Codice Civile per le azioni civili e dall’articolo 157 del Codice Penale per i reati. Lo scopo è quello di garantire la certezza del diritto e a evitare che le controversie o le azioni penali si protraggano indefinitamente nel tempo. Lo status di vittima del dovere è prescrittibile? La sentenza della suprema Corte, sezione lavoro, 17440/2022, definisce la non soggezione a prescrizione dello status di vittima del dovere.  Ha ribadito quindi la non prescrittibilità̀ degli status, quindi anche con riferimento alle vittime del dovere.  “L’imprescrittibilità della pretesa – afferma l’organo... --- ### Vaccini terapeutici per curare il cancro > Vaccini terapeutici per il cancro: cosa sono, come funzionano, studi, ricerche, farmaci approvati e progressi. - Published: 2024-06-20 - Modified: 2024-07-01 - URL: https://vittime-del-dovere.it/vaccini-terapeutici-cancro/ Vaccini terapeutici per curare il cancro I vaccini terapeutici per il cancro rappresentano una frontiera promettente nella lotta contro il tumore. Sebbene ci siano ancora molte sfide da superare, i progressi nella tecnologia dei vaccini, in particolare i vaccini a mRNA, e la ricerca continua offrono speranza per trattamenti più efficaci e personalizzati in futuro. La combinazione di vaccini con altre forme di immunoterapia potrebbe ulteriormente migliorare i risultati per i pazienti oncologici. Indice dei contenuti Vaccini e cancro: la relazione Cosa sono e come funzionano i vaccini terapeutici? Tipologie di vaccini terapeutici? Ricerca e vaccini a mRNA messaggeroI limiti dei vaccini contro il cancro Tempo di lettura stimato: 8 minuti Vaccini e cancro: due mondi in connessione I vaccini giocano un ruolo cruciale nella prevenzione del cancro. Ad esempio, il vaccino contro il virus del papilloma umano (HPV) si è dimostrato estremamente efficace nel ridurre il rischio di sviluppare tumori correlati come il cancro cervicale, anale, vulvare e vaginale. Allo stesso modo, i vaccini contro l’epatite B possono ridurre il rischio di carcinoma epatocellulare. I vaccini terapeutici invece sono stati sviluppati per trattare tumori già presenti nel corpo. Questi vaccini sono personalizzati per il paziente, utilizzando le proprie cellule tumorali o antigeni specifici per stimolare una risposta immunitaria contro il cancro. La combinazione di vaccini con farmaci immunoterapici come i checkpoint inibitori e le terapie con cellule CAR-T potenzia ulteriormente la risposta immunitaria contro il cancro. Differenze tra immunoterapia e vaccini per il cancro L’immunoterapia, un’altra innovazione significativa nella terapia oncologica degli... --- ### Immunoterapia: cos'è e come funziona > Immunoterapia: cos'è, tecniche, farmaci, pro e contro ed effetti collaterali. L'immunoterapia per le malattie amianto correlate. - Published: 2024-06-17 - Modified: 2024-07-01 - URL: https://vittime-del-dovere.it/immunoterapia/ Immunoterapia: cos'è e come funziona L'immunoterapia rappresenta una frontiera avanzata nel trattamento del cancro, offrendo nuove speranze per i pazienti che non rispondono alle terapie tradizionali. Con tecniche come gli inibitori dei checkpoint immunitari, le terapie con cellule CAR-T e gli anticorpi monoclonali, l'immunoterapia continua a evolversi e a migliorare, nonostante le sfide rappresentate dai costi elevati e dagli effetti collaterali. Con la ricerca continua, l'immunoterapia promette di diventare una parte sempre più cruciale dell'arsenale oncologico. In questa guida scopriamo cos'è l'immunoterapia nel dettaglio e come funziona. Quali sono le tecniche e i farmaci usati nell'immunoterapia, i pro e i contro e gli effetti collaterali comuni e più gravi. Vediamo anche quali sono i migliori centri per l'immunoterapia in Italia e quali sono le neoplasie in cui viene usata. Facciamo anche un focus particolare sulle malattie amianto-correlate e l'uso dell'immunoterapia, in particolare per la cura del mesotelioma. Cos'è l'Immunoterapia? L'immunoterapia è un trattamento innovativo che sfrutta il sistema immunitario del paziente per combattere le malattie, principalmente il cancro. A differenza delle terapie tradizionali come la chemioterapia e la radioterapia, che attaccano direttamente le cellule tumorali, l'immunoterapia potenzia le difese naturali del corpo per riconoscere e distruggere le cellule maligne. L’immunoterapia ha dimostrato un notevole successo nelle fasi sperimentali. Viene spesso combinata con altre terapie per aumentare le probabilità di successo e guarigione nei pazienti oncologici. Come funziona l'Immunoterapia nel dettaglio? La maggior parte delle cellule tumorali sopprime la risposta immunitaria del corpo, permettendo loro di proliferare e diffondersi in organi... --- ### Chirurgia nella cura del cancro da amianto > Chirurgia antitumorale: quando, per quali tumori e come funziona. Complicazioni, esami e tipologie di intervento. - Published: 2024-05-14 - Modified: 2024-05-31 - URL: https://vittime-del-dovere.it/chirurgia-antitumorale/ Chirurgia nella cura del cancro da amianto In questa guida parliamo di chirurgia per la cura dei tumori. In molti casi la chirurgia è il trattamento di prima linea nel cancro. Dipende però dal tipo di tumore, dalla localizzazione e dallo stato di salute generale dle paziente. Scopriamo quando si usa la chirurgia, quali sono le probabilità di riuscita dell'intervento e la prognosi, i casi di successo privi di recidiva. Le vittime di esposizione professionale hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio, a seconda del settore di impiego. Hanno inoltre diritto al risarcimento integrale dei danni subiti. Tutte le somme maturate in vita passano agli eredi in caso di decesso. Indice dei contenuti Chirurgia antitumorale: cos'è e come funziona Le diverse tipologie di chirurgia Complicazioni post operatorie Preparazione pre-intervento: cosa fare? La difesa dei diritti delle vittime: come ottenere assistenza Cos'è la chirurgia antitumorale? La chirurgia antitumorale rappresenta un pilastro fondamentale nel trattamento dei tumori solidi. Questa forma di terapia mira alla rimozione chirurgica del tumore e, quando possibile, dei tessuti circostanti che potrebbero essere interessati dal cancro, con l'obiettivo di eliminare completamente la massa tumorale e prevenire la sua ricrescita. Chirurgia come approccio terapeutico: quando è possibile? Una neoplasia può essere affrontata con un intervento chirurgico solo in determinate circostanze. Come già detto, l’opportunità di affrontare la malattia con un intervento è stabilita dai medici in relazione al tipo di tumore, alla sua posizione ed estensione e alle condizioni generali di salute del paziente. Si può ricorrere... --- ### Chemioterapia: cos'è e quando si usa > Chemioterapia: cos'è, quando si usa e come funziona. Esami pre e post trattamento, tipologie e soluzioni per non perdere i capelli. - Published: 2024-05-14 - Modified: 2024-05-31 - URL: https://vittime-del-dovere.it/chemioterapia/ Chemioterapia: cos'è e quando si usa In questa guida ci occupiamo di chemioterapia: scopriamo cos'è, come funziona e quando si usa nella lotta al cancro. Scopriamo gli effetti collaterali, quanto dura il trttamento, con quali tumori si usa e qual è la differenza con la radioterapia. Cerchiamo anche di rispondere alle domande più frequenti tra le vittime di cancro: quanti tipi di chemioterapia esistono e ci sono chemioterapie che non fanno perdere i capelli? Tra i tumori con i quali si usa la chemioterapia, a diversi scopi che vedremo in seguito, ci sono le malattie neoplastiche causate dall'esposizione all'amianto. Le vittime di esposizione professionale hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio, a seconda del settore di impiego. Hanno inoltre diritto al risarcimento integrale dei danni subiti. Tutte le somme maturate in vita passano agli eredi in caso di decesso. Indice dei contenuti Chemioterapia: cos'è e come funziona Le diverse tipologie di chemioterapia Quanti cicli di chemio si possono fare? Effetti collaterali La difesa dei diritti delle vittime: come ottenere assistenza Cos'è la chemioterapia e come funziona? Cos'è la chemioterapia? La chemioterapia è una forma di trattamento contro il cancro che utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali. Questi farmaci, chiamati chemioterapici o chemioterapici antitumorali, agiscono impedendo la crescita delle cellule cancerogene o distruggendole. La chemioterapia può essere somministrata per via orale, tramite iniezione o attraverso flebo. I farmaci chemioterapici agiscono interferendo con il processo di divisione cellulare, che è vitale per la crescita e la riproduzione... --- ### Radioterapia: cos'è e quando si usa > Radioterapia: cos'è, come funziona e con quali tumori si usa. Le diverse tipologie, preparazione ed effetti collaterali. - Published: 2024-05-14 - Modified: 2024-05-31 - URL: https://vittime-del-dovere.it/radioterapia/ Radioterapia: cos'è e quando si usa In questa guida ci occupiamo di radioterapia: cos'è, come funziona e quando si usa nella lotta al cancro. Scopriamo gli effetti collaterali, quanto dura, con quali tumori si usa e qual è la differenza con la chemioterapia. Tra i tumori con i quali si usa al radioterapia, a diversi scopi che vedremo in seguito, ci sono le malattie neoplastiche causate dall'esposizione all'amianto. Le vittime di esposizione professionale hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio, a seconda del settore di impiego. Hanno inoltre diritto al risarcimento integrale dei danni subiti. Tutte le somme maturate in vita passano agli eredi in caso di decesso. Indice dei contenuti Radioterapia: cos'è e come funziona Le diverse tipologie di radioterapia Quanto dura e preparazione necessaria Effetti collaterali La difesa dei diritti delle vittime: come ottenere assistenza Radioterapia: cos'è e come funziona La radioterapia è un importante strumento nella lotta contro il cancro, utilizzato per curare, controllare o alleviare i sintomi della malattia. Si tratta quindi di una forma di trattamento medico utilizzato principalmente per combattere il cancro. Si basa sull'uso di radiazioni ionizzanti ad alta energia per danneggiare e distruggere le cellule cancerose nel corpo. Questo trattamento può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri approcci terapeutici, come la chirurgia, l'immunoterapia o la chemioterapia, a seconda del tipo di cancro e delle sue caratteristiche specifiche. Può essere quindi curativa-radicale, adiuvante, neoadiuvante, terapeutica o palliativa, e dipende dal tipo di tumore, dalla sua posizione... --- ### Linfoma di Hodgkin > Linfoma di Hodgkin: cos'è - Published: 2024-04-17 - Modified: 2024-04-17 - URL: https://vittime-del-dovere.it/linfoma-di-hodgkin/ Linfoma di Hodgkin: cos'è, sintomi e cause e assistenza legale per le vittime Cos'è il linfoma di Hodgkin? Il linfoma di Hodgkin rappresenta un tipo relativamente raro di cancro ematologico, costituendo solo il 10% di tutti i linfomi. Questa forma di neoplasia colpisce i linfociti di tipo B ed è più comune nei soggetti giovani, spesso manifestandosi prima dei 35 anni di età. Le cause precise del linfoma di Hodgkin non sono ancora del tutto comprese, ma sono stati identificati diversi fattori di rischio associati a un aumento della probabilità di sviluppare questa malattia. Tra questi fattori vi sono esposizioni professionali a sostanze chimiche e radiazioni ionizzanti. Ad esempio, vi sono stati casi documentati di militari italiani esposti a nanoparticelle di metalli pesanti durante operazioni che coinvolgevano armi contenenti uranio impoverito, che hanno sviluppato il linfoma di Hodgkin e altri tipi di cancro e malattie. L'Osservatorio Vittime del Dovere, presieduto dall'Avvocato Ezio Bonanni, offre assistenza legale gratuita alle vittime di esposizioni professionali ad agenti patogeni, aiutandole a ottenere gli indennizzi e il risarcimento danni previsti per legge. Nei casi di malattie professionali, infatti, è garantito il diritto a una serie di indennizzi e al risarcimento completo dei danni subiti. Per i militari e altri dipendenti del servizio pubblico non privatizzato, ci sono particolari diritti legati alla causa di servizio e, in alcuni casi, lo status di vittima del dovere. In questa guida, esamineremo dettagliatamente il linfoma di Hodgkin, comprese le sue caratteristiche, i sintomi, le possibili cause e i fattori... --- ### Leucemia mieloide acuta: cosè, sintomi e cura > Leucemia mieloide acuta: cos'è, sintomi, cause e fattori di rischio e trattamento e cura. Assistenza legale alle vittime di causa d servizio. - Published: 2024-04-17 - Modified: 2024-04-17 - URL: https://vittime-del-dovere.it/leucemia-mieloide-acuta/ Leucemia mieloide acuta: cosè, sintomi e cura In questa guida esamineremo la leucemia mieloide acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che si origina nel midollo osseo e si propaga nel sangue, nel sistema linfatico e in altri tessuti. Esploreremo la definizione della LMA, i sintomi e i test utilizzati per diagnosticarla. Esamineremo le cause della malattia, concentrandoci in particolare sui fattori di rischio associati all'esposizione a sostanze chimiche sul luogo di lavoro. Scopriamo anche quali sono i diritti delle vittime che hanno contratto una leucemia di origine professionale. In alcuni casi infatti questo tumore può essere provocato da esposizione ad amianto, radiazioni ionizzanti e altri cancerogeni. In questi casi le vittime hanno diritto a risarcimenti e altri benefici previsti dalla legge. Indice dei contenuti Leucemia mieloide acuta: definizione e sviluppo della malattia Le diverse tipologie di leucemia I principali sintomi della LMA LMA: cause e fattori di rischio La difesa dei diritti delle vittime: come ottenere assistenza Leucemia mieloide acuta: cos'è e definizione La leucemia mieloide acuta (LMA) è una forma di leucemia caratterizzata da una rapida progressione della malattia. Questo tipo di leucemia si sviluppa nel midollo osseo, un tessuto spugnoso contenuto nelle ossa, dove le cellule staminali generano le cellule del sangue. Se le cellule immature nel midollo osseo subiscono mutazioni genetiche e si trasformano in modo anormale, si sviluppa la LMA. Il termine "leucemia" deriva dal greco "leucos", che significa "bianco", poiché la malattia inizia nelle cellule bianche del sangue, responsabili della difesa dell'organismo contro... --- ### Diossina: cos'è ed effetti sulla salute > Diossina: cos'è ed effetti sulla salute dell'esposizione e sugli alimenti. Come proteggersi e assistenza legale alle vittime esposte. - Published: 2024-03-21 - Modified: 2024-04-02 - URL: https://vittime-del-dovere.it/diossina/ Diossina: cos'è ed effetti sulla salute In questa guida esaminiamo la diossina, un composto nocivo noto per il suo ruolo nella promozione del cancro e di altre malattie. La sua presenza può derivare dall'incenerimento dei rifiuti, anche se non intenzionale, ed è spesso associata a incidenti e problemi nelle discariche. Esploreremo gli effetti della diossina sulla salute umana e sul cibo che consumiamo. L'Osservatorio Vittime del Dovere, presieduto dall'Avvocato Ezio Bonanni e in capo all'ONA - Osservatorio Vittime Amianto, si impegna nella difesa delle persone colpite da inquinamento e dall'esposizione a sostanze cancerogene sul luogo di lavoro, tra cui l'amianto. Compilando il modulo disponibile alla fine di questa pagina, potrete accedere a una consulenza legale gratuita per casi di esposizione a sostanze tossiche, incluso il caso della diossina. In particolare si occupa della difesa legale delle vittime del dovere, uno status che spetta per legge a tutte le vittime di causa di servizio nell'esercizio della loro professione se appartenenti a Forze Armate, Comparto Sicurezza, Vigili del Fuoco e magistrati. Indice dei contenuti Cos'è la diossina? Cosa significa salute ambientale? --- ### Guerra in Kosovo e Uranio Impoverito > Guerra in Kosovo e uranio impoverito: malattie e assistenza legale ai militari per il riconoscimento di vittime del dovere. - Published: 2024-02-27 - Modified: 2024-02-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/kosovo-e-uranio-impoverito/ Guerra in Kosovo e Uranio Impoverito Durante il conflitto in Kosovo e nelle guerre jugoslave, si è assistito per la prima volta nella storia bellica mondiale all'utilizzo di uranio impoverito. Questo metallo ha causato gravi malattie sia tra i militari coinvolti nelle operazioni che nella popolazione civile. Le patologie riscontrate in seguito a queste guerre sono da attribuire all'inalazione e all'assorbimento di nanoparticelle generate dalla combustione ad altissima temperatura di bersagli metallici, colpiti dai proiettili contenenti uranio impoverito impiegati nelle operazioni militari. Nel contesto della Guerra del Kosovo, esploriamo approfonditamente la tutela legale per il personale delle Forze Armate italiane coinvolto nelle missioni. I militari che hanno contratto malattie durante l'adempimento dei loro doveri professionali, hanno diritto allo status di vittime del dovere, con una serie di benefici che vedremo nel dettaglio. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e l'Avv. Ezio Bonanni, suo Presidente, sono impegnati da molti anni nell'assistenza legale a numerosi militari dell'Esercito e della Marina Militare Italiana che hanno contratto malattie derivanti dall'utilizzo di uranio impoverito. Hanno creato l'Osservatorio Vittime del Dovere per fornire l'assistenza legale a tutti i militari esposti a sostanze nocive nell'esercizio della loro professione. Gli effetti del metallo sono spesso accentuati da una scorretta procedura vaccinale, e in alcuni casi, le cause legali sono ancora in corso. Oltre alla tutela legale, l'impegno dell'ONA si estende all'informazione e alla sensibilizzazione attraverso convegni e articoli su questo preoccupante tema che coinvolge lo Stato. Indice dei contenuti --- ### Uranio impoverito e guerra in Bosnia Erzegovina > Guerra in Bosnia Erzegovina e uranio impoverito: fatti salienti, uso di armamenti all'uranio, malattie correlate e assistenza legale. - Published: 2024-02-27 - Modified: 2024-02-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/guerra-in-bosnia-uranio/ Uranio impoverito e guerra in Bosnia Erzegovina La Guerra in Bosnia ed Erzegovina, insieme alle altre conflittualità nei Balcani, è tristemente associata alla Sindrome dei Balcani: un elenco prolungato di patologie che hanno colpito sia i militari impiegati nelle missioni nell'ex Jugoslavia che la popolazione civile. Fu proprio su questo scenario bellico che l'Uranio Impoverito fu utilizzato per la prima volta nella storia delle guerre. Questa sostanza provoca l'inalazione e l'assorbimento di nanoparticelle di metalli pesanti generate dalla combustione ad altissima temperatura di bersagli metallici colpiti dai proiettili contenenti uranio impoverito. In questa guida esploreremo gli eventi legati alla Guerra in Bosnia e approfondiremo la questione della tutela legale del personale delle Forze Armate italiane impegnato nelle missioni di pace. Numerosi militari italiani, che hanno contratto malattie correlate a tali esposizioni nocive durante l'esercizio delle proprie mansioni, hanno già ottenuto lo status di vittime del dovere, connesso a una serie di vantaggi che esamineremo dettagliatamente successivamente. Il Dipartimento Vittime del Dovere dell'ONA, guidato dal Presidente Avvocato Ezio Bonanni, è fortemente impegnato nell'assistenza legale di numerosi militari dell'Esercito e della Marina Militare Italiana che hanno contratto malattie derivanti dall'utilizzo di uranio impoverito e dalla conseguente esposizione a metalli pesanti. Gli effetti nocivi del metallo sono stati spesso amplificati da una procedura vaccinale errata. In alcuni casi, le cause legali sono ancora in corso. Tuttavia, l'impegno non si limita alla tutela legale, ma si estende anche all'informazione e alla sensibilizzazione tramite convegni e articoli su questo preoccupante argomento che coinvolge l'interesse dello... --- ### Guerra in Libano e uranio impoverito > Guerra in Libano e uranio impoverito: la tutela legale delle vittime del dovere, benefici e malattie da esposizione in missione. - Published: 2024-02-13 - Modified: 2024-02-13 - URL: https://vittime-del-dovere.it/guerra-in-libano-uranio/ Guerra in Libano e uranio impoverito In questa guida trattiamo un tema di fondamentale importanza per i militari italiani coinvolti nelle missioni di pace ed esposti all'uranio impoverito. Durante e guerre del Libano sono stati usati armamenti contenenti uranio impoverito che hanno causato un'epidemia di patologie correlate tra i militari italiani, di altre nazionalità e tra i civili. I militari che hanno riportato malattie hanno diritto al risarcimento dei danni, al riconoscimento della causa di servizio e allo status di vittime del dovere. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e l'Osservatorio Vittime del Dovere forniscono l'assistenza legale gratuita ai militari e a tutti gli esposti a patogeni sul posto di lavoro. L'Avvocato Ezio Bonanni, che preside l'ONA, insieme al suo team di avvocati professionisti, ha seguito numerosi casi di militari italiani che hanno subito pesanti danni in seguito alle esposizioni. Non informati del rischio e sottoposti nel frattempo a errate procedure vaccinali che hanno ulteriormente fiaccato il loro sistema immunitario. In questa guida approfondiamo il tema dei danni e della pericolosità dell'uranio impoverito. Scopriamo come e dove è stato usato nelel guerre in Libano e i fatti salienti. Vediamo quali sono i diritti delle vittime e i benefici e le elargizioni connesse. Per ottenere una consulenza legale gratuita e fare valere i propri diritti basta compilare il form che trovate al termine di questa pagina. Indice dei contenuti AGuerra in Libano: i fatti salienti Militari italiani ed esposizioni all'UI Tutte le esposizioni dannose nelle missioni in LibanoChi sono le vittime del... --- ### Butano: esposizione e rischi per la salute > Gas butano: rischi per la salute e norme di sicurezza per i lavorati e asisstenza legale per le vittime di esposizioni dannose. - Published: 2024-01-31 - Modified: 2024-01-31 - URL: https://vittime-del-dovere.it/butano/ Butano: esposizione e rischi per la salute In questa guida parliamo di agenti patogeni e in particolare del butano, un gas ampiamente utilizzato e presente in natura. L'esposizione al gas butano causa danni alla salute. Il Dipartimento Vittime del Dovere insieme all'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto difende le vittime di esposizione professionale per il riconoscimento della malattia professionale o della causa di servizio, a seconda del settore di impiego. In determinati casi sussiste anche il diritto al riconoscimento dello status di vittima del dovere e ai benefici connessi. Indice dei contenuti Butano: origine, proprietà, utilizzo --- ### Nichel: danni alla salute e assistenza legale > Nichel: cos'è, dove si trova, categorie a rischio e danni alla salute. Normativa vigente e assistenza legale ai lavoratori esposti. - Published: 2024-01-30 - Modified: 2024-01-31 - URL: https://vittime-del-dovere.it/nichel/ Nichel: danni alla salute e assistenza legale In questa guida parliamo di nichel, un metallo pesante che può causare gravi danni alla salute. Scopriamo nel dettaglio cos'è, dove si trova in natura e quali sono i rischi per la salute. Vediamo anche la normativa sui limiti consentiti nelle acque potabili e quali sono le categorie a rischio. L'esposizione al nichel e ad altri metali pesanti ha causato gravi problemi di salute ai militari italiani impegnati nelle missioni di pace. In diversi teatri di guerra, a partire dalla Guerra del Kosovo, sono stati utilizzati armamenti contenti uranio impoverito. La detonazione causa la dispersione di nanoparticelle di metalli pesanti a cui i militari sono stati esposti, con gravi danni, malattie e spesso morte. L'Osservatorio Vittime del Dovere dell'ONA tutela la salute dei lavoratori che hanno contratto malattie legate all'esposizione professionale. In particolare le vittime delle Forze Armate e Comparto Sicurezza che hanno diritto al riconoscimento di causa di servizio e allo status di vittime del dovere. Indice dei contenuti Nichel: origine, proprietà, utilizzo --- ### Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 7409/2023 > Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 7409/2023, si è pronunciata sul caso riguardante una vittima di uranio impoverito. - Published: 2023-11-28 - Modified: 2023-11-28 - URL: https://vittime-del-dovere.it/cassazione-civile-7409-2023-uranio-impoverito-onere-prova/ Cassazione Civile, Sezione Lavoro, 7409/2023 Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 7409/2023, si è pronunciata sul caso riguardante una vittima di esposizione all'uranio impoverito durante l’espletamento del servizio militare. In particolare chiarisce che l'onere della prova del nesso causale tra esposizione e insorgenza della patologia spetta alla vittima solo in caso di richiesta di risarcimento danni. Invece è a carico dell'Amministrazione quando si richiede il riconoscimento di prestazioni, come la speciale elargizione. Ordinanza Cass. Civ. , Sez. Lav. , 14. 03. 2023, n. 7409 Sul ricorso iscritto al n. 2858/2017 R. G. proposto da: A. A. , anche n. q. di legale rapp. te della figlia minore B. B. , domiciliata in Roma, Piazza Cavour, presso la Cancelleria della Corte di Cassazione, rappresentata e difesa dall'avvocato Andrea Bava. Ricorrente Contro Ministero della Difesa, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso ope legis dell'Avvocatura Generale dello Stato presso i cui uffici domicilia in Roma, Via dei Portoghesi 12. Controricorrente avverso la sentenza n. 761/2016 della Corte D'Appello di Salerno depositata il 29/09/2016 R. G. N. 72/2013; udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 19/01/2023 dal Consigliere Dott. Daniela Calafiore. Fatto La Corte d'appello di Salerno, con sentenza n. 761/2016, assorbita l'impugnazione incidentale relativa all'omessa pronuncia su di un capo di domanda, ha accolto l'impugnazione proposta dal Ministero della difesa nei confronti di A. A. (anche n. q. di madre della minore B. B. ) avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto la loro domanda tesa ad ottenere il riconoscimento dei benefici previsti per i soggetti equiparati a vittime del... --- ### L'evoluzione giurisprudenziale della causa di servizio > Evoluzione giurisprudenziale della causa di servizio: esclusiva giurisdizione della Corte dei Conti e riconoscimento della causa di servizio. - Published: 2023-10-30 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://vittime-del-dovere.it/levoluzione-giurisprudenziale-causa-di-servizio/ Causa di servizio: cos'è ed evoluzione giurisprudenziale In questa guida ci occupiamo di capire come è cambiata la causa di servizio e il suo riconoscimento nel tempo, ovvero l'evoluzione giurisprudenziale della causa di servizio. La causa di servizio è un concetto giuridico fondamentale nell'ambito del diritto del lavoro e della sicurezza sul lavoro. Quando un lavoratore subisce danni o contrae una malattia a causa delle mansioni svolte in servizio, la causa di servizio è un elemento essenziale per stabilire la responsabilità legale e i diritti del lavoratore. La causa di servizio si applica ai dipendenti pubblici delle Forze Armate e del Comparto Sicurezza mentre per i dipendenti privati e del pubblico impiego privatizzato si parla di malattia professionale. Indice dei contenuti Evoluzione della causa di servizio Dipendenza da causa di servizio: come cambia L'esclusiva giurisdizione della Corte dei ContiServizi di assistenza e consulenzalegale Tempo di lettura stimato: 8 minuti Evoluzione Giurisprudenziale della causa di servizio L'evoluzione giurisprudenziale della causa di servizio è stata significativa nel corso degli anni. Inizialmente, la giurisprudenza era più restrittiva nella definizione e nell'applicazione della causa di servizio. Tuttavia, nel tempo, si è evoluta per riconoscere una gamma più ampia di situazioni in cui la causa di servizio può essere invocata. Le sentenze e le decisioni dei tribunali hanno contribuito a ridefinire i parametri per determinare la relazione tra l'attività lavorativa e le lesioni o le malattie subite dai lavoratori, ovvero il nesso causale. Si è assistito a una vera e propria inversione dell'onere della prova... --- ### Prescrizione : cos'è, termini e sospensione - Published: 2023-10-27 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://vittime-del-dovere.it/prescrizione/ Prescrizione : cos'è, termini e sospensione La prescrizione è un principio fondamentale nell'ordinamento civile e penale di molti paesi, incluso l'Italia. Si tratta di un istituto giuridico che determina la scadenza del diritto di agire in giudizio per far valere un diritto o per perseguire un reato. La prescrizione è finalizzata a garantire la certezza del diritto e a evitare che le controversie o le azioni penali si protraggano indefinitamente nel tempo. È essenziale distinguere tra la prescrizione nell'ordinamento civile e penale. Nel contesto civile, riguarda la scadenza entro cui il diritto deve essere esercitato, mentre in quello penale, indica il limite entro il quale un reato non può essere perseguito. Il Dipartimento Vittime del Dovere difende le vittime del dovere per l'ottenimento di questo status e di tutti i benefici che ne conseguono. Essendo uno status quello di vittima del dovere è imprescrittibile. Indice dei contenutiCos'è la prescrizione: definizioneSospensione e decorrenza: come funzionano? Termini della prescrizione: quali sono? Prescrizione presuntivaTempo stimato di lettura: 8 minuti Prescrizione: cos’è? Definizione e funzionamento La prescrizione è il meccanismo per cui, decorso un certo periodo di tempo dalla nascita di un diritto o dalla commissione di un reato, l'azione volta a farlo valere o perseguire decadrebbe, diventando inefficace. In altre parole, impedisce alle parti di portare avanti una controversia o un procedimento penale quando è trascorso un determinato periodo di tempo dalla data in cui il diritto è nato o il reato è stato commesso. I termini di prescrizione variano a seconda della natura del... --- ### Tumore: cos'è, sintomi e cure sperimentali > Tumore: cos'è, come si sviluppa, fattori di rischio e tumori professionali. Le cure sperimentali e la prevenzione per la salute. - Published: 2023-10-24 - Modified: 2023-11-02 - URL: https://vittime-del-dovere.it/tumore/ Tumore: cos'è, sintomi e cure sperimentali In questa guida, parleremo del cancro, noto anche come tumore, che rappresenta la principale causa di mortalità nelle società avanzate. Analizzeremo in modo approfondito la sua natura, dandone una definizione, vedremo qual è il processo di sviluppo del cancro e i fattori di rischio associati alle neoplasie. Esploreremo in dettaglio le terapie più efficaci e le tipologie più diffuse di tumori. In aggiunta, forniremo informazioni dettagliate su come ottenere assistenza medica e supporto legale in caso di cancro dovuto all'esposizione professionale a sostanze cancerogene. Porremo particolare enfasi sulle forme di tumore legate all'esposizione all'amianto, riconosciuto come un potente cancerogeno dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC). L'Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), di cui il Dipartimento Vittime del Dovere fa parte, si dedica alla lotta contro l'amianto e più in generale a tutti gli agenti cancerogeni, fornendo assistenza legale gratuita alle persone esposte che abbiano sviluppato tumori di origine professionale. I lavoratori che hanno contratto tumori maligni in seguito all'esposizione a sostanze cancerogene sul luogo di lavoro hanno infatto il diritto di richiedere una serie di indennizzi e benefici previsti dalla legge, compreso il pieno risarcimento dei danni subiti. La tutela legale si estende anche ai familiari delle vittime, i quali, oltre a subire danni personali, hanno diritto al completo risarcimento dei danni e a tutti i benefici maturati dal loro congiunto in vita, nel caso in cui il paziente venga a mancare. Le vittime del Dovere, ovvero i dipendenti delle Forze Armate e del... --- ### Cromo > Cromo: cos'è e formula chimica. Danni alla salute e esposizioni professionali dannose. Assistenza legale gratuita agli esposti. - Published: 2023-09-11 - Modified: 2023-09-11 - URL: https://vittime-del-dovere.it/cromo/ Cromo: cos'è, danni alla salute e assistenza legale Il cromo è una sostanza chimica che provoca gravi danni alla salute. I lavoratori esposti che abbiano sviluppato una malattia correlata all'esposizione a questo patogeno hanno il diritto ad ottenere il riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio. Questo insieme alle prestazioni socio-sanitarie ed economiche dell'INAIL, rendita o equo indennizzo per causa di servizio. Il Dipartimento Vittime del Dovere offre l'assistenza legale gratuita agli esposti appartenenti alle Forze Armate e Comparto Sicurezza e, in collaborazione con l'Osservatorio Nazionale Amianto di cui fa parte, a tutti i lavoratori vittime, non solo del servizio pubblico non privatizzato. Indice dei contenuti Cos'è il cromo e formula chimica Applicazioni industriali: quali sono? Vie di esposizione e danni alla salute Tempo di lettura stimato: 8 minuti Cromo: cos'è e qual è la sua formula chimica? L'elemento chimico noto come cromo è simboleggiato nella tavola periodica con Cr. Il suo nome deriva dall'antica parola greca "chromos," che significa "colore," poiché i suoi composti presentano una diversità di sfumature cromatiche. La scoperta del cromo puro risale al 1797 grazie a L. N. Vaquelin, che isolò l'ossido di cromo VI (CrO3) da un minerale estratto in Siberia chiamato "piombo rosso di Siberia," oggi noto come "crocoite PbCrO4. " Tramite il riscaldamento dell'ossido di cromo con carbone, fu in grado di ottenere il cromo in forma pura. Dove si trova in natura? Questo elemento è raro in natura, costituendo solo lo 0,02% della crosta terrestre. La principale fonte naturale è la... --- ### Energia Oceanica > Energia oceanica: cos'è e come funziona. Costi, vantaggi e svantaggi di questa fonte di energia rinnovabile. - Published: 2023-09-07 - Modified: 2023-09-07 - URL: https://vittime-del-dovere.it/energia-oceanica/ Energia Oceanica: cos'è, pro e contro In questa guida parliamo di energia oceanica. Scopriamo cos'è, come funziona e quali sono i pro e i contro. L'Energia Oceanica, nota anche come Energia Marittima o Pelagica, costituisce una fonte di energia rinnovabile di fondamentale importanza per il futuro in quanto può generare quantità significative di energia pulita. L'Osservatorio Vittime del Dovere insieme all'Osservatorio Nazionale Amianto di cui fa parte e grazie all'impegno dell'Avvocato Ezio Bonanni si occupa della promozione della transizione ecologica e della promozione della salvaguardia ambientale. La salute dell'uomo è strettamente connessa al benessere dell'ambiente in un binomio inscindibile. Senza tutela ambientale non è possibile la tutela della salute. Il diritto alla salute è un diritto costituzionale. Indice dei contenuti Cos'è l'energia oceanica? Numeri e potenziale Vantaggi e svantaggi Tempo di lettura stimato: 8 minuti Energia oceanica: cos'è e come si genera L'energia degli oceani trae origine dalle acque dei mari e degli oceani, che coprono circa il 70% della superficie terrestre. Onde, correnti, maree e differenze di temperatura rappresentano bacini energetici enormi da cui, mediante opportune tecnologie, è possibile estrarre una quantità significativa di energia per soddisfare le necessità energetiche globali. Nonostante le prospettive di crescita e sviluppo considerevoli offerte dall'energia oceanica o marina, al momento non riceve l'attenzione paragonabile a quella rivolta all'energia eolica e solare. Tuttavia, si stanno conducendo varie sperimentazioni per migliorare l'efficienza dei sistemi esistenti e sviluppare nuove tecnologie di estrazione. Gli oceani potrebbero diventare i principali alleati nel nostro percorso verso un futuro sostenibile,... --- ### Energia geotermica: cos'è, pro e contro > Energia geotermica: cos'è, danni all'ambiente e alla salute, criticità in Toscana e assistenza legale alle vittime di malattie correlate. - Published: 2023-09-06 - Modified: 2023-09-07 - URL: https://vittime-del-dovere.it/energia-geotermica/ Energia geotermica: cos'è, pro e contro In questa guida ci occupiamo di energia geotermica, un'energia rinnovabile che sfrutta il calore generato dalla Terra per produrre energia. Sfrutta fonti geologiche di calore. Al di sotto della superficie terrestre infatti viene generato del calore causato dal decadimento nucleare di elementi radioattivi. Si tratta quindi di un’energia potenzialmente infinita ma anch’essa è legata a criticità per ambiente e salute. Oltre alle possibili concentrazioni dannose di acido solfidrico, nelle centrali geotermiche è stato utilizzato l’amianto. In particolare nella manutenzione delle tubature che trasportavano il vapore veniva utilizzata la cosiddetta fibretta a base di amianto in polvere, maneggiata e utilizzata quotidianamente dai lavoratori. A Larderello, la prima centrale geotermica d’Italia e del mondo, di quei lavoratori solo uno è rimasto in vita. L’Osservatorio Vittime del Dovere è parte dell'Osservatorio Nazionale Amianto che da decenni fornisce assistenza medica e legale agli esposti a sostanza cancerogene e in particolare lotta per la bonifica e la prevenzione all'amianto. Indice dei contenuti Cos'è l'energia geotermica? Come funziona? Tipi di fonti geotermiche --- ### Formaldeide > Formaldeide: cos'è, usi e dove si trova. Come prevenire le esposizioni e danni alla salute e malattie risarcibili. - Published: 2023-07-24 - Modified: 2023-07-24 - URL: https://vittime-del-dovere.it/formaldeide/ Formaldeide: danni alla salute e risarcimento danni In questa guida parliamo della formaldeide, un composto chimico che provoca gravi danni alla salute. Vediamo cos'è, dove si trova e quali sono le malattie che causa. Gli esposti a questa sostanza che hanno contratto una malattia correlata all’esposizione hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio e al risarcimento integrale dei danni subiti. Inoltre in caso di morte della vittima ne hanno diritto i famigliari superstiti. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito il Dipartimento Vittime del Dovere per l’assistenza medica e legale alle vittime del dovere. Attraverso la richiesta di una consulenza gratuita è possibile ottenere l’assistenza legale, oltre a quella medica e psicologica fornita a tutti gli esposti ad agenti patogeni sul lavoro. Formaldeide: cos'è, formula chimica e scoperta La formaldeide (o aldeide fòrmica) ha formula chimica CH2O o H2C=O. Si tratta di un aldeide: un gas incolore, infiammabile, dal caratteristico odore pungente e fortemente irritante, solubilissimo in acqua. L'aldeide formica fu individuata per la prima volta nel 1859 dal chimico russo Aleksandr Butlerov, ma identificata correttamente solo da August Wilhelm von Hofmann, che per primo annunciò la produzione di aldeide formica facendo passare il vapore di metanolo nell'aria su un filo di platino caldo. Con modifiche, il metodo di Hoffmann rimane la base dell'attuale percorso industriale. La formaldeide infatti è prodotta industrialmente dall'ossidazione catalitica del metanolo. Come e dove è usata la formaldeide? L'aldeide formica è un importante intermedio, utilizzato nella produzione di composti e materiali più complessi. A partire dalla formaldeide si producono: la... --- ### Benzene: cos'è, danni alla salute e vittime del dovere > Benzene: cos'è, danni alla salute, categorie professionali esposte e risarcimento danni e indennizzi per le vittime. - Published: 2023-07-20 - Modified: 2023-07-20 - URL: https://vittime-del-dovere.it/benzene-vittime-del-dovere/ Benzene: cos'è, danni alla salute e vittime del dovere Il benzene è stato ampiamente utilizzato come solvente in diverse industrie, e ciò ha causato gravi danni alla salute dei lavoratori coinvolti. In questa guida ci occupiamo di benzene e scopriamo quali danni alla salute provoca e qual è la normativa di riferimento. Gli esposti a benzene che hanno contratto una malattia correlata all'esposizione hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio e al risarcimento integrale dei danni. Inoltre in caso di morte della vittima ne hanno diritto i famigliari superstiti. L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito il Dipartimento Vittime del Dovere per l’assistenza medica e legale alle vittime del dovere. Attraverso la richiesta di una consulenza gratuita è possibile ottenere l’assistenza legale, oltre a quella medica e psicologica. Benzene: cos'è e definizione di questo potente cancerogeno Il benzene è un composto chimico gassoso altamente infiammabile. Dal punto di vista chimico è definito come un idrocarburo aromatico monociclico con formula C6H6. Si tratta di un costituente naturale del petrolio, ma viene anche sintetizzato a partire da altri composti presenti nel petrolio. Il benzene viene impiegato come antidetonante nelle benzine, ma a causa della sua pericolosità per la salute e della facilità con cui contamina le falde freatiche nella Comunità Europea se ne sta limitando la concentrazione ammessa per legge. Benzene: le categorie professionali a rischio Il benzene è utilizzato in vari contesti industriali e sono a rischio di esposizione varie categorie di lavoratori. Tra questi figurano gli addetti alla distribuzione di carburanti, manutentori di impianti petroliferi, lavoratori... --- ### Sindrome del Balcani > Sindrome dei Balcani: cos'è, malattie, uranio impoverito e assistenza legale ai militari italiani colpiti. - Published: 2023-07-01 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://vittime-del-dovere.it/sindrome-del-balcani/ Sindrome dei Balcani: cos'è e assistenza legale alle vittime La Sindrome dei Balcani è un insieme di gravi malattie, tra cui diversi tipi di cancro e linfomi, che hanno colpito i soldati dopo il loro ritorno dalle missioni nei Balcani. Il primo caso italiano di questa sindrome fu quello di Salvatore Vacca, un soldato sardo che morì di leucemia nel 1999 dopo essere tornato dalla missione in Bosnia ed Erzegovina. La causa della sindrome dei Balcani è legata all'uso di uranio impoverito, un materiale radioattivo utilizzato nella produzione di armi, bombe e proiettili. Colpendo il bersaglio genera altissime temperature e sprigiona nanoparticelle di metalli pesanti. Esse vengono inalate e assorbite dai soldati durante le operazioni militari. Le armi contenenti uranio impoverito furono utilizzate per la prima volta nella Guerra in Kosovo e successivamente nelle guerre jugoslave. Gli effetti dei metalli sono stati aggravati da errori nelle procedure di vaccinazione. Alcune cause legali relative a questa sindrome sono ancora in corso. L'Osservatorio Vittime del Dovere dell'ONA si impegna nella difesa dei militari italiani affetti dalla Sindrome dei Balcani per ottenere il riconoscimento dei risarcimenti e degli indennizzi a cui hanno diritto. Per ottenere una consulenza legale gratuita basta compilare il form che trovate alla fine di questa pagina. L'impegno di ONA non si limita solo alla tutela legale, ma include anche attività di informazione e sensibilizzazione tramite conferenze e articoli riguardanti questo grave problema che coinvolge lo Stato. Indice dei contenutiCos'è la Sindrome dei Balcani? Uranio impoveritoSindrome dei Balcani: una strage dolorosaIl... --- ### Ecologia > L'ecologia si concentra sullo studio dei sistemi viventi, come le specie che occupano un territorio e le comunità. - Published: 2023-06-30 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ecologia/ Ecologia: definizione, importanza, ricerca Si parla spesso di ecologia. Ma che cos'è l'ecologia? Di cosa si occupa e quali sono i suoi ambiti di ricerca? Perché è tanto importante? In questa guida parliamo di ecologia, una disciplina di immenso valore in questo momento storico, in cui siamo chiamati a grandi cambiamenti che riguardano la nostra gestione dell'ambiente. L'Osservatorio Nazionale Amianto e l'Osservatorio Vittime del Dovere difendono le vittime di esposizioni dannose ad agenti cancerogeni, tra cui l'amianto. Consapevoli del legame stretto tra ambiente e salute (non esiste tutela della salute senza salvaguardia ambientale) si occupano anche di sensibilizzazione verso le tematiche ambientali. Leggi tutto su Ambiente e salute Indice dei contenutiEcologia: cos'è? Etimologia e origine del termineScopi e obiettiviArgomenti e applicazioniPrincipi dell'ecologia Ecologia: cos'è e in cosa consiste L'ecologia è un termine spesso associato al comportamento ecologico, ovvero alle azioni che possono danneggiare o preservare l'ambiente. Tuttavia, l'ecologia è molto più di questo e rappresenta una scienza antica che studia i rapporti tra gli esseri viventi e l'ambiente in cui vivono. Come branca della biologia, l'ecologia si concentra sullo studio dei sistemi viventi, come le popolazioni (individui della stessa specie che occupano un territorio) e le comunità (individui di specie diverse che vivono negli stessi ambienti). Inoltre, l'ecologia analizza i biomi, che sono ecosistemi caratterizzati da specifiche condizioni climatiche, e la biosfera, che rappresenta l'insieme di tutti gli ecosistemi del pianeta. Etimologia e origine del termine ecologia Il termine "ecologia" fu coniato nel 1866 dallo scienziato tedesco Ernst Haeckel, che lo... --- ### Traffico di animali selvatici > Traffico illegale di animali selvatici: in cosa consiste, normative, cause e conseguenze per l'ambiente e la salute dell'uomo. - Published: 2023-06-30 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/traffico-illegale-animali-selvatici/ Traffico illegale di animali selvatici In questa guida ci occupiamo di traffico di animali selvatici, un fenomeno illegale e spinoso che ha gravi conseguenze non solo per l'ambiente ma anche per la salute dell'uomo. In seguito alla Pandemia da Covid-19 sappiamo tutti ccos'è il fenomeno dello spillover, cioè il processo attraverso il quale un virus passa da una specie all'altra. Il traffico illegale di animali selvatici, senza alcuna procedura legale, favorisce questo pericoloso fenomeno. Indice dei contenutiTraffico illegale di animali selvatici: cos'è? Valore commerciale del traffico di animali selvaticiConseguenzeBracconaggio in ItaliaRimedi e soluzioni al problema Traffico illegale di animali selvatici: cos'è e perché? Il traffico di animali selvatici rappresenta un'attività illegale in cui il commercio di creature provenienti dalla fauna selvatica avviene al di fuori di ogni normativa legale. Spesso perpetrato da organizzazioni criminali note come ecomafie, questo crimine ha creato una vasta rete di cattura, reperimento, trasporto e vendita di animali selvatici. Le attività commerciali coinvolgono la vendita di animali vivi come animali domestici o da collezione, nonché il traffico di parti di animali selvatici, spesso richieste per presunti poteri curativi nella medicina tradizionale orientale o per la creazione di amuleti e trofei. Questi ingredienti includono corni, pelli, palchi e ossa, come anche la bile degli orsi tibetani, le pinne di squalo e le scaglie di pangolino. Il valore commerciale del traffico di animali selvatici Il valore di questo commercio illegale è impressionante. Un report del Sole 24 Ore basato su dati del 2017 stima che il giro d'affari del... --- ### News > Tutte le news riguardanti le vittime del dovere e i militari che hanno contratto danni alla salute a causa dell'esposizione a cancerogeni. - Published: 2023-05-18 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/news/ --- ### Il ruolo dei media nelle storie delle vittime del dovere > Il ruolo dei media nella narrazione delle storie delle vittime del dovere e gli equiparati non è sempre stato all'altezza. Chiedi assistenza. - Published: 2023-04-03 - Modified: 2023-04-03 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ruolo-media-vittime-dovere/ I media nella narrazione di storie delle vittime del dovere Il ruolo dei media nella narrazione delle storie delle vittime del dovere non è sempre stato all'altezza. Sono vittime del dovere, anche gli equiparati a vittime del dovere, tutti coloro che nello svolgimento di un servizio o semplicemente in caso di emergenza, hanno svolto un ruolo per la collettività. Questo tema, quello delle vittime del dovere, ovvero del sacrificio per la collettività, ha avuto una scarsa attenzione, rispetto alla delicatezza di esso e al numero delle persone coinvolte. Le vittime sono anche le famiglie. Per questo, e per tutte le implicazioni che queste lesioni comportano, occorre maggiore attenzione da parte dei media. Media e la loro importanza per la cultura della prevenzione Il ruolo dei media nel dare voce alle vittime del dovere e sensibilizzare l'opinione pubblica è importante. Sono vittime del dovere coloro che sono “deceduti o che abbiano subìto un’invalidità permanente in attività di servizio o nell’espletamento delle funzioni di istituto per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di eventi verificatisi: nel contrasto ad ogni tipo di criminalità;nello svolgimento di servizi di ordine pubblico;nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari;in operazioni di soccorso;in attività di tutela della pubblica incolumità;a causa di azioni recate nei loro confronti in contesti di impiego internazionale non aventi, necessariamente, caratteristiche di ostilità”. Come chiarito dall’art. 1 comma 563 della legge 266 del 2005. Chi sono gli equiparati a vittime del dovere? È invece equiparato alle vittime del dovere chi ha subito il... --- ### Sindrome della guerra del Golfo > Sindrome della Guerra del Golfo: sintomi, malattie, e assistenza legale ai militari della guerra del golfo che hanno contratto la sindrome. - Published: 2023-03-27 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://vittime-del-dovere.it/sindrome-guerra-del-golfo/ Sindrome della guerra del Golfo e tutela legale Che cos'è la Sindrome della Guerra del Golfo? Questo termine contraddistingue una serie di patologie multisintomatiche collegate alla Prima e alla Seconda Guerra del Golfo, che hanno colpito i militari impegnati nelle missioni, oltre che la popolazione civile sui teatri di guerra. In questa guida scopriamo tutto sulla sindrome della Guerra del Golfo. Scopriamo anche tutto sulla tutela legale gratuita degli esposti che hanno contratto questa sindrome e altre malattie legate ad esposizioni dannose sui teatri di guerra. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto, presieduto dall'Avvocato Ezio Bonanni ha istituito il Dipartimento Vittime del Dovere. Si occupa dell'assistenza legale gratuita per il riconoscimento dello status di vittima del dovere. Con l'ONA è possibile ottenere l'assistenza legale gratuita per l'ottenimento della causa di servizio o di malattia professionale e tutti i benefici ad esse legati. Sindrome della Guerra del Golfo: cos'è? La sindrome della guerra del Golfo, GWS (Gulf War Syndrome) è un disordine cronico e multi-sintomatico che ha colpito i veterani militari di ritorno dalla guerra del Golfo.   Tra i sintomi della Sindrome della Guerra del Golfo ci sono affaticamento cronico, dolore muscolare, problemi cognitivi, insonnia, eruzioni cutanee e diarrea. Circa 250. 000 dei 697. 000 veterani statunitensi che hanno prestato servizio nella guerra del Golfo del 1991 sono affetti da patologie croniche a più sintomi, una condizione con gravi conseguenze. Sindrome della Guerra del Golfo e riconoscimento della malattia Il riconoscimento della Sindrome della Guerra del Golfo da parte delle amministrazioni ha richiesto molto tempo. I militari maggiormente colpiti furono i veterani americani delle... --- ### Mercurio > Mercurio: danni alla salute, esposizioni dannose e malattie correlate. Assistenza legale e diritti degli esposti. - Published: 2023-03-20 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://vittime-del-dovere.it/mercurio/ Mercurio: danni alla salute e tutela legale Il mercurio è un metallo pesante altamente tossico che causa gravi danni alla salute. Le sue capacità di danneggiare il sistema nervoso, respiratorio e quello cardiocircolatorio, come vedremo nel dettaglio in seguito, sono comprovate. Non ci sono invece adeguate evdidenze scientifiche sulla sua capacità di causare il cancro. In questa pagina vediamo cos’è il mercurio, quali sono le cause dell’inquinamento e le fonti principali di inquinamento. Come procedere per arginare questo tipo di inquinamento e qual è la normativa vigente? La convenzione di Naimata è stato un importante passo compiuto contro l’inquinamento causato da questo metallo. Vediamo nel dettaglio quali sono le malattie correlate all'esposizione al mercurio e quali sono le categorie di lavoratori a rischio. Le vittime di esposizione professionale hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale o causa di servizio e all’erogazione delle prestazioni economiche e socio sanitarie dell’INAIL o all'equo indennizzo e, in alcuni casi, allo status di vittime del dovere. Hanno anche diritto al risarcimento integrale dei danni subiti, patrimoniali e non patrimoniali (danno biologico, danno morale ed esistenziale). Lo stesso trattamento spetta ai loro familiari che hanno diritto al risarcimento dei danni subiti iure proprio e iure hereditas. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito il Dipartimento Vittime del Dovere per l'assistenza medica e legale alle vittime del dovere. Attraverso la richiesta di una consulenza gratuita è possibile ottenere l’assistenza legale, oltre a quella medica e psicologica. L'ONA e l'Avvocato Ezio Bonanni, suo Presidente, si occupano di prevenzione primaria rispetto al rischio di esposizione ai patogeni, tra... --- ### Arsenico > L'arsenico provoca gravi danni alla salute. I lavoratori esposti all'arsenico hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale. - Published: 2023-03-17 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/arsenico/ Esposizione all'arsenico e danni alla salute L'esposizione all'arsenico provoca gravi intossicazioni e danni importanti alla salute. Secondo l’OMS l'arsenico, insieme a piombo e mercurio, è una delle sostanze tossiche più pericolose a cui è possibile essere esposti. Le vittime di esposizione professionale all'arsenico hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale e all’erogazione delle prestazioni economiche e socio sanitarie dell’INAIL o di causa di servizio. ein alcuni casi lo status di vittime del dovere. Hanno anche diritto al risarcimento integrale dei danni subiti, patrimoniali e non patrimoniali (danno biologico, danno morale ed esistenziale). Lo stesso trattamento spetta ai loro familiari. L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito il Dipartimento Vittime del Dovere per l'assistenza medica e legale alle vittime del dovere. Attraverso la richiesta di una consulenza gratuita è possibile ottenere l’assistenza legale, oltre a quella medica e psicologica. Cos'è l'arsenico e dove si trova? L’arsenico in natura è un solfuro: arsenopirite (FeAsS) e realgar (As4S4). Inoltre, i composti più importanti sono l’arsina (AsH3), l’acido arsenioso (H3AsO3, l’acido arsenico (H3AsO4) e i relativi arseniati (Post Baracchi e Tagliabue). L’arsenico è un elemento del V gruppo della tavola periodica degli elementi ed il suo numero atomico è 33. Da subito collocato a destra della linea spezzata che separa i metalli dai non-metalli, ovvero tra i cosiddetti semi-metalli, con caratteristiche intermedie fra i primi ed i secondi (Post Baracchi e Tagliabue). Nello stato naturale, l’arsenico è un solido grigio, brillante e friabile, ed è, quindi, detto arsenico metallico. Nella combustione, produce fumi densi di colore bianco a cui corrisponde un tipico odore di aglio. Lo stesso odore è riscontrato anche in coloro... --- ### Esposizione al piombo e danni alla salute > Piombo: cos'è, esposizione e danni alla salute. Prevenzione e tutela legale degli esposti, compresi i militari. - Published: 2023-03-16 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/piombo-tutela-legale/ Esposizione al piombo e danni alla salute L’esposizione al piombo causa gravi danni alla salute a causa dell’estrema tossicità della sostanza. Il piombo è un metallo pesante. Secondo l’OMS il piombo, insieme ad arsenico e mercurio, è una delle sostanze tossiche più pericolose a cui è possibile essere esposti. In questa guida scopriamo tutto sul piombo: cos’è e dove e come viene utilizzato. Vediamo quali sono le categorie professionali a rischio e le situazioni a rischio di esposizione non professionale. Scopriamo anche come si applica la prevenzione e cosa fare in caso di esposizione ambientale, specialmente se si vive in abitazioni costruite prima del 1978. Le vittime di esposizione professionale al piombo hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale e all’erogazione delle prestazioni economiche e socio sanitarie dell’INAIL. Hanno anche diritto al risarcimento completo dei danni subiti, patrimoniali e non patrimoniali (danno biologico, danno morale ed esistenziale). L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito il Dipartimento Vittime del Dovere per l’assistenza medica e legale alle vittime del dovere. Attraverso la richiesta di una consulenza gratuita è possibile ottenere l’assistenza legale, oltre a quella medica e psicologica. Piombo Piombo: cos’è questo metallo ed esposizione Cos’è il piombo? Il piombo (Pb) è un metallo di colore grigio chiaro, opaco che fonde a temperatura relativamente bassa (300-350°C). Pochissimo solubile in acqua, è un metallo facilmente malleabile. In passato, grazie a queste sue doti, era ampiamente utilizzato. Oggi lo è molto meno, ma le possibilità di esposizione, sia in ambito professionale che extraprofessionale, sono ancora alte. L’esposizione al piombo può avvenire attraverso 3... --- ### Cadmio: cos'è e danni alla salute > Cadmio: cos'è, danni alla salute e tutela legale delle vittime di esposizione a questo metallo pesante in guerra e in altre professioni. - Published: 2023-03-14 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://vittime-del-dovere.it/cadmio-tutela-legale/ Cadmio: cos'è e danni alla salute Il cadmio è un metallo pesante. L'esposizione al cadmio può causare gravi danni alla salute. L'esposizione può essere di natura professionale e connessa a numerose categorie lavorative. Tra queste figurano anche i militari impegnati in missioni all'estero o esercitazioni in cui sono stati utilizzati i proiettili all'uranio impoverito. Durante la denotazione disperdono nell'ambiente nanoparticelle di metalli pesanti che contaminano l'aria, il suolo e l'acqua e la catena alimentare. Il cadmio è utilizzato in numerosi processi industriali e può contaminare gli alimenti causando un'esposizione di natura non professionale. In questa pagina scopriamo cos’è il cadmio, dove si trova e quali sono le categorie professionali a rischio. Scopriamo le soglie di cadmio ammesse dalla legge nella concentrazione negli alimenti e tutto sugli effetti sulla salute di questo patogeno e sulla prevenzione. Vediamo in particolare quali sono le malattie correlate all’esposizione al cadmio, professionale ed extra-professionale. Le vittime di esposizione professionale al cadmio hanno diritto al riconoscimento di malattia professionale e all’erogazione delle prestazioni economiche e socio sanitarie dell’INAIL o causa di servizio. Hanno anche diritto al risarcimento completo dei danni subiti, patrimoniali e non patrimoniali (danno biologico, danno morale ed esistenziale). L'ONA - Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito il Dipartimento Vittime del Dovere per l'assistenza medica e legale alle vittime del dovere. Attraverso la richiesta di una consulenza gratuita è possibile ottenere l’assistenza legale, oltre a quella medica e psicologica. Cadmio: che cos’è questo metallo? Cos’è il cadmio? Il cadmio è un metallo pesante piuttosto raro in natura. Non lo si trova libero, ma sempre... --- ### Assicurazione INAIL malattia professionale > Assicurazione INAIL malattia professionale: come funziona, per quali lavoratori, richiesta e assistenza. Benefici economici e socio sanitari. - Published: 2022-12-05 - Modified: 2022-12-06 - URL: https://vittime-del-dovere.it/assicurazione-inail-malattia-professionale/ Assicurazione INAIL malattia professionale In questa guida scopriamo come funziona l'assicurazione INAIL, a quali lavoratori è indirizzata e come si ottiene il riconoscimento di malattia professionale. La malattia professionale dà diritto all'ottenimento dell'indennizzo o della rendita INAIL, a seconda del grado invalidante del danno subito dal lavaratore. Nel caso delle patologie asbesto correlate persistono anche altre misure previdenziali tra cui i benefici contributivi e l'accesso al Fondo Vittime Amianto. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e fornisce assistenza legale gratuita in ambito di diritto del lavoro. Offre consulenza e supporto per la richiesta della rendita INAIL. Basta rivolgersi al nostro team e richiedere la consulenza gratuita. Indice dei contenutiMalattia professionale e assicurazione INAILCome funziona l'assicurazione INAIL? Quando c'è malattia professionale? Come ottenere il riconoscimento di malattia professionaleQuadro normativo di riferimentoPrestazioni INAILMalattia professionale amiantoAssicurazione INAIL: quali lavoratori? Tempo di lettura stimato: 6 minuti Malattia professionale e assicurazione INAIL L’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) garantisce un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La malattia professionale è una malattia contratta sul posto di lavoro. Si differenzia dall’infortunio sul lavoro in quanto quest’ultimo avviene in seguito ad un evento traumatico, per una causa violenta sul posto di lavoro o anche semplicemente in occasione di lavoro e comporta l’impossibilità di svolgere l’attività lavorativa per più di tre giorni. La malattia professionale è invece contratta nell’esercizio dell’attività lavorativa, protratta nel tempo e a causa delle lavorazioni esercitate. Non ha quindi un’origine violenta o traumatica. È causata (o concausata) dall’esposizione lavorativa a fattori... --- ### Pensione invalidità amianto > Pensione invalidità amianto: come funziona il prepensionamento per i malati di patologie asbesto correlate riconosciute come tecnopatie. - Published: 2022-12-05 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/pensione-invalidita-amianto/ Pensione invalidità amianto: come funziona I lavoratori esposti alle fibre killer dell’amianto hanno diritto al prepensionamento al fine di evitare ulteriori esposizioni dannose all'asbesto. In questa guida scopriamo come funziona la pensione di invalidità amianto, quali sono i requisiti di accesso e come si applica. L’Osservatorio Vittime del Dovere tutela i lavoratori in tutti gli ambiti del diritto del lavoro e offre consulenza gratuita per la richiesta di prepensionamento amianto/pensione di inabilità amianto o per l’ottenimento dei benefici contributi per il diritto a pensionamento. Leggi tutto sulle: Pensioni amianto Indice dei contenutiPensione di inabilità amianto: cos'è? La legge prepensionamento amiantoBenefici contributivi amiantoCome richiedere la pensione amiantoTempo stimato di lettura: 10 minuti Pensione invalidità amianto: cos'è? La pensione di invalidità spetta a coloro che risultano inabili al lavoro. In caso di esposizione all’amianto, indipendentemente dal possesso del requisito contributivo e in caso di riconoscimento da parte dell’INAIL, o di altre amministrazioni competenti, delle patologie di origine professionale (causa di servizio o malattia professionale), si ha diritto alla pensione di inabilità INPS. Questo anche nel caso in cui l’assicurato non si trovi nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere attività di lavoro e quindi indipendentemente dall'entità del danno subito. La legge prepensionamento amianto L’articolo 1, comma 250, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232, aveva accolto le richieste dell’Osservatorio Nazionale Amianto e dell’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Vittime del Dovere. Aveva così sancito il diritto all’immediato pensionamento per i lavoratori sprovvisti dei requisiti per il pensionamento al momento dell’insorgenza e del riconoscimento di asbestosi, tumore dei polmoni o mesotelioma quali malattie di origine professionale. Esse dovevano essere riconosciute dall'INAIL come tali... --- ### Benefici contributivi amianto: cosa sono > Benefici contributivi amianto: cosa sono, come funzionano, soglie e legge Fornero. Come richiederli e assistenza legale. - Published: 2022-12-05 - Modified: 2023-01-31 - URL: https://vittime-del-dovere.it/benefici-contributivi-amianto/ Benefici contributivi amianto: cosa sono Le vittime dell'amianto hanno diritto a tutta una serie di benefici previdenziali a seguito del riconoscimento di malattia professionale causata dall'asbesto da parte dell'INAIL. In questa guida scopriamo come funzionano i benefici contributivi amianto e perché sono importanti in materia di lotta al rischio amianto. L'Osservatorio del Dovere si occupa di diritto del lavoro e tutela legale delle vittime del dovere. Assiste le vittime dell'amianto in tutti gli ambiti legati al diritto del lavoro. Indice dei contenutiBenefici contributivi: cosa sono? RequisitiMalattie amianto correlateLegge ForneroTempo stimato di lettura: 5 minuti Benefici contributivi amianto: cosa sono? I benefici contributivi amianto sono maggiorazioni contributive, con moltiplicazione del periodo di esposizione ad amianto con il coefficiente 1,5. Queste maggiorazioni contributive danno diritto ad un prepensionamento pari al 50% del periodo di esposizione. Raddoppiano quindi i contributi con lo scopo di permettere al lavoratore esposto di andare anticipatamente in pensione, evitando ulteriori esposizioni. I lavoratori esposti ad asbesto già in pensione hanno diritto alla ricostituzione della posizione contributiva e alla nuova liquidazione della pensione, con la maggiorazione dei ratei. Benefici contributivi amianto: requisiti I benefici amianto sono quindi utili sia per maturare anticipatamente il diritto a pensione, sia per aumentare l’importo economico della pensione. I benefici contributivi prevedono una maggiorazione dell’1,5% in caso di: Malattia professionale riconosciuta dall’INAIL (certificato art. 13, comma 7, Legge 257/1992)Attività lavorativa svolta nelle miniere o delle cave di amianto (art. 13, comma 6, Legge 257/1992)Esposizione qualificata pari a 100 fibre/litro per oltre dieci anni (art. 13, comma 8, Legge 257/1992) per i lavoratori assicurati presso l’INAIL che abbiano... --- ### Vittime del dovere: chi sono > Vittime del dovere: chi sono, diritti e risarcimenti danni. Chiedi assistenza legale all'Osservatorio Vittime del Dovere. - Published: 2022-12-05 - Modified: 2024-05-21 - URL: https://vittime-del-dovere.it/chi-sono-le-vittime-del-dovere/ Sono vittime del dovere coloro che hanno donato la loro vita per gli altri. Non sono compresi solo i casi più eclatanti legati a vere e proprie calamità, ma anche lo svolgimento del servizio in particolari condizioni. Il concetto di vittima del dovere racchiude un significato più ampio. Infatti a essere tutelati sono anche i cittadini che subiscono danni perseguendo un dovere morale, come aiutare un altro cittadino in difficoltà esponendosi al rischio. Ciò è specificato anche dall'Enciclopedia Treccani: "perseguire un dovere è avere l'obbligo di fare qualcosa anche per una norma morale". In molti casi, specialmente per quanto riguarda i dipendenti pubblici, le vittime sono state esposte ad amianto e ad altri cancerogeni. Per questi motivi, si configurano specifiche condizioni a fronte delle quali occorre la tutela legale dei diritti. Osservatorio Vittime del dovere: le tutele Il sistema di tutela in particolare dei dipendenti pubblici è variegato. Con la L. n. 201/2011 e la privatizzazione del pubblico impiego, la tutela rispetto al rischio di infortunio e malattia professionale è dell'INAIL. Ci sono poi delle eccezioni, costituite da coloro che fanno parte del pubblico impiego non privatizzato. Così in base all'art. 6 della L. 201/2011. In particolare, i dipendenti, non civili, delle Forze Armate: Marina, Esercito, Aviazione e Carabinieri. Inoltre ci sono tutti quei dipendenti degli altri Corpi dello Stato. Infatti gli appartenenti alla Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Guardia di finanza e Vigili del fuoco, sono ancora regolati dal vecchio ordinamento. In questi casi, è necessario prima di tutto... --- ### Pensioni amianto: come funziona il prepensionamento > Pensioni amianto: come funzionano il prepensionamento e i benefici contributivi per il pensionamento immediato in seguito a malattia asbesto. - Published: 2022-12-04 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/pensioni-amianto/ Pensioni amianto: come funziona il prepensionamento I lavoratori esposti alle fibre killer dell'amianto hanno diritto alle pensioni amianto, come la pensione anticipata amianto. Il fine è quello di evitare al lavoratore ulteriori esposizioni che potrebbero aggravare la malattia o scatenarla. La legge prevede due possibilità per i lavoratori esposti: il ricorso ai benefici contributivi o il prepensionamento amianto (solo nel caso in cui venga diagnosticata una malattia amianto riconosciuta come malattia professionale). L'Osservatorio Vittime del Dovere tutela i lavoratori in tutti gli ambiti del diritto del lavoro e offre consulenza gratuita per la richiesta di prepensionamento amianto/pensione di inabilità amianto, pensione ai superstiti e per l'ottenimento di tutte le tutele previste per le vittime delle fibre di asbesto. Indice dei contenutiPensioni amianto: cosa sono? Pensione di inabilità: cos'è? La legge prepensionamento amiantoBenefici contributivi amiantoCome richiedere la pensione amiantoPensione ai superstitiPensione privilegiataTempo stimato di lettura: 10 minuti Pensioni amianto: cosa sono? La pensione è una obbligazione che consiste in una rendita vitalizia o temporanea corrisposta a una persona fisica in base a un rapporto giuridico con l'ente o la società che è obbligata a corrisponderla per la tutela del rischio di longevità o di altri rischi (invalidità, inabilità, superstiti, indiretta). La pensione di inabilità spetta a coloro che risultano inabili al lavoro. In caso di esposizione all'amianto, indipendentemente dal possesso del requisito contributivo e in caso di riconoscimento da parte dell’INAIL, o di altre amministrazioni competenti, delle patologie di origine professionale (causa di servizio o malattia professionale), si ha diritto alla pensione di inabilità INPS. Questo anche nel caso in cui l’assicurato non si trovi nell’assoluta e... --- ### Pensione di reversibilità > Pensione di reversibilità: come funziona, quando spetta, quanto, a chi e come dividerla tra i familiari superstiti - Published: 2022-12-04 - Modified: 2022-12-06 - URL: https://vittime-del-dovere.it/pensione-reversibilita/ Pensione di reversibilità: come funziona e quanto spetta Come funziona la pensione di riversibilità? Chi ne ha il diritto e quanto spetta alla moglie in caso di morte del marito? Per quanto tempo e quando? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponderemo in questa guida esaustiva alla pensione di reversibilità, anche detta pensione ai superstiti. Scopriamo anche come ottenere l'assistenza legale e cosa succede in caso di decesso per malattia professionale, dove la pensione di reversibilità va a sommarsi alla rendita INAIL e agli altri benefici previdenziali a cui hanno diritto i supertisti della vittima. L'Osservatorio Vittime del Dovere tutela le vittime del dovere che hanno contratto una malattia nell'esercizio delle loro funzioni e si occupa di diritto del lavoro. Fornisce consulenze gratuite anche in ambito pensionistico. Indice dei contenutiPensione di reversibilità: cos'è? Chi ha diritto alla pensione di reversibilità? Come funzionaQuando si ha diritto? DurataCome si calcolaQuanto spettaTempo stimato di lettura: 10 minuti Pensione di reversibilità: cos'è? La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico che è riconosciuto ai superstiti del pensionato deceduto o del soggetto deceduto che ancora non ha maturato il diritto alla pensione. In questo secondo caso però il trattamento viene definito "pensione indiretta" e spetta solo se il soggetto ha maturato almeno 15 anni di anzianità contributiva e assicurativa o 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva, di cui 3 anni come minimo nei 5 anni che precedono la data della morte. Chi ha diritto alla pensione di reversibilità? Per il diritto alla pensione di reversibilità è necessario risultare, al... --- ### Pensioni: regole, tipologie e pensione per tutte le vittime > Pensioni: cosa sono, tipologie e requisiti. Pensione di inabilità, prepensionamento e Quota 103 e Quota Donna. - Published: 2022-12-04 - Modified: 2022-12-06 - URL: https://vittime-del-dovere.it/pensioni/ Pensioni: regole, tipologie e pensione per tutte le vittime In questa guida parliamo di pensioni. Scopriamo quali tipologie pensionistiche esistono in Italia e quali sono le regole per accedervi. Poniamo un accento particolare alle pensioni per le vittime dell'amianto e di invalidità civile. Parliamo di pensione privilegiata per causa di servizio e di reversibilità. L'Osservatorio Vittime del Dovere si occupa di diritto del lavoro e di difesa di tutte le vittime del dovere. Offre consulenza gratuita per tutte le tempatiche legate al diritto del lavoro e per l'ottenimento delle pensioni. Indice dei contenutiPensioni: cosa sono? Come funzionano le pensioni? Tipologie di pensioni in ItaliaPensione di vecchiaiaPensione anticipataPensione di inabilitàPensioni supplementariPensione di reversibilitàPensioni privilegiatePensioni amiantoTempo stimato di lettura: 10 minuti Pensioni: cosa sono? Prima di approfondire il tema delle pensioni predisposte per le vittime del lavoro andiamo con ordine e scopriamo cosa sono le pensioni e come funzionano. La pensione è una obbligazione che consiste in una rendita vitalizia o temporanea corrisposta a una persona fisica in base a un rapporto giuridico con l'ente o la società che è obbligata a corrisponderla per la tutela del rischio di longevità o di altri rischi (invalidità, inabilità, superstiti, indiretta). Oltre alla pensione pubblica esistono le pensioni complementari pagate con il patrimonio di previdenza accantonato ad esempio con i fondi pensione, in modo complementare e aggiuntivo ai contributi obbligatori. Come funzionano le pensioni? La pensione è gestita dai sistemi pensionistici pubblici per mezzo degli enti previdenziali e consiste. La rendita pensionistica si definisce temporanea quando permane solo con il permanere di condizioni particolari di bisogno secondo quanto stabilito dalle leggi... --- ### Indennizzo INAIL malattie asbesto correlate > Scopriamo tutto sull’indennizzo INAIL alle malattie asbesto correlate, contratte cioè in seguito all'esposizione ad amianto. - Published: 2022-12-04 - Modified: 2022-12-06 - URL: https://vittime-del-dovere.it/indennizzo-inail-malattie-asbesto-correlate/ Indennizzo INAIL delle malattie asbesto correlate Cosa sono e come funzionano la rendita e l’indennizzo INAIL? Qual è l’iter amministrativo per ottenere la rendita o l’indennizzo? In questa guida rispondiamo a tutte queste domande e scopriamo tutto sull’indennizzo INAIL alle malattie asbesto correlate, contratte cioè in seguito all'esposizione ad amianto. Scopriamo qual è l'iter per richiedere l'indennizzo INAIL e come ottenere l'assistenza legale gratuita per la rendita/indennizzo INAIL. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e fornisce assistenza legale gratuita per la richiesta della rendita INAIL per tutte le vittime. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro rivolgiti al nostro team e richiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenutiIndennizzo e rendita INAIL: cosa sono? Come ottenere l’indennizzo o rendita INAIL? Altre prestazioni INAILAssistenza legale gratuitaApp amiantoTempo di lettura stimato: 6 minuti Indennizzo INAIL e rendita: cosa sono? Cosa sono la rendita e l'indennizzo INAIL? L’indennizzo e la rendita INAIL consistono in una prestazione economica a favore di chi ha contratto una malattia professionale allo scopo di indennizzare il danno biologico subito per cause lavorative. Hanno dunque una funzione indennitaria. Ciò significa che l’indennizzo erogato dall’INAIL non può superare in nessun caso l’importo del danno sofferto dall’assicurato. L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un ente pubblico non economico che si occupa di erogare prestazioni ai lavoratori che subiscono infortuni sul lavoro o malattie professionali assicurati con l'Ente. Eroga prestazioni economiche, sanitarie, socio-sanitarie e integrative ai... --- ### Fondo Vittime Amianto > Fondo Vittime Amianto: cos'è e a quanto ammonta in percentuale della rendita INAIL. A chi spetta, vittime e superstiti. - Published: 2022-12-04 - Modified: 2023-01-16 - URL: https://vittime-del-dovere.it/fondo-vittime-amianto/ Fondo Vittime Amianto: cos'è, come funziona, importo Il Fondo Vittime Amianto è un indennizzo del danno biologico causato dall’esposizione all’asbesto, anche detto amianto. A partire dal 2021 questa prestazione viene erogata su base mensile e incrementa la rendita INAIL del 15%. La prestazione è erogata alle vittime dell'amianto e ai familiari superstiti in caso di decesso per patologia asbesto correlata. L'Osservatorio Vittime del Dovere si occupa di tutela delle vittime del dovere e di diritto del lavoro. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento dell'accesso al Fondo Vittime Amianto rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenutiFondo Vittime Amianto: cos'è? Come funziona il Fondo Vittime Amianto? A quanto ammonta? Chi ha diritto all'accesso al FVA? Cos'è una malattia professionaleMalattie asbesto correlateOsservatorio Vittime del DovereTempo stimato di lettura: 6 minuti Fondo Vittime Amianto: cos’è? Il Fondo Vittime Amianto è dunque una prestazione previdenziale erogata dall'InAIL che si aggiunge alla rendita. La circolare n. 25 del 27 settembre 2021 dell’INAIL ne ha ridotto l'ammontare dal 20 degli anni 2019 e 2020 al 15%. Le prestazioni del Fondo Vittime Amianto vengono erogate automaticamente in caso di malattia amianto correlata riconosciuta come malattia professionale. In caso di mesotelioma la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto è erogata anche alle vittime di esposizione ambientale, per lo più a coloro che sono stati esposti in famiglia, per contaminazione ambientale. Il Fondo Vittime Amianto (FVA), istituito con l’art. 1 commi 241/246 L. 244/2007, è... --- ### Vittime di mobbing sul lavoro: come difendersi > Il mobbing racchiude tutta una serie di comportamenti aggressivi e persecutori posti in essere sul luogo di lavoro. Chiedi assistenza. - Published: 2022-11-17 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://vittime-del-dovere.it/vittime-mobbing-lavoro/ Vittime di mobbing sul lavoro: come difendersi Il termine mobbing è entrato a far parte del nostro vocabolario. Indica un comportamento vessatorio sul luogo di lavoro (ma nonsolo), per colpire ed emarginare la vittima designata. I motivi possono essere molteplici: può essere presa di mira una persona non gradita o semplicementenon più utile. L’obiettivo è quello di isolarla o di allontanarla. L’avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e dell'Osservatorio Vittime del Dovere e il suo team di avvocati professionisti, hanno una lunga esperienza nella difesa delle vittime di mobbing. Da tempo assistono chi si trova in una situazione difficile a lavoro, in cui non vengono rispettate l'enorme, ma non sa bene come difendersi e magari ancora non ha inquadrato la problematica. Si offre assistenza legale gratuita alle vittime che al numero verde possono trovare persone preparate e sensibili alla problematica. Infatti, anche se non esiste una legge appositamente dedicata al mobbing, l’ordinamento offre i giusti strumenti di tutela.   Indice dei contenutiCosa significa mobbing? Tipi di mobbing e bossingMobbing lavoro, cosa prevede la normativaMobbing, quale reato lo caratterizzaVittime di mobbing, l’assistenza legaleMobbing cosa fare Cosa significa mobbing? Il termine “mobbing” arriva dall’inglese “to mob” e vuoldire “aggredire, attaccare”. Come abbiamo detto racchiude tutta una serie di comportamenti aggressivi e persecutori posti in essere sul luogo di lavoro, al fine dicolpire ed emarginare la persona che ne è vittima. Il termine è stato utilizzato la prima volta nel 1966 da Konrad Lorenz. Lo scienziato definì così l’insieme dei comportamenti aggressivi messi in... --- ### 5x1000: sostienici senza costi > Scopri come donare il 5x1000 alla nostra associazione, in maniera del tutto gratuita potrai contribuire alla nostra missione. - Published: 2022-06-18 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/5x1000-sostienici-senza-costi-aggiuntivi/ Dona il 5x1000 per tutelare le vittime del dovere Il 5x1000 o il cinque per mille, è una quota di imposta sui redditi delle persone fisiche che ogni contribuente può destinare agli enti non profit. Introdotto nel 2006, il cinque per mille è un piccolo gesto che aiuta le associazioni no profit e alcune amministrazioni pubbliche, a realizzare alcuni nobili obiettivi. Tra questi troviamo per esempio la ricerca scientifica, le attività di volontariato e quelle sociali. Perché è importante donare il 5x1000? Donare il 5x1000 alla nostra associazione è importante per incentivare tutte le nostre attività di tutela. Infatti, l’Osservatorio Vittime del Dovere è finalizzata alla tutela dei diritti di tutte le vittime ed in modo particolare per le vittime del dovere. Inoltre, ogni donazione è deducibile dal reddito complessivo (sia per le persone fisiche che per i soggetti Ires). Come donare il 5x1000 Donare il cinque per mille è semplicissimo. Basta indicare nella tua dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale. Presentando il modello 730 o redditi Per coloro che presenteranno il modello 730 sarà possibile scegliere il riquadro “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF” e basta firmare all'interno del primo riquadro relativo a “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale... ” ed indicare il nostro codice fiscale: 96455810588. Attività di assistenza delle vittime La nostra associazione si occupa di tutela legale, di assistenza medica e di prevenzione primaria.  Quest’ultima è di fondale importanza perché serve ad evitare le esposizioni ad amianto, gas radon e ad altri cancerogeni... . --- ### MCS > MCS: cos'è, sintomi, cause e prevenzione. Indennizzi e risarcimento dei danni da sindrome di sensibilità chimica multipla. - Published: 2022-03-01 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/mcs-sensibilita-chimica-multipla-prevenzione/ MCS sensibilità chimica multipla: cos'è e vittime del dovere La sensibilità chimica multipla è una sindrome che include una serie di disturbi variegati di natura fisica, con ripercussioni anche psicologiche. Alcuni prodotti chimici causano reazioni avverse, tra cui allergie. Alcune persone risultano più sensibili di altre a un più ampio spettro di agenti chimici. Esse presentano la cosiddetta MCS che sta per Multiple Chemical sensibility, intolleranza ambientale idiopatica. L'Avv. Ezio Bonanni è autore, insieme al prof. Giancarlo Ugazio, di “Patologie ambientali e lavorative.  MCS amianto e giustizia". (Minerva Medica, Torino, gennaio 2011).  Secondo gli autori manca un sistema di prevenzione basato sulla precauzione nei confronti delle nuove molecole chimiche. Queste persone rientrano nel quadro clinico chiamato MCS (molteplici sensibilità chimiche), cioè intolleranza ambientale idiopatica. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime di MSC che abbiano contratto la malattia nell'esercizio della loro professione. Per ottenere l'assistenza legale gratuita basta rivolgersi al nostro team e chiedere la consulenza gratuita. Indice dei contenutiCos’è la Sensibilità Chimica Multipla? Criteri di definizione del consenso del 1999MCS e amiantoQuali sono i sintomi della MCS? DiagnosiPrevenzione e trattamentiMCS: malattia professionale e diritti delle vittimeMCS: indennizzo INAIL Risarcimento integrale dei danniConsulenza legale Cos’è la sensibilità chimica multipla? La sindrome da sensibilità chimica multipla non è riconosciuta in modo unanime dal mondo della ricerca in campo medico. Alcuni scienziati mettono in dubbio il valore nosologico del quadro sintomatologico. Considerano la MSC una sindrome di natura psichiatrica causata prevalentemente dall'ansia. Altri medici riconoscono invece che questi pazienti hanno subito un vero e proprio danno biologico con patologie multiple e multiorganiche,... --- ### Ecomafie > Ecomafie: cosa sono, crimini contro l'ambiente e implicazioni. Il rapporto di Legambiente 2021 e le regioni più colpite. - Published: 2022-02-28 - Modified: 2023-06-29 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ecomafie/ Ecomafie: cosa sono, Terra dei Fuochi e implicazioni Quando si parla di smaltimento dei rifiuti e di ambiente, purtroppo nel nostro Paese e non solo, si è spesso costretti a citare un fenomeno piuttosto diffuso che reca ingenti danni all’ambiente e agli esseri viventi che lo abitano: parliamo delle ecomafie. In questa guida, coordinata dall’Avv. Ezio Bonanni, scopriamo cosa sono le ecomafie, come vengono perseguiti i crimini legati all'ambiente e la situazione nella Terra dei Fuochi e nel Triangolo della Morte. Riportiamo anche i dati del rapporto di Legambiente sulle Ecomafie del 2021 che non mostra un miglioramento rispetto ai crimini di natura ambientale. Scopriamo anche tutto sulle sanzioni e sulla legge sui reati ambientali in vigore in Italia dal 2015. L'Osservatorio Vittime del Dovere si occupa di diritto del lavoro e assistenza delle vittime. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenutiEcomafia definizioneRapporto ecomafie 2021 di LegambienteLegge sugli ecoreatiLa terra dei fuochiTempo stimato di lettura: 6 minuti Ecomafie: cosa sono? Cosa sono le ecomafie? Ecomafia è un neologismo coniato per la prima volta da Legambiente, associazione ambientalista, che definisce tutte le attività illegali delle organizzazioni criminali di stampo mafioso che provocano danni all’ambiente. Tra le attività delle ecomafie ci sono il traffico illegale e lo smaltimento illegale dei rifiuti, pericolosi e non, il traffico di buste shoppers illegali, l’abusivismo edilizio su larga scala, incendi boschivi e illegalità... --- ### Il diritto alla salute come diritto umano > Il diritto alla salute rappresenta un diritto fondamentale per ogni individuo: uomo, donna, bambino. Ma cosa vuol dire diritto alla salute? - Published: 2022-01-26 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/diritto-alla-salute/ Il diritto alla salute come diritto umano Il diritto alla salute rappresenta un diritto fondamentale per ogni individuo: uomo, donna o bambino. Ma cosa significa il termine "salute"? Il termine salute ha etimologia latina. Proviene dal termine "salus", ovvero salvezza, incolumità e integrità. Si tratta di un diritto universale che, almeno utopisticamente, dovrebbe essere garantito a chiunque, indistintamente. Tuttavia, le disuguaglianze sociali, anche in ambito sanitario, non permettono a tutti il godimento del diritto alla salute. Per questo motivo, l'Avv. Ezio Bonanni con l'Osservatorio Nazionale Amianto, tutelano i cittadini secondo i criteri giuridici. Richiedi la tua assistenza gratuita compilando il form in fondo a questa pagina. Oppure, contatta il numero verde allo 800 034 294 per parlare con un consulente. Indice dei contenutiIl concetto di diritto alla saluteDiritto alla salute come diritto universale umanoDichiarazione Universale dei Diritti dell’UomoTutela dei diritti universali dell'uomoCarta Sociale Europea e diritto alla saluteDiritto alla salute ed il Sistema Sanitario NazionaleIl diritto alla salute ai tempi del COVID-19Le forme di prevenzione a tutela della saluteTutela legale per il diritto alla salute Tempo stimato di lettura: 8 minuti Il concetto di "diritto alla salute" La Costituzione Italiana tutela il diritto alla salute. Nell'art. 32 della Costituzione si legge: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento  sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona... --- ### Violenza nelle carceri: aumento dei casi > L'Osservatorio Vittime del Dovere con lo sportello online, offre tutela per i diritti umani a tutte le vittime di violenza nelle carceri. - Published: 2022-01-19 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/violenza-nelle-carceri-aumento-dei-casi/ Violenza nelle carceri: aumento dei casi La violenza nelle carceri è una problematica che negli ultimi anni sta crescendo quasi indisturbata. Ormai, quasi dimenticata è la questione della tutela dei detenuti. Nel 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, è avvenuta una gravissima violazione dei diritti umani, divenuta una delle pagine più buie della nostra storia. È iniziata con una rivolta di alcuni detenuti il 5 aprile, risolta nella notte dal personale penitenziario. La soluzione? Una reale “macelleria messicana” operata proprio da coloro che dovrebbero salvaguardare la salute psicofisica dei detenuti. Indice dei contenuti- Cosa è successo durante l'inizio della pandemia? - La Corte europea in conflitto con l'Italia- Il reato di tortura- Il sistema carcerario non funziona- Assistenza per le vittime di violenzaTempo di lettura: 5 min Una violazione che prende ulteriori aggravanti perché è stata perpetrata in situazione di limitazione della libertà personale. La situazione era già molto ostica per via delle varie difficoltà e paure generate dall’emergenza Covid 19, ossia durante la fase iniziale della pandemia. La sentenza di questo avvenimento mette alla luce, ancora una volta, le varie problematiche del sistema carcerario italiano. Manca il personale e le strutture adeguate; l’aumento di detenuti sta generando un sovraffollamento pericoloso e di conseguenza viene meno la tutela dei detenuti. Violenza nelle carceri: le rivolte durante la pandemia L’emergenza Covid ha sconvolto ogni aspetto della vita quotidiana di ogni essere umano. Le prime settimane di marzo 2020 sono state le più dure da affrontare. Dalle restrizioni, al confinamento prolungato,... --- ### S.a.C. Sportello a Contrasto: supporto online antiviolenza > Nasce da oggi il S.a.C. Sportello a Contrasto per prevenire e tutelare tutte le vittime di violenza, familiare, lavorativa e sociale. - Published: 2022-01-17 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/sac-sportello-a-contrasto-online/ S. a. C. Sportello a Contrasto: supporto online antiviolenza Nasce il S. a. C. Sportello a Contrasto, uno strumento gratuito online, che offre tutela e assistenza per tutte le vittime di violenza. Ogni atto violento corrisponde ad una violazione dei diritti umani, è una forma discriminatoria nei confronti della vittima. Infatti, provoca sofferenze ad ampio spettro, di varia natura: fisica, psicologica, sessuale e sociale. Indice dei contenuti- Quali sono i numeri della violenza? - Il dinamismo violento e la sua forma - Aumento dei casi duranti il Covid-19- Raccomandazioni e linee guida dell'Unione Europea- Allarme sindrome di Burn Out- Violenza sul lavoro. Il Mobbing- I tre livelli di prevenzione- Prevenire con l'indagine grafologicaTempo di lettura: 8 minuti La violenza di genere non va intesa solo come un’aggressione fisica da parte di un uomo nei confronti di una donna. Include anche vessazioni psicologiche, ricatti, minacce (molte volte economiche), molestie e persecuzioni. La maggior parte delle volte la violenza si manifesta tra le mura domestiche, un luogo apparentemente sicuro, che dovrebbe garantire una protezione generale. Spesso accade il contrario, la casa diventa uno scenario da incubo, pieno di violenze e soprusi, reiterate nel tempo. Questo nuovo gruppo, formato da un’equipe di esperti e coadiuvato dall’Osservatorio Vittime del Dovere, sarà da garante per le richieste di aiuto delle vittime. Numeri e diverse forme della violenza Nel corso della propria vita, quasi il 32% di adolescenti, ha subito una forma di violenza, fisica o sessuale: 20% ha subito violenza fisica21% violenza sessuale6% forme più gravi (stupro o tentato) Sono... --- ### Versamento pleurico e amianto > Il versamento pleurico e amianto sono i temi che affronteremo in questa pagina. Scopri come accedere al servizio di assistenza gratutia! - Published: 2022-01-17 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/versamento-pleurico-e-amianto/ Versamento pleurico e amianto Il versamento pleurico e amianto sono i temi che affronteremo in questa pagina. Il versamento pleurico è una patologia che colpisce i polmoni, gli organi responsabili della respirazione. La patologia si manifesta con l'accumulo di liquido tra le membrane dei polmoni. Tra le cause responsabili della malattia c'è anche l'amianto, un potente cancerogeno per la salute umana. In particolare, l’Osservatorio Vittime del dovere – APS, assiste e tutela le vittime del dovere, ovvero coloro che subiscono un qualsiasi pregiudizio alla salute. Sono definite vittime del dovere tutte quelle persone che svolgono attività che vanno oltre l’impiego pubblico. Tra queste, le Forze dell’Ordine, i Militari e coloro che offrono la propria vita per il bene della collettività. Scopri come accedere al servizio di assistenza medico-legale gratuita per accedere ai benefici contributivi economici ed assistenziali. Indice dei contenutiVersamento pleurico: patologia del polmoneFoglietti pleurici, liquido pleurico e cavità toracicaVersamento pleurico causato dall’esposizione ai cancerogeniSintomi che preannunciano il versamento pleuricoCome diagnosticare il versamento pleurico Assistenza legale e medica gratuita Versamento pleurico: patologia del polmone Il versamento pleurico è una patologia che interessa i polmoni, gli organi responsabili della respirazione. Questa patologia può svilupparsi a causa di polmoniti o di scompenso cardiaco. In questo caso, il versamento pleurico si dice di origine primaria. Contrariamente, quando il versamento pleurico si verifica come conseguenza di un tumore polmonare o extrapolmonare, la patologia è di origine secondaria. I polmoni si caratterizzano per una complessa anatomia. Sono rappresentati da un albero respiratorio, caratterizzato da bronchi, bronchioli e alveoli... . --- ### Fondo e indennizzo per le vittime di violenza > Le vittime di violenza hanno diritto al risarcimento dei danni. In più è stato istituito un fondo a loro dedicato. Chiedi assistenza. - Published: 2022-01-17 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://vittime-del-dovere.it/fondo-indennizzo-vittime-violenza/ Fondo e indennizzo per le vittime di violenza Le vittime di violenza, in particolare quelle di stalking, possono chiedere il risarcimento dei danni in sede civilistica e il risarcimento dei danni in sede penalistica (tramite la costituzione di parte civile nel processo penale). I danni possono essere di natura patrimoniale (danno emergente e lucro cessante) o non patrimoniale. In quest'ultima categoria sono compresi il danno fisico o biologico, il danno morale e il danno esistenziale. Indice dei contenutiLe tutele per le vittime e il fondoCondizioni per avere diritto all'indennizzoCome ottenere l'assistenza legale? Come tutelare le vittime di violenza Le vittime di violenza di genere subiscono varie forme di violenza. Infatti, oltre a quella fisica o di natura sessuale, esiste anche la violenza psicologica. Per questo motivo una vittima è chiunque subisca atti persecutori (stalking), violenza sessuale, minacce e molestie. Tutti questi reati possono anticipare l'omicidio. Per questo è importante che, in primo luogo, la tutela sia preventiva. Ciò significa che si utilizza lo strumento penalistico come dissuasivo e di interdizione preventiva. In altri termini, è necessario che la normativa penale e tutti gli altri strumenti tecnico giuridici, siano tali da permettere l’interdizione di queste condotte. Infatti, serve a poco reprimere o tentare di reprimere quando il reato si è già verificato. Si pensi alla lesione o all’omicidio. Ormai l’effetto, ovvero la lesione, si è verificata. La tutela in chiave solamente risarcitoria serve a poco, anzi a niente. Per tali motivi, occorre che si agisca in prevenzione e con una efficacia... --- ### Violenza di genere: assistenza legale e psicologica gratuita > La violenza di genere identifica condotte discriminatorie che si fondano sul sesso e su tutte le forme di violenza. Chiedi assistenza - Published: 2022-01-17 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://vittime-del-dovere.it/violenza-genere-assistenza-legale-psicologica/ Violenza di genere: assistenza legale e psicologica gratuita La “violenza di genere” identifica condotte discriminatorie che si fondano sul sesso e su tutte le forme di violenza. La violenza è anche quella psicologica, oltre che fisica/sessuale, dagli atti persecutori (stalking) allo stupro, dalle minacce alle molestie fino ad arrivare al femminicidio. Indice dei contenutiLe vittime di violenzaStalking e altri reatiAggiornamento della normativaForme di tutela e servizio di assistenza Violenza di genere e tutela delle donne vittime di violenza La normativa contro la violenza di genere persegue tre obiettivi: prevenire i reati;punire i colpevoli;proteggere le vittime. Il decreto legge n. 11/2009 ha introdotto nel codice penale l’art. 612 bis c. p. , che disciplina il delitto di atti persecutori (stalking). Il legislatore, con tale novella, ha voluto introdurre una risposta sanzionatoria a quei comportamenti che sono in realtà altamente lesivi, rispetto a beni fondamentali. In precedenza, la risposta sanzionatoria, e quindi dissuasiva, era circoscritta al perimetro di fattispecie di reato con pene assolutamente irrisorie. Tra questi, il reato di minaccia che comunque non avrebbe permesso di interdire tali condotte. Chi sono le vittime della violenza di genere? In modo particolare, sono vittime della violenza di genere le donne. La lesione dei loro diritti si sostanzia in offese varie, persecuzioni e anche atti violenti, contro i quali occorre agire in prevenzione. I dati epidemiologici certificano un enorme aumento di femminicidi, e comunque di violenze, anche nelle mura domestiche. Queste violenze in molti casi, hanno tra le vittime anche i figli. In ogni caso, sono... --- ### Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata > Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata sono cittadini deceduti o feriti per atti terroristici o mafiosi. Chiedi assistenza. - Published: 2021-12-29 - Modified: 2022-09-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/vittime-terrorismo-criminalita-organizzata/ Le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata Le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata sono i cittadini italiani, stranieri o apolidi, deceduti o feriti a causa di atti terroristici o mafiosi. Questi episodi possono essersi verificati nel territorio nazionale o extranazionale. Tutti coloro che subiscono delle infermità in seguito ad attentati e azioni di carattere terroristico hanno diritto a delle tutele e specifici benefici. In questa guida scopriamo chi può ottenere il riconoscimento di questo status e le prestazioni che spettano per legge. Indice dei contenutiNormative per il riconoscimento di vittima del terrorismo e criminalità organizzataA chi spetta questo riconoscimento? La strage provocata dalla mafiaProcedura per la richiesta del riconoscimentoPrestazioni e onorificenze per le vittimeCome è possibile ottenere l'assistenza? Tempo di lettura: 10 minuti Riconoscimento vittime terrorismo e criminalità organizzata Vittime del terrorismo e delle criminalità organizzata di stampo mafioso sono tutti coloro che sono deceduti o abbiano subito un'invalidità permanente per effetto di ferite o lesioni causate da: azioni di eversione dell'ordine democratico;atti e stragi di terrorismo;atti di criminalità organizzata di tipo mafioso. Si ha diritto al riconoscimento dello status di vittime del terrorismo e vittime della criminalità organizzata per invalidità permanente, ferite e lesioni dovuti anche all'assistenza prestata o ad atti di repressione di fatti delittuosi. Queste vittime possono quindi essere esponenti delle Forze dell'Ordine o appartenenti alla magistratura. In tutti i casi occorre dimostrare l'estraneità ai fatti. Gli atti di terrorismo sono definito come: "le azioni criminose compiute sul territorio nazionale in via ripetitiva, rivolte a soggetti... --- ### Pensione privilegiata per causa di servizio > La pensione privilegiata è corrisposta in favore dei lavoratori dipendenti che abbiano contratto un'infermità a causa di servizio. - Published: 2021-12-27 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://vittime-del-dovere.it/pensione-privilegiata/ Pensione privilegiata militari per causa di servizio La pensione privilegiata è corrisposta in favore delle Forze Armate e Comparto di Sicurezza che abbiano contratto un'infermità a causa del servizio svolto. Questo trattamento previdenziale è denominato "privilegiato" perchè è slegato sia dal possesso di una determinata età anagrafica sia dal possesso del requisito assicurativo e contributivo. In questa guida scopriamo cos'è la pensione privilegia, a chi spetta e l’importanza dell’assistenza legale per ottenere il riconoscimento delle pensioni privilegiate per causa di servizio. Indice dei contenutiCos'è pensione privilegiata militari e le diverse tipologieCome si calcola pensione privilegiata? Domanda di pensione privilegiata: requisiti e documentazionePericoli alla salute per i militariAltri diritti delle vittime del dovereTempo di lettura: 11 minuti Cosa significa pensione privilegiata? La pensione privilegiata è un trattamento che risulta erogabile solo a una determinata categoria di lavoratori. Infatti, a seguito della Legge Fornero (art. 6 della legge 201/2011), dal 6 dicembre 2011 i trattamenti privilegiati risultano erogabili nei soli confronti del personale appartenente alle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica, e Arma dei Carabinieri), alle Forze di Polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria) e militare (Guardia di finanza), al comparto Vigili del Fuoco e soccorso pubblico, con esclusione dei dipendenti civili. L’attribuzione di questi benefici avviene principalmente in misura proporzionale al grado di invalidità contratta dal dipendente (tabelle A e B del D. P. R. 30. 12. 1981, n. 834). Nello specifico la tabella A è relativa a lesioni e infermità che danno diritto alla pensione vitalizia o ad assegno... --- ### Militari equiparati alle vittime del terrorismo > Ai militari, vittime di attentati durante le missioni, è riconosciuta la qualità di vittima del terrorismo e della criminalità organizzata. - Published: 2021-12-23 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/militari-equiparati-vittime-terrorismo/ Tutela dei militari equiparati vittime del terrorismo Le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata hanno diritto all'indennizzo e al risarcimento del danno. I militari equiparati alle vittime del terrorismo sono coloro che subiscono attentati o attacchi, in particolare nel corso delle missioni. In realtà, i nostri militari subiscono anche infortuni e contraggono malattie professionali. In questi casi, hanno diritto al riconoscimento della causa di servizio. Quest'ultima determina il diritto all'equo indennizzo, alla pensione privilegiata e al riconoscimento dello status di vittime del dovere. In questo contesto, si è andato affermando il principio degli stessi diritti tra vittime del terrorismo e vittime del dovere. In sostanza il concetto di equiparazione. Pertanto, a tutti quei militari, vittime di attentati durante le loro missioni, è riconosciuta la qualità di vittima del terrorismo e della criminalità organizzata. Hanno così diritto all'ottenimento di indennità e risarcimento danni come previsto dalla legge. Con questa guida, si precisano quali sono i diritti dei militari vittime di terrorismo. Allo stesso tempo, il principio che anche i militari vittime del dovere o equiparati a vittime del dovere hanno gli stessi diritti. Ovvero la stessa entità delle prestazioni, in quanto vittime allo stesso modo (SS. UU. 7761 del 2007; SS. UU. 22753 del 2008). Indice dei contenutiCategorie a cui spetta il riconoscimentoDiritti dei familiariIl caso FenuIl caso VanzanCome ottenere l'assistenza medica e legale? Tempo di lettura: 6 minuti Chi sono le vittime del terrorismo e della criminalità? Sono vittime del terrorismo e della criminalità organizzata coloro che sono vittime di attentati e... --- ### Green economy > Green-economy: cos’è, esempi in Italia, principi e importanza di una economia verde per la salvaguardia dell'ambiente. Chiedi assistenza. - Published: 2021-12-22 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/green-economy/ Green-economy: cos’è, esempi, principi e importanza La salvaguardia dell'ambiente in un'ottica di sviluppo sostenibile, ovvero che non lasci indietro nessuno, deve poggiare su nuovi modelli economici. La green-economy è uno di questi. In questa guida scopriamo il significato di green-economy (in italiano economia verde), facciamo qualche esempio di green-economy e scopriamo quali sono i principi dell'economia verde e perché è importante. Vediamo anche a che punto siamo in Italia con l’economia green. L'Osservatorio Nazionale Amianto e questo dipartimento (il Dipartimento Vittime del Dovere) si occupano di lotta la rischio amianto e tutela degli esposti e delle vittime del dovere (Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022 dell'Avv. Ezio Bonanni, descrive la situazione amianto in Italia). Secondo ONA e secondo il suo Presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, la strategia vincente per combattere e vincere le malattie causate da esposizione a cancerogeni non può prescindere dalla tutela della salute. Non esiste salute senza savaguardia ambientale, così come la recente pandemia ha ampiamente dimostrato. Ci occupiamo quindi di promozione della tutela ambientale e della transizione ecologica verso un modo di vivere sostenibile, grazie anche ad un'economia green. Indice dei contenutiGreen economy: cos'è? Perché la green-economy è importante? Quali sono gli obiettivi della green-economy? I principi e gli strumenti della green-economyEsempi di green-economyGreen-economy in ItaliaGreen-economy e PNRRTempo stimato di lettura: 6 minuti Green-economy: cos’è? La green-economy è un modello di economia alternativo a quello tradizionale che permette la riduzione dell’impatto ambientale in favore di uno sviluppo sostenibile. Prevede l’uso di energie rinnovabili, riduzione... --- ### Energia idroelettrica > Energia idroelettrica: cosa si intende e come funzionano le centrali idroelettriche, vantaggi e svantaggi. Centrali in Italia. - Published: 2021-12-22 - Modified: 2023-06-30 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/energie-rinnovabili/energia-idroelettrica/ Energia idroelettrica: cosa si intende, vantaggi e svantaggi L’energia idroelettrica è una delle tipologie di energia rinnovabile e in quanto tale consiste nello sfruttamento di fonti di energia inesauribili. In particolare quella idroelettrica sfrutta il modo cinetico dell’acqua. È considerata una delle rinnovabili classiche o convenzionali, in contrapposizione a quelle alternative (come l'energia oceanica o geotermica). L'energia dell'acqua nfatti è usata dall’uomo sin dall’antichità per generare energia e muovere le pale dei mulini ad acqua. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali le vittime del lavoro. Il diritto al lavoro è collegato alla salubrità degli ambienti di lavoro e al concetto di salute. Non esiste tutela della salute senza salvaguardia ambientale. Per questo promuoviamo l'utilizzo di energie rinnovabili e la transizione ecologica. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. La salubrità dei luoghi di lavoro è connessa alla prevenzione rispetto a determinati fattori di rischio tra cui l'esposizione ad amianto, radiazioni ionizzanti, uranio impoverito ed altri patogeni. In "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022", l'Avv Ezio Bonanni, Presidente dell'ONA, ha tracciato un quadro chiaro della situazione asbesto in Italia. In questa guida utile scopriamo cos’è l'energia idroelettrica, come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi per l’ambiente. Quante sono le centrali idroelettriche in Italia e quale è la percentuale di utilizzo di questo tipo di energia nel nostro paese? ... --- ### Energia solare > Energia solare: cosa si intende, problemi, vantaggi e svantaggi. Le energie rinnovabili in Italia e la transizione energetica. - Published: 2021-12-22 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/energie-rinnovabili/energia-solare/ Energia solare: cosa si intende, vantaggi e svantaggi L’energia solare è una fonte di energia rinnovabile che sfrutta i raggi del sole, una fonte di calore inesauribile. In questa utile guida scopriamo come funziona l'energia solare e quali tipi di energia solare esistono, come funzionano i pannelli fotovoltaici e i dispositivi termici. Inoltre illustriamo pro e contro energia solare. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni dannose sui luoghi di lavoro. In particolare tutela le vittime del dovere che hanno contratto malattie correlate all'esposizione all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito. Si occupa in generale di tutela della salute, imprescindibile dalla salvaguardia ambientale e da un ambiente sano e in equilibrio. Per questo motivo è a favore dell'utilizzo delle energie pulite e rinnovabili e di una transizione ecologica efficace per il nostro paese. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Leggi tutto sul legale tra ambiente e salute. Indice dei contenutiEnergia solare definizioneCome funziona l'energia solare? Come si trasforma in elettricità? Vantaggi energia solareSvantaggi energia solareInquinamento nella produzione di pannelli fotovoltaiciTossicità del seleniuro di idrogeno e del cadmioTempo stimato di lettura: 6 minuti Energia solare: cosa si intende? Cosa si intende per energia solare? La definizione di energia solare afferma che è l’energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione solare (luce e calore), sfruttata... --- ### Energia eolica > Energia eolica: in cosa consiste, come funziona, vantaggi e svantaggi dell'eolico e utilizzo secondo il PNRR e la transizione energetica. - Published: 2021-12-22 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/energie-rinnovabili/energia-eolica/ Energia eolica: in cosa consiste, come funziona, vantaggi e svantaggi L’energia eolica è una forma di energia rinnovabile prodotta utilizzando la forza del vento. In questa guida scopriamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi energia eolica come tipo di energia non esauribile. L'Osservatorio Vittime del Dovere tutela le vittime del dovere e in particolare coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni dannose sui luoghi di lavoro,all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito. Si occupa in generale di tutela della salute, imprescindibile dalla salvaguardia ambientale e da un ambiente sano e in equilibrio. Per questo motivo è a favore dell'utilizzo delle energie pulite e rinnovabili e di una transizione ecologica efficace per il nostro paese. Consapevoli che non può esistere tutela della salute senza tutela dell'ambiente, promuoviamo la transizione ecologica e il passaggio a fonti energetiche rinnovabili. Indice dei contenutiDefinizione energia eolicaEnergia eolica: energia rinnovabileCome funziona l'energia eolica? Come funzionano le pale eoliche? Off-shore e On-shoreUtilizzo dell'eolico nel mondoEnergia eolica in ItaliaL'energia eolica è ecologica? Tempo stimato di lettura: 6 minuti Energia eolica: in cosa consiste? L’energia eolica è l’energia prodotta dalle masse di aria in movimento nel nostro Pianeta. Perciò è un'energia ricavata dal vento. L’eolico è usato sin dai tempi antichi. Già 4000 anni fa le imbarcazioni in mare si muovevano usando la forza del vento, opportunamente canalizzata attraverso le vele. Più tardi la forza del vento fu usata per muovere le pale dei mulini a vento e macinare una quantità di grano che sarebbe stato impossibile macinare con la sola forza... --- ### Energie rinnovabili > Energie rinnovabili: quali sono e quali sono le fonti non rinnovabili, le più sfruttate in Italia. Prospettive per la transizione energetica - Published: 2021-12-22 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/energie-rinnovabili/ Energie rinnovabili: quali sono le più sfruttate in Italia Le energie rinnovabili sono un elemento fondamentale nel dibattito e nella savaguardia dell'ambiente e per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile. In questa guida scopriamo per energia rinnovabile significato, quali sono le fonti di energie rinnovabili e non rinnovabili, quali sono le più sfruttate e quanta energia rinnovabile è prodotta in Italia. Inoltre esponiamo esempi di energia rinnovabile. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni dannose sui luoghi di lavoro. In particolare tutela le vittime del dovere che hanno contratto malattie correlate all'esposizione all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito. Si occupa in generale di tutela della salute, imprescindibile dalla salvaguardia ambientale e da un ambiente sano e in equilibrio. Per questo motivo è a favore dell'utilizzo delle energie pulite e rinnovabili e di una transizione ecologica efficace per il nostro Paese. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Leggi tutto sul legale tra ambiente e salute. Indice dei contenutiTipologie di energia rinnovabile e non rinnovabileQuali sono le fonti di energia rinnovabile? Cos'è l'energia non rinnovabile? Energia rinnovabile: perché è importanteEnergia rinnovabile in ItaliaG20 di NapoliTransizione energetica in ItaliaTempo stimato di lettura: 6 minuti Definizione energie rinnovabili e non rinnovabili Quali sono le fonti di energia? Cosa sono le fonti rinnovabili? L’energia può essere prodotta con le fonti rinnovabili... --- ### Deforestazione > Fenomeno della deforestazione: cosa si intende, cause, conseguenze e rimedi del disboscamento connesso al riscaldamento globale. - Published: 2021-12-21 - Modified: 2023-06-29 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/deforestazione/ Deforestazione: rischi, conseguenze e foreste minacciate La deforestazione è uno dei problemi più gravi che minaccia l'ambiente e la vita sul nostro Pianeta. In questa guida scopriamo cosa si intende per deforestazione e quali sono i rischi per la salute e l'ambiente. Scopriamo cause e conseguenze delle deforestazione e cosa si può concretamente fare per impedire il fenomeno e tutti i problemi a cui è connesso, tra cui il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere. Per chiedere ed ottenere tutela, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita esperto in diritto del lavoro e di salute del lavoratore. La tutela della salute non può prescindere da quella dell'ambiente, perché solo in un ambiente sano può esserci salute e benessere per l'uomo. Indice dei contenutiDeforestazione definizioneDeforestazione cause principaliConseguenze della deforestazioneCosa fare? L'accordo di Glasgow sulla deforestazioneIl problema della deforestazione in AmazzoniaOlio di palma e deforestazioneTempo stimato di lettura: 6 minuti Cosa si intende per deforestazione? Qual è per deforestazione significato? Il disboscamento consiste nell’abbattimento di alberi. Quando l'abbattimento eccede il tasso di ricrescita si parla di deforestazione. le conseguenze del disboscamento e deforestazione conducono alla perdita di suolo fertile e ad una progressiva desertificazione. Inoltre per il disboscamento conseguenze sono anche la modifica l'intero ecosistema e il cambiamento di muffe, batteri e insetti che trasformano la necromassa e le foglie in nuovo suolo. la perdita di biodiversità rende gli ambienti meno resilienti agli stravolgimenti dovuti al meteo e alle malattie. Gli incendi... --- ### Biodiversità > Biodiversità: cos'è, perché è importante e quali sono cause e conseguenze della perdita di biodiversità e cosa fare per rimediare. - Published: 2021-12-21 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/biodiversita/ Biodiversità: cos'è, perché è importante e conseguenze La biodiversità è uno dei valori più importanti per la salvaguardia della natura e del nostro ambiente e per la tutela della salute. Il legame tra salute e ambiente è infatti un legame inscindibile, per cui risulta inconciliabile tutelare la salute senza un'attenta salvaguardia ambientale. In questo articolo scopriamo che cosa si intende per biodiversità e perchè è importante per l'ambiente e per la salute. Scopriamo quali sono le normative vigenti per la tutela della biodiversità, il grado di biodiversità in Italia e come salvaguardarla. L'Osservatorio Vittime del Dovere si occupa della tutela legale delle vittime del lavoro e di prevenzione rispetto al rischio di contrarre una malattia professionale nell'esercizio della propria professione. In particolare tutela le vittime del dovere esposte all'amianto. Consapevoli che non esiste salute e benessere per l'uomo senza un ambiente sano, promuove la prevenzione primaria rispetto ai rischi di un ambiente contaminato e povero di biodiversità (Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022, in cui l'Avv. Ezio Bonanni ha tracciato un'istantanea della situazione amianto in Italia). Indice dei contenutiCos'è la biodiversitàBiodiversità secondo la Convenzione ONUPerché è importante la biodiversità? Importanza della biodiversità per l'uomoBiodiversità in ItaliaConseguenze della perdita di biodiversitàRimedi e normativaTempo stimato di lettura: 6 minuti Cos'è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward O. Wilson. La biodiversità consiste nella ricchezza di vita sulla terra, piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono e i complessi ecosistemi... --- ### Inquinamento del suolo: fonti, pericoli e cosa fare > Inquinamento del suolo: cosa si intende, cause e fonti, effetti, conseguenze. Rimedi e normativa contro questo tipo di inquinamento. - Published: 2021-12-21 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-del-suolo/ Inquinamento del suolo: fonti, pericoli e cosa fare L'inquinamento del suolo è una delle tipologie di inquinamento che mette a repantaglio l'ambiente e la salute dell'uomo. Quando si parla di inquinamento suolo si parla di agenti chimici e tossici che alterano il suolo con dirette conseguenze sulla catena alimentare, la salute e il benessere, sulla salute dell'acqua e dell'essere umano e della natura. In questa guida scopriamo cosa si intende nel dettaglio per inquinamento del suolo e l'importanza che il suolo riveste per l'ambiente e la salute. Scopriamo quali sono le fonti e le cause di questo tipo di inquinamento e quali i pericoli e inquinamento del suolo conseguenze. Vediamo anche quali sono i possibili inquinamento del suolo rimedi e le azioni intraprese e le normative vigenti. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni legati all'inquinamento della terra. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenutiCos'è l'inquinamento terrestre Cos'è il suolo e perché è importanteInquinamento del suolo cause e fontiConseguenze dell'inquinamento del suoloEffetti sulla saluteInquinamento del suolo in Europa e nel mondoRimedi e normativaRisoluzione ONU 3/6Tempo stimato di lettura: 6 minuti Cos'è l'inquinamento del suolo? Come già detto, l’inquinamento del suolo consiste nella presenza di agenti chimici, di origine naturale o sintetica,... --- ### Inquinamento idrico > Inquinamento idrico: cosa si intende, come si manifesta, cause e conseguenze e rimedi. Cosa fare per combattere l'inquinamento dell'acqua. - Published: 2021-12-20 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-idrico/ Inquinamento idrico: cosa si intende, cause e conseguenze Ci sono diversi tipi di inquinamento idrico. Tutte però mettono a repentaglio la vita della flora e della fauna legate agli ecosistemi acquatici e in generale gli ecosistemi, mettendo a repentaglio le fonti di approvviggionamento idrico. In questa guida scopriamo tutto su questo tipo di inquinamento: cosa si intende per inquinamento idrico, come si manifesta, quali sono le cause inquinamento dell'acqua e le conseguenze e soprattutto le possibili soluzioni. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni legati all'inquinamento. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Quando si parla di inquinamento dell'acqua non si può non citare il rischio amianto connesso all'utilizzo di questo materiale in numerosi acquedotti italiani per l'acqua potabile. "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia - ed. 2022", scritto dall'Avv. Ezio Bonanni, descrive la situazione amianto in Italia e fa il punto sui tragici numeri delle morti causate dalla fibra killer. Indice dei contenutiCosa si intende per inquinamento idricoInquinamento idrico: come si manifestaInquinamento idrico da amiantoAgenti idrici inquinanti: quali sono? Acqua e cambiamento climatico: gli effettiInquinamento idrico cause e conseguenzeAzioni di prevenzione dell’inquinamento dell’acquaTempo stimato di lettura: 6 minuti Cosa si intende per inquinamento idrico? L’inquinamento dell’acqua o inquinamento idrico, è un problema molto... --- ### Fauna > Fauna: definizione, fauna italiana, specie a rischio e protezione e conservazione della biodiversità attraverso il Green Deal. - Published: 2021-12-03 - Modified: 2023-07-25 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/natura-italia/fauna/ Fauna: definizione, importanza, fauna italiana e protezione Quando si parla di ambiente e di salvaguardia ambientale non si può fare a meno di parlare di protezione della fauna. Essa è infatti legata alla perdita di biodiversità di cui non fanno parte solo le specie floristiche ma anche quelle faunistiche. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni dannose sui luoghi di lavoro. In particolare tutela le vittime del dovere che hanno contratto malattie correlate all'esposizione all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito. Consapevole che non esiste tutela della salute senza tutela dell'ambiente si occupa anche di salvaguardia della natura e della sua flora e fauna e biodiversità. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Leggi tutto sul legale tra ambiente e salute. Indice dei contenuti Fauna definizioneCaratteristiche della faunaDinamicità della faunaFauna autoctona e alloctonaFauna in Italia: enorme biodiversitàGli animali in ItaliaUccelli migratoriInvertebratiImportanza della biodiversitàProtezione della fauna a rischio Fauna significato e definizione Fauna è un termine utilizzato per indicare l'insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio o in un particolare ambiente, in un preciso periodo storico o geologico. La faunistica è invece lo studio delle specie animali in una regione in relazione agli ambienti in cui vivono. Qui di seguito diamo il significato fauna: "la fauna è costituita dall'insieme di specie e di... --- ### Rimozione amianto > Rimozione amianto: procedura, vantaggi, svantaggi e importanza della bonifica tradizionale per azzerare il rischio di esposizione - Published: 2021-12-02 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/bonifica-amianto/rimozione-amianto/ Rimozione amianto: vantaggi, svantaggi, incentivi La rimozione amianto è la tecnica principale di bonifica amianto. Sebbene la normativa vigente ne preveda altre due (incapsulamento e confinamento) questa è l'unica tecnica che permette di ridurre a zero il rischio di esposizione all'amianto anche detto asbesto. Consiste nella rimozione e smaltimento dei materiali di amianto in discarica. In questa guida scopriamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi della procedura bonifica amianto (perché ci sono anche dei contro), sebbene sia l'unico approccio di stroncare il rischio alla radice. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento dei propri diritti e per una consulenza in ambito di bonifica amianto rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Questa tecnica di bonifica è per questo motivo quella raccomandata da ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, gemella dell'Osservatorio Vittime del Dovere, e dall’Avv. Ezio Bonanni suo Presidente. Attraverso l’app amianto, uno strumento di segnalazione dei materiali di asbesto che permette il contributo attivo dei cittadini nella segnalazione, è possibile mappare la presenza di amianto nel nostro paese. In questo modo è possibile realizzare la tutela della salute e la tutela giuridica. INDICE DEI CONTENUTI Rimozione amianto: cos’è? Pericolosità anche a basse dosiLo smaltimento amianto come risoluzione del problemaRimozione bonifica amianto: quando? Rimozione amianto: la normativa vigenteDitte autorizzate allo smaltimentoRimozione amianto: la proceduraRimozione amianto: vantaggi e svantaggiLe altre tecniche di bonifica amiantoBonus rimozione amianto: gli incentivi stataliSuperbonus 110% Rimozione amianto: cos’è? La rimozione amianto, come detto... --- ### Confinamento amianto > Confinamento amianto: cos'è, procedura, vantaggi, svantaggi e costi per questa tecnica di bonifica amainto. Chiedi assistenza. - Published: 2021-12-02 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/confinamento-amianto/ Confinamento amianto: cos'è, vantaggi e svantaggi Il confinamento amianto è una delle 3 tecniche di bonifica previste dalla normativa italiana per ridurre il rischio di esposizione alle fibre di asbesto. In questa guida scopriamo tutto sul confinamento amianto, i vantaggi e gli svantaggi e incentivi per la bonifica amianto. Scopriamo anche in quali situazioni e in quali edifici è opportuno scegliere questa tecnica di bonifica piuttosto che un'altra. Ricordiamo che è sempre opportuno rivolgersi a un consulente tecnico per una valutazione accurata del rischio e della migliore tecnica di bonifica da adottare. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento dei propri diritti e per una consulenza in ambito di bonifica amianto rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. L'ONA, gemella dell'Osservatorio Vittime del Dovere, sostiene e raccomanda la bonifica tradizionale attraverso la rimozione e il conferimento in discarica dei materiali di amianto. Anche il confinamento eternit però, in determinate condizioni può avere i suoi vantaggi. Vediamoli tutti. INDICE DEI CONTENUTI Confinamento amianto: cos’è? Perché è importante bonificare? L’amianto è pericoloso anche a basse dosiConfinamento amianto: la proceduraConfinamento amianto: vantaggi e svantaggiBonus bonifica amianto: detrazione del 50%Superbonus 110% Confinamento amianto: cos’è? Il confinamento amianto consiste nell’installazione di una barriera a tenuta o di una sovra copertura con lastre isolanti, che separano i materiali contenenti amianto dalle aree fruibili di un edificio. Questa tecnica segue solitamente quella dell’incapsulamento. L’incapsulamento permette infatti di ricoprire i materiali di amianto con una pellicola penetrante... --- ### Incapsulamento amianto > Incapsulamento amianto: cos'è, procedura e costi, vantaggi e svantaggi di questa tecnica di bonifica amianto. Chiedi assistenza. - Published: 2021-12-02 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/bonifica-amianto/incapsulamento-amianto/ Incapsulamento amianto: procedura, vantaggi e svantaggi Come si bonificano i siti contaminati da amianto? Esistono diverse tecniche di bonifica previste dalla normativa vigente e da utilizzare a seconda dello stato di conservazione del manufatto in amianto. In questa guida scopriamo cosa si intende per incapsulamento amianto e quando è opportuno e vantaggioso optare per questa tecnica di bonifica. Vediamo nel dettaglio qual è la procedura prevista per l’incapsulamento, le normative e i costi. Questo sistema permette di abbattere la capacità di dispersione delle fibre, in particolare, dalla matrice compatta dei materiali di asbesto, rappresentando una valida alternativa, specialmente se utilizzato contemporaneamente al confinamento. Facciamo presente già da ora però che la rimozione dell’amianto con smaltimento in discarica è l’unica tecnica di bonifica in grado di ridurre a zero il rischio amianto. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento dei propri diritti e per una consulenza in ambito di bonifica amianto rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Incapsulamento amianto: cos’è? Perché l’amianto è pericoloso? Incapsulamento amianto normativa e sulla bonificaIncapsulamento amianto: come funziona? Le 4 fasi della tecnica di incapsulamentoIncapsulamento: consulenza e assistenza tecnicaIncapsulamento: quali vantaggi e svantaggiBonus rimozione amiantoSuperbonus 110% amianto e incentivi Incapsulamento amianto: cos’è? Tra le tecniche bonifica amianto, quella di incapsulare amianto ed Eternit è la più semplice ed economica. Tuttavia, non risolve il problema. Al contrario infatti della rimozione che conferisce l’amianto in discarica e impedisce l’esposizione all’amianto portando a zero il... --- ### Bonifica amianto > Bonifica amianto: cos'è, tecniche, costi, incentivi e ditte autorizzate allo smaltimento. Consulenza tecnica e supporto legale. - Published: 2021-12-02 - Modified: 2023-10-31 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/bonifica-amianto/ Bonifica amianto: tecniche, normativa vigente e incentivi Cos'è la bonifica amianto? Qual è la procedura per bonificare un sito contaminato da asbesto e qual è la normativa vigente in Italia? In questa guida rispondiamo a tutte queste domande e scopriamo anche come ottenere la consulenza tecnica essenziale per fare fronte alla bonifica, scegliere la tecnica più adatta e ottenere le certificazioni necessarie. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento dei propri diritti e per una consulenza in ambito di bonifica amianto rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. INDICE DEI CONTENUTI Bonifica dell’amianto o asbestoAmianto bonifica: significatoLa bonifica amianto in ItaliaTecniche di bonificaBonifica tradizionaleIncapsulamento ConfinamentoQual è la normativa per la bonifica amianto? Bonifiche amianto – eternit: il ruolo delle ASL e sanzioniDitte autorizzate allo smaltimentoCosti smaltimento amianto e bonificaIncentivi per la bonifica amiantoSuperbonus 110% Bonifica amianto o asbesto Amianto e asbesto sono sinonimi che identificano un insieme di minerali asbestiformi (minerali di amianto). L'asbesto significato rimanda alla caratteristica capacità di sfaldarsi in fibre longitudinali via via più sottili e chiamate fibrille. Una volta ingerite o inalate, provocano gravi danni alla salute: infiammazioni e cancro. Tra queste il mesotelioma è una delle più gravi e ad esito quasi sempre infausto e può essere causato esclusivamente dall'esposizione alle fibre di amianto. Sulle monografie dello IARC è possibile approfondire la relazione tra patologie asbesto correlate e minerali di amianto. L’unico modo per evitare il rischio di contrarre... --- ### Inquinamento elettromagnetico > Inquinamento elettromagnetico è l'inquinamento derivante da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti. Chiedi assistenza. - Published: 2021-12-02 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-elettromagnetico/ Inquinamento elettromagnetico: normativa, danni alla salute Con il 5G e la necessità di incrementare la presenza di antenne per il ricevimento del segnale sul territorio il tema dell'inquinamento elettromagnetico è diventato ulteriormente attuale. In questa guida scopriamo cos'è l'inquinamento elettromagnetico e come proteggersi dai danni onde elettromagnetiche. Scopriamo anche tutto sulla tutela legale, oltre che della salute e dell'ambiente, in caso di esposizione lavorativa a inquinamento da onde elettromagnetiche. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni legati all'inquinamento. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenutiInquinamento elettromagnetico: cos'è? Onde elettromagnetiche danni alla saluteStudi epidemiologiciEffetti sulla salute secondo OMS e IARCFattori di rischioLegge e inquinamento elettromagnetico normativa in ItaliaLe misurazioniMancate sanzioni5G e aumento di antenne Inquinamento elettromagnetico: cos'è? Cos'è l'inquinamento elettromagnetico? Esso si definisce come l'inquinamento derivante da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti. Con un intervallo di frequenze quindi che va da 0 Hz (campi statici) alle frequenze della radiazione visibile (laser e luce incoerente). La radiazione del fondo elettromagnetico terrestre era costituita sino all'inizio del '900 dal fondo elettromagnetico naturale. Nel corso del secolo e fino ai giorni nostri è aumentata con l'utilizzo di tecnologie che usano le radiazioni non ionizzanti. Con l'utilizzo dei radar durante la seconda guerra mondiale vennero scoperti i... --- ### Flora > Flora: definizione, tipologie, importanza della biodiversità, danni e tutela e protezione della flora in Europa e in Italia. - Published: 2021-12-02 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/flora/ Flora: definizione, flora italiana, minacce e protezione Che cos'è la flora? Qual è l'etimologia del termine? Quali sono le minacce e i danni alla flora? In questa guida scopriamo tutto sull'importanza delle piante per l'ambiente e la salute e sulla conservazione e protezione della flora. Guardiamo in particolare alla flora italiana e alla sua salvaguardia. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni dannose sui luoghi di lavoro. In particolare tutela le vittime del dovere che hanno contratto malattie correlate all'esposizione all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito. Consapevole che non esiste tutela della salute senza tutela dell'ambiente si occupa anche di salvaguardia della natura e della sua flora. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Leggi tutto sul legale tra ambiente e salute. Indice dei contenutiFlora significato ed etimologia Cos'è la flora? Tipi di floraPiante gimnosperme e angiospermeImportanza della biodiversitàFlora in ItaliaConservazione e tutela Flora: etimologia La parola flora viene dal latino flos, floris. Il significato flora rimanda quindi a fiore. Nella mitologia romana e italica era la dea dei cereali e delle piante utili per l'alimentazione. Aveva il compito cruciale di proteggerle durante la fase della fioritura. Con il tempo finì con l'essere identificata con la dea della primavera e di tutte le fioriture primaverili. Linneo scelse questo nome per indicare il complesso delle piante,... --- ### Natura: flora, fauna e salvaguardia della natura > Natura: etimologia, salvaguardia e protezione della natura in Italia. Minacce e atti per la tutela dell'ambiente e della salute. - Published: 2021-12-01 - Modified: 2023-07-25 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/natura-italia/ Natura: flora, fauna e salvaguardia della natura Quello di natura è un concetto molto ampio. Nella sua accezione più ampia include in effetti l'universo intero, considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, compresi i fenomeni fisici e quelli che coinvolgono la vita. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni dannose sui luoghi di lavoro. In particolare tutela le vittime del dovere che hanno contratto malattie correlate all'esposizione all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito. Consapevole che non esiste tutela della salute senza tutela dell'ambiente si occupa anche di salvaguardia della natura e della sua flora. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Leggi tutto sul legale tra ambiente e salute. Indice dei contenutiNatura etimologia e significatoNatura vs culturaElementi della naturaLa TerraVita sulla TerraFaunaFloraLa Teoria GaiaLa natura in ItaliaLa tutela della natura Natura: etimologia e significato Qual è l'etimologia della parola natura? Il termine natura deriva dal latino Natura che significa "ciò che sta per nascere" e che a sua volta è la traduzione latina del greco physis (φύσις). Per natura si intende solitamente il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi la natura non riguarda solo la sfera generale delle piante... --- ### Forze Armate infortunio: indennizzo e risarcimento > L'infortunio sul lavoro delle Forze Armate trova una tutela particolare e diversa rispetto a quella di tutti gli altri lavoratori dipendenti. - Published: 2021-12-01 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-infortunio/ Forze Armate infortunio: indennizzo e risarcimento Il Testo Unico delle Disposizioni per l’Assicurazione Obbligatoria Contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali, noto come TU 1124/1965, non si applica all'infortunio subito da chi appartiene alle Forze Armate e alle Forze di Polizia. Infatti coloro che fanno parte di queste categorie non rientrano tra i soggetti tutelati dall'INAIL, l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Ciò vuol dire che l'infortunio sul lavoro delle Forze Armate trova una tutela particolare e diversa rispetto a quella di tutti gli altri lavoratori dipendenti. "Gli articoli 1 e 4 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, si interpretano nel senso che le disposizioni ivi contenute non si applicano al personale delle Forze di polizia e delle Forze armate, che rimangono disciplinate dai rispettivi ordinamenti, fino al complessivo riordino della materia"(Decreto Legge n. 11/2009). In questa guida scopriamo quali sono i diritti e le tutele che possono richiedere gli apparteneti alle Forze dell'Ordine e del Comparto di Sicurezza quando subiscono un danno alla propria salute sul luogo di lavoro. Indice dei contenutiRischi alla salute per le Forze ArmateLe tutele in caso di infortunio sul lavoroCome ottenere il risarcimento dei danni? Il ruolo del VI Reparto contenzioso e affari legaliServizio di assistenza alle vittime Rischio infortunio sul lavoro nelle Forze Armate I militari nell'esercizio delle loro funzioni sono esposti a elevati rischi. Questi non sono solo quelli tipici delle loro specifiche funzioni ma possono anche riguardare l'esposizione ad agenti... --- ### Inquinamento acustico > Inquinamento acustico: cause, conseguenze e rimedi, proposte e soluzioni per migliorare le soglie di rumori per la salute e l'ambiente. - Published: 2021-11-10 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-acustico/ Inquinamento acustico cause conseguenze e rimedi L’inquinamento causa ogni anno milioni di morti premature e il grave degrado ambientale del nostro pianeta. Tra le differenti tipologie di inquinamento ambientale, inquinamento acustico è probabilmente uno dei più sottovalutati. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni legati all'inquinamento. L'impegno è a favore della transizione ecologica con proposte attive ai governi. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. In questa guida scopriamo cos’è l’inquinamento acustico, quali sono le cause e quali le conseguenze per l’ambiente e la salute. Quali sono le possibili soluzioni inquinamento e rimedi. INDICE Inquinamento acustico: cos’è? Cause e fonti dell’inquinamento acusticoConseguenze: disturbi fisiciInquinamento acustico rimedi e soluzioniL'impegno di ONA Tempo stimato di lettura: 10 minuti Inquinamento acustico: cos’è? L’inquinamento acustico consiste nella diffusione dell’ambiente di suoni intensi. Le sorgenti rumorose che possono causare l'inquinamento acustico sono tante e provocano gravi danni alla salute umana e a quella di altre specie viventi. Le zone maggiormente colpite sono le aree urbane. La legge fissa la soglia di decibel al di sopra della quale è possibile parlare di vero e proprio inquinamento acustico. Secondo la normativa vigente è consentito un massimo di 65 decibel nel corso del giorno e 55 nella notte. Il valore ottimale è inserito in un range... --- ### Inquinamento termico > Inquinamento termico: cause, conseguenze, rimedi e proposte concrete per il riscaldamento da fonti dirette e per il riscaldamento globale. - Published: 2021-11-10 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-termico/ Inquinamento termico: cos’è, cause, conseguenze e rimedi L'inquinamento è una problematica grave che coinvolge l’intero globo e che necessita di politiche efficaci e tempestive. Esso rischia di mettere a repentaglio la nostra vita su questo pianeta. Una delle tipologie più gravi di inquinamento è proprio l'inquinamento termico, che è alla base del preoccupante riscaldamento climatico a cui stiamo assistendo. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni legati all'inquinamento. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. In questa guida scopriamo tutto sull’inquinamento termico, su quali sono le sue cause e le conseguenze, ovvero i danni all’ambiente e alla salute. Scopriamo anche quali sono i rimedi più efficaci e le proposte concrete per migliorare l'impatto dell'uomo e l'inquinamento termico. INDICE Inquinamento termico: cos’è? Cause dell’inquinamento termicoConseguenze dell'inquinamento termicoRimedi all'inquinamento termicoRimedi al riscaldamento globaleL'impegno di ONA Tempo stimato di lettura: 13 minuti Inquinamento termico: cos’è? L’inquinamento termico è un’anomalia delle temperature che è causata nella maggior parte dei casi dalle attività umane. Consiste nell’immissione nell’ambiente di sostanze inquinanti che producono un cambiamento di temperatura in un dato ambiente. Possiamo distinguere due tipi di inquinamento termico: diretto e indiretto. Nel primo caso viene immessa nell'ecosistema direttamente energia termica, provocando, così, un importante innalzamento di temperatura istantaneo. Pensiamo per esempio all’acqua ad... --- ### Rifiuti speciali > Rifiuti speciali: cosa sono e come devono essere smaltiti secondo la normativa vigente in Italia. Rifiuti speciali pericolosi. - Published: 2021-10-30 - Modified: 2023-06-29 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/rifiuti-trattamento/rifiuti-speciali-smaltimento/ Rifiuti speciali: cosa sono e come devono essere smaltili Quando parliamo di salute non possiamo non fare riferimento alla salvaguardia dell'ambiente e al corretto smaltimento dei rifiuti speciali. Nel corso di questa utile guida scopriremo cosa sono i rifiuti speciali e quali sono da considerarsi pericolosi e classificati come tale in base alla normativa vigente. Scopriamo anche quali sono le corrette modalità di smaltimento per una tutela della salute e dell'ambiente. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni. Consapevole che non esiste tutela della salute senza tutela dell'ambiente si occupa di prevenzione e per il corretto smaltimento dei rifiuti a tutela dei lavoratori del settore e di tutti i cittadini. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenutiRifiuti speciali definizioneRifiuti speciali pericolosi definizioneSmaltimento dei rifiuti speciali pericolosiTrattamento rifiuti speciali non pericolosiTempo stimato di lettura: 6 minuti Gestione rifiuti speciali: cosa sono? Cosa sono i rifiuti speciali? Tutti sappiamo cosa è un rifiuto. Il motivo è semplice, ne abbiamo a che fare nella nostra quotidianità, trovandoci nella condizione di sbarazzarci di scarti tutti i giorni e più volte al giorno. I rifiuti sono infatti tutto ciò (oggetti e sostanze) che non servono più e che buttiamo via. Quali sono i rifiuti speciali? La normativa... --- ### Risarcimento dei danni ai familiari superstiti > Risarcimento del danno ai familiari superstiti: i danni iure proprio e iure hereditatis agli eredi legittimi della vittima. - Published: 2021-10-30 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danno-responsabilita-civile/risarcimento-danno-familiari-superstiti/ Risarcimento del danno ai familiari superstiti Purtroppo ci sono ipotesi, meno rare di quello che vorremmo che fossero, in cui la vittima del danno muore. In questo caso passa il diritto al risarcimento del danno ai familiari superstiti, eredi legittimi della vittima. Essi hanno diritto al risarcimento integrale dei danni. In questa guida scopriamo quali sono i diritti dei familiari superstiti, chi sono gli eredi legittimi e come ottenere tutti i risarcimenti previsti dalla legge. Diverse categorie di lavoratori sono esposte a fattori di rischio e agenti cancerogeni, che causano gravi danni alla salute e malattie che troppo frequentemente possono avere un esisto infausto. Tra questi fattori di rischio citiamo il gas radon, l'uranio impoverito, le radiazioni ionizzanti e l'amianto. In particolare, sull'azione cancerogena dell'asbesto si è pronunciato anche lo IARC nella sua ultima monografia (Asbestos – chrysotile, amosite, crocidolite, tremolite, actinolite and anthophyllite). L'Osservatorio Vittime del Dovere fornisce il servizio di assistenza per la tutela di tutte le vittime. Indice dei contenuti Chi sono i superstiti o eredi legittimi? Quali sono i danni da risarcire ai superstiti? Danni non patrimonialiDanni patrimonialiRisarcimento ai familiari della vittima: prescrizioneRisarcimento dei danni amianto ai familiariOsservatorio Vittime del Dovere: assistenza legale Tempo di lettura stimato: 15 minuti Chi sono i superstiti o eredi legittimi? Il risarcimento del danno spetta a coloro che sono considerati, a fini legale, gli eredi legittimi della vittima. Essi sono: il coniuge o parte dell’Unione civile superstite, con rendita del 50% della retribuzione annua o convenzionale;i figli, compresi quelli adottivi,... --- ### Eternit: cos'è e danni alla salute > Eternit: cos'è il fibrocemento, pericolosità e malattie provocate dal cemento-amianto. Assistenza legale e risarcimento dei danni. - Published: 2021-10-29 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/eternit-fibrocemento/ Eternit: cos’è e danni alla salute Cos'è l'Eternit e come si riconosce? Quanto è dannoso per la salute e come si procede alla bonifica? In questa guida scopriamo tutto quello che c'è da sapere sul materiale Eternit, anche chiamato amianto-cemento. Scopriamo perché è pericoloso e quali malattie provoca. Facciamo anche una panoramica della storia della multinazionale Eternit e del processo che la coinvolge. L'Osservatorio Vittime del Dovere si occupa di diritto del lavoro e assistenza alle vittime dell'amianto e dell'Eternit materiale. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenutiEternit cos'è? Breve storia dell'EternitDove fu utilizzatoL'Eternit oggi in ItaliaPericolosità dell' inquinamento eternitLe malattie professionali amiantoRisarcimento danni amiantoTempo stimato di lettura: 15 minuti Che cos'è l'eternit? Eternit significato riprende il nome della multinazionale produttrice del più noto tra i materiali di cemento-amianto. In essi, nella matrice compatta di cemento, sono inserite fibre di amianto (per una percentuale di circa il 15% tra crisotilo e in minima parte crocidolite e amosite). L'azienda della famiglia Schmidheiny, Eternit, fu la prima a commercializzare i materiali in cemento amianto. Ebbero un successo commerciale straordinario, tanto che il nome Eternit è spesso utilizzato come sinonimo di cemento-amianto o fibrocemento. Le caratteristiche del cemento-amianto Quali sono le caratteristiche del cemento-amianto che hanno resto l'Eternit un prodotto commerciale di così grande successo? Il nome Eternit viene dal latino aeternitas, che significa eternità. Il nome evoca l’indistruttibilità che le fibre di asbesto, inserite... --- ### Sviluppo sostenibile > Sviluppo sostenibile: cos'è, perché è importante, Agenda 2030 e politiche per uno sviluppo sostenibile in Italia e nel mondo - Published: 2021-10-22 - Modified: 2023-06-30 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/sviluppo-sostenibile/ Sviluppo sostenibile: cos’è, Agenda 2030 ed esempi di sostenibilità Che cosa si intende per sviluppo sostenibile? In questo tempo in cui il nostro pianeta è minacciato dal cambiamento climatico e dall'inquinamento è necessario muoversi in una direzione che contempli uno sviluppo sostenibile ambientale. Infatti la tutela dell'ambiente e sviluppo sostenibile sono due concetti strettamente correlati. In questa utile guida scopriamo nel dettaglio che cosa significa sviluppo sostenibile, con qualche esempio tangibile in relazione alla agenda 2030. Oltre al significato sviluppo sostenibile, parliamo di economia circolare e mobilità sostenibile, necessari ad uno sviluppo sostenibile a livello ambientale. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni legati all'inquinamento. A favore della transizione ecologica e di uno sviluppo ambientale sostenibile, promuove un cambiamento che sostenga la salvaguardia ambientale per una efficace tutela della salute (leggi tutto sul legame tra ambiente e salute). Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Definizione sviluppo sostenibile: cos'è? Perché è importante? Gli elementi essenziali di uno sviluppo sostenibile Agenda 2030 ONU Tempo di lettura stimato: 8 minuti Cos'è lo sviluppo sostenibile? Che cosa si intende per sviluppo sostenibile? Alla base del concetto di sostenibilità dello sviluppo (della sostenibilità ambientale ed economica) c’è la necessità di lasciare alle generazioni future la... --- ### Mobilità sostenibile > Mobilità sostenibile: cos'è, come realizzarla e perché. Lotta all'inquinamento attraverso una mobilità a basso impatto ambientale - Published: 2021-10-22 - Modified: 2022-01-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/mobilita-sostenibile/ Mobilità sostenibile: come realizzarla e perché è importante Il settore dei trasporti contribuisce in maniera rilevante al problema dell’inquinamento atmosferico e dell'emissione di CO2 nell'atmosfera. Solo in Italia le emissioni di CO2 derivanti dal solo traffico stradale ammontano al 23% di quelle totali. Per questa e per altre ragioni la mobilità sostenibile è necessaria e delle politiche serie per realizzarla non possono più attendere. In questa guida scopriamo tutto sulla mobilità sostenibile, su come realizzarla e sul perché è importante. Indice dei contenuti Mobilità sostenibile: cos'è? Perché la mobilità sostenibile è importante? La situazione in Italia Tempo di lettura stimato: 8 minuti Mobilità sostenibile: cos'è? Che cos’è la mobilità sostenibile? Mobilità sostenibile significa un sistema di trasporti che permette di ridurre al minimo l’impatto ambientale, rendendo al contempo gli spostamenti facili, veloci e meno costosi, a vantaggio delle persone e dell’ambiente. Si tratta di uno dei capisaldi di uno sviluppo sostenibile. La mobilità sostenibile include l’incremento dei trasporti pubblici e locali, la pianificazione integrata dei trasporti, il potenziamento delle piste ciclabili, la mobilità elettrica, il car sharing e il car pooling in un’ottica di condivisione dei mezzi di trasporto, non solo pubblici, ma anche privati. Perché la mobilità sostenibile è importante? La mobilità sostenibile è importante perché, come già anticipato più su, permette la riduzione dell’inquinamento atmosferico. In Europa circa un terzo del consumo totale di energia e di un quinto delle emissioni di gas serra viene dal settore dei trasporti urbani. La riduzione delle emissioni di gas serra dovrebbe attestarsi,... --- ### Economia circolare > Economia circolare: cos'è, come funziona, principi e perché è importante per una soluzione ai danni ambientali e al cambiamento climatico. - Published: 2021-10-22 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/economia-circolare/ Economia circolare: cos'è e perché è importante I danni all'ambiente causati dall'attività umana e alla salute e il preoccupante cambiamento climatico inducono a ripensare l'economia. L'economia circolare, in contrapposizione a quella lineare, è a favore di uno sviluppo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e dei suoi delicati equilibri. In questa guida scopriamo cos'è l'economia circolare e perché è importante. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Economia circolare definizione: cos'è? L'economia circolare come funziona? Perché l'economia circolare è importante? Qualche esempio di economia circolare Tempo di lettura stimato: 8 minuti Economia circolare cos'è? Cos'è l'economia circolare? Secondo la Ellen MacArthur Foundation la definizione di economia circolare è quella di “un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. I flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera”. Perciò cosa si intende per economia circolare? Si tratta di un'economia pianificata per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. Non dunque un'economia fondata sulla produzione, ma sul riuso. Come funziona economia circolare? Come funziona dunque l’economia circolare? Innanzitutto essa si basa su soluzioni sostenibili (come le energie rinnovabili). In particolare, un elemento fondamentale è l’uso circolare dei singoli asset che ne... --- ### Rifiuti > Rifiuti: cosa sono, tipologie, come trattarli e gestione in Italia. Speciali, urbani e pericolosi: smaltimento e termovalorizzatori. - Published: 2021-10-22 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/rifiuti-trattamento/ Rifiuti: rifiuti urbani, speciali, smaltimento e discariche I rifiuti costituiscono un tema importante nel discorso di salvaguardia della salute e dell'ambiente. Infatti non si può negare che ci sia una correlazione tra la crescente presenza di rifiuti e salute. L'enorme produzione di scarti è protagonista del nostro tempo e la modalità di smaltimento di quelli pericolosi e non pericolosi costituisce un elemento fondamentale nella tutela dell'ambiente. Tutelare l'ambiente da questo punto di vista significa anche tutelare la salute e prevenire l'esposizione a sostanze tossiche e cancerogene. In questa guida scopriamo quali sono le diverse tipologie di rifiuto (solido urbano, speciali, pericolosi e tossici), la definizione di rifiuto secondo la normativa vigente e le modalità per smaltirli. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni. Consapevole che non esiste tutela della salute senza tutela dell'ambiente si occupa di prevenzione e per il corretto smaltimento dei rifiuti a tutela dei lavoratori del settore e di tutti i cittadini. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenutiCosa sono i rifiuti: normativaRifiuti urbani e speciali: cosa sono? Tutto inizia non la raccolta differenziataSmaltimento dei rifiuti Qual è il migliore tipo di trattamentoTermovalorizzazione: come funziona? La gestione in ItaliaTempo stimato di lettura: 6 minuti Rifiuti: la definizione Qual è la... --- ### Cambiamento climatico > Cambiamento climatico: cos'è, cause, conseguenze, rimedi. La proposta di ONA per una transizione energetica, in difesa dell'ambiente. - Published: 2021-10-22 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/cambiamento-climatico/ Cambiamento climatico: cos'è, cause, conseguenze e rimedi Quello del cambiamento climatico è uno dei temi più importanti e scottanti del nostro tempo. Il cambiamento climatico in corso minaccia infatti la vita sul nostro pianeta e rischia di cambiare per sempre i suoi equilibri. Il benessere dell'umanità e la salute di tutte le specie, compreso l'uomo, sono minacciate. Porre un rimedio a questo fenomeno è dunque un elemento importante dell'agenda degli stati, qualcosa per cui deve essere fatto tutto il possibile. In questa guida scopriamo nel dettaglio cosa significa e cos'è il cambiamento climatico, quali sono le cause cambiamenti climatici e quali sono cambiamenti climatici conseguenze secondo il mondo scientifico. Oltre i cambiamenti climatici cause e conseguenze, scopriamo anche quali sono i possibili rimedi al cambiamento del clima che si muove nella direzione di un grave riscaldamento a livello globale. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni legati all'inquinamento, primo responsabile del cambiamento climatico. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenutiCambiamenti climatici cause conseguenze e rimediCambiamento climatico definizioneSurriscaldamento globale causeIl mondo scientifico sul riscaldamento globaleQuali sono le conseguenze del riscaldamento globaleRimedi al riscaldamento globaleTempo stimato di lettura: 6 minuti Cambiamento climatico: cos'è? Il cambiamento climatico consiste nella variazione del clima sul nostro pianeta... . --- ### Inquinamento marino da plastica > Inquinamento marino: cos'è, cause, conseguenze e rimedi dell'inquinamento marino da plastica. Frammenti di plastica e inquinamento del mare. - Published: 2021-10-22 - Modified: 2023-06-30 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-marino/ Inquinamento marino da plastica cause, conseguenze e rimedi L’inquinamento marino da plastica è uno dei grandi temi del nostro tempo. La quantità di plastica che finisce in mare e negli oceani ha raggiunto infatti proporzioni allarmanti. L'inquinamento nel mare ha formato vere e proprie isole di rifiuti della dimensione di uno stato. L'acqua del mare ha grandi capacità di dissolvere e diluire. La plastica però impiega un tempo molto molto lungo per degradarsi (centinaia di anni) ed esiste un limite entro il quale il mare riesce a digerire i rifiuti dispersi. Quel limite è stato ampiamente superato. L’inquinamento marino non conosce confini e frontiere e interessa tutte le superfici marine del globo. Perciò esiste anche l'inquinamento degli oceani. In questa guida scopriamo che cosa significano inquinamento marino da plastica e inquinamento marittimo quali sono le cause e quali le conseguenze e i possibili rimedi a questo tipo di inquinamento oceano. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni legati all'inquinamento. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenutiInquinamento marino da plastica: cos'è? Inquinamento dei mari: le causeQuali sono le conseguenze dell'inquinamento marinoRimedi e soluzioniTempo stimato di lettura: 6 minuti Inquinamento marino da plastica: cos'è? L’inquinamento dei mari da plastica consiste nel rilascio di rifiuti di plastica... --- ### Inquinamento atmosferico > Inquinamento atmosferico: cos'è, cause, conseguenze, malattie e morti causate dall'inquinamento dell'aria e i rimedi possibili - Published: 2021-10-21 - Modified: 2023-06-30 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/inquinamento-atmosferico/ Inquinamento atmosferico: cos'è, cause, conseguenze e rimedi Tra le varie tipologie di inquinamento, l'inquinamento atmosferico è una delle più preoccupanti. L'inquinamento atmosferico causa infatti morti premature e non è un problema che riguarda solo i grandi centri urbani. L'inquinamento atmosferico infatti viaggia insieme all’aria. In questa guida vediamo cosa si intende per inquinamento atmosferico, quali sono le cause e quali le conseguenze inquinamento e le malattie che determina. Facciamo anche il punto sui rimedi inquinamento atmosferico e sulla tutela della salute. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni legati all'inquinamento. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Inquinamento atmosferico: cos'è? I principali inquinanti dell'atmosfera Inquinamento dell'aria causeLe conseguenze inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico rimedi efficaciL'impegno di ONA Tempo di lettura stimato: 8 minuti Inquinamento atmosferico: cos'è? Che cos'è l'inquinamento atmosferico? Per inquinamento atmosferico definizione si riferisce a una forma di inquinamento ambientale che costituisce nella presenza nell’atmosfera terrestre, di agenti fisici (come il carbonioso), chimici (come gli idrocarburi) e inquinanti biologici (come per esempio l’antrace) che modificano le caratteristiche naturali atmosferiche causando un effetto dannoso su esseri viventi e ambiente. Si tratta di solito di agenti che normalmente non sono presenti nella composizione dell’aria, oppure se lo sono, lo sono ad un livello... --- ### Inquinamento > Inquinamento ambientale: cos'è, tipologie, cause e rimedi. I principali agenti inquinanti e i loro danni alla salute e all'ambiente. - Published: 2021-10-21 - Modified: 2023-06-28 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/inquinamento-ambientale/ Inquinamento ambientale: cos'è, tipologie e come ci si difende Cos'è inquinamento ambientale? Tutti i tipi di inquinamento globale che minacciano la salute dell'ambiente. Essa è inscindibilmente legata alla salute, e cioè l'incolumità psico fisica. La salute è il benessere psico fisico, oltre la cosiddetta assenza di malattia. Tutti gli esseri umani hanno nella salute il bene più prezioso. Ecco perchè, in molte occasioni, essere vittima equivale alla lesione dell'integrità psico fisica. Il benessere, inteso anche come assenza di malattia, si identifica con l'ambiente e la sua salubrità. Non a caso anche molte malattie mentali hanno origine dall'ambiente sociale e di vita. Per questo, la tutela dell'ambiente e quindi l'ecologia, è alla base del benessere psico fisico. Anzi, la tutela dell'ambiente è uno dei fattori dell'economia, come ha dimostrato la recente epidemia Covid-19. Gli essere umani hanno, quindi, nella tutela della salute il bene più prezioso. La vita e la salute fanno parte dei diritti fondamentali della persona che la Costituzione riconosce all'art. 2 ed esalta negli artt. 9 e 117. Il paesaggio ed il patrimonio storico ed artistico sono una delle componenti fondamentali anche del benessere e dell'evoluzione della cultura e della mente. La grande bellezza del territorio e la cultura sono alla base anche della salute, compreso l'equilibrio psico fisico. Negli ultimi decenni, il consumo della natura e del territorio, hanno messo in pericolo anche molte specie. Inoltre, hanno reso possibile il cd. passaggio di specie dei virus. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro... --- ### Ambiente: definizione e tutela e salvaguardia ambientale > Ambiente: definizione, significato, tutela e salvaguardia ambientale. Danni e criticità, Agenda ONU 2030 e salute ambientale. - Published: 2021-10-20 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ambiente-definizione/ Ambiente: definizione e tutela e salvaguardia ambientale Che cos'è l'ambiente e qual è il modo per realizzare una efficace salvaguardia ambientale? La salute dell'ambiente è al centro del dibattito politico attuale e la salvaguardia della natura è un elemento che non può essere più ignorato. Alla salute dell'ambiente è inevitabilmente legata anche la tutela della salute umana. Infatti è provata scientificamente la relazione tra i danni ambientali e, in particolar modo l'inquinamento, e la nostra salute. In questa guida scopriamo tutto sull'ambiente, sulla sua definizione e salvaguardia. Vediamo una per una le criticità e i danni ambientali più cogenti. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Il dovere del lavoro si collega al diritto al lavoro e alla salubrità. Per chiedere ed ottenere tutela, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Ambiente: cos'è? Tipologie di ambienti sul nostro pianeta Natura, flora, fauna e mabiente naturaleCriticità ambientali: quali sono? La salvaguardia ambientale e l'ONUL'Agenda 2030 dell'ONUSviluppo sostenibile e COVID-19Le conclusioni del G20 di NapoliAgricultura biologica e ambienteAllevamento del bestiame e ambienteAmbiente e tutela legale ONA Tempo di lettura stimato: 15 minuti Definizione ambiente: cos'è? Iniziamo con il dire che l'ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione. Gli artt. 9 e 117. L’art. 9 della Costituzione Italiana è stato aggiornato nel 2022 e recita:  "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela... --- ### Salute > Salute: definizione, significato e prevenzione per la tutela della salute come diritto dell'individuo e della collettività. - Published: 2021-10-20 - Modified: 2022-01-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/salute/ Salute: definizione e tutela della salute La salute è un diritto fondamentale di tutti salvaguardato dalla nostra Costituzione. In particolare lo Stato Italiano considera la salute un diritto individuale e un diritto generale della collettività che va preservato e tutelato da tutti gli elementi che lo compromettono. In questa guida scopriamo nel dettaglio cosa si intende con il termine salute, tutto sulla prevenzione e sul legame tra la salute e la salvaguardia ambientale in un'ottica in cui ambiente e salute risultano legati da un legame inscindibile. Indice dei contenutiSalute: significato e definizionela definizione di salute secondo l'OMSPrevenzione primariaI fattori di rischio per la salutePrevenzione secondaria e terziariaAssistenza legaleTempo stimato di lettura: 15 minuti Salute: significato e definizione Iniziamo con una definizione condivisa del termine salute. La parola deriva dal latino "salus", che può essere tradotto con salvezza, incolumità e integrità e quindi uno stato di perfetta funzionalità dell'organismo. Dalle origini del termine ai giorni nostri ne sono state date diverse definizioni, fino a giungere a quella attuale data dall'OMS e alle sue implicazioni. Nell'antica Grecia il concetto di salute era legato alla religione dove la salute era un dono degli dei e la malattia una punizione. Con Ippocrate per la prima volta la salute assume un connotato slegato dai capricci degli dei ed è la forza vitale innata permette di riequilibrare le disarmonie causate dalle patologie. Con l'Illuminismo, grazie allo sviluppo delle scienze, si indagano le cause fisiologiche che sono alla base della malattia e anche la medicina diventa un... --- ### Ambiente e salute > Ambiente e salute: la salvaguardia dell'ambiente per la tutela della salute. Assistenza legale in caso di esposizione a agenti cancerogeni - Published: 2021-10-20 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/ Ambiente e salute: salvaguardia ambientale per la tutela della salute Salute e ambiente sono due fattori importanti e connessi. Essi costituiscono infatti un binomio inscindibile. È scientificamente provato che i danni ambientali causano gravi danni anche alla salute, a breve e a lungo temine. In altre parole: un ambiente sano è la premessa essenziale per la tutela della salute.   Qui di seguito scopriamo tutto sul legame inscindibile tra ambiente e salute e scopriamo nel dettaglio come, per tutelare il fattore salute, sia necessaria un'attenta e mirata salvaguardia ambientale. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali le vittime del lavoro. Il diritto al lavoro è collegato alla salubrità degli ambienti di lavoro e al concetto di salute. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Ambiente e salute: la relazione Cosa significa salute ambientale? Salute e ambiente: gli agenti cancerogeniAssistenza medica e legale Tempo di lettura stimato: 8 minuti Salute e ambiente: la relazione Deforestazione, inquinamento atmosferico, inquinamento dell'acqua e perdita di biodiversità minacciano l'ambiente giocando un ruolo essenziale nel cambiamento climatico e riscaldamento globale e causando gravi danni alla salute dell'uomo. I danni alla salute causati da inquinamento atmosferico, idrico e ambientale sono conosciuti e provati scientificamente. Oggi siamo quindi consapevoli che una politica seria ed efficiente di tutela della salute non può prescindere dalla salvaguardia ambientale. Nonostante questa consapevolezza non... --- ### Prevenzione > Prevenzione: primaria, secondaria e terziaria e come realizzarla in modo efficace. L'impegno di ONA per la prevenzione a 360°. - Published: 2021-10-20 - Modified: 2023-06-30 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ambiente-e-salute/salute/prevenzione/ Prevenzione: primaria, secondaria e terziaria Cosa si intende per prevenzione? In questa guida approfondiamo la prevenzione primaria, secondaria e terziaria rispetto a tutti i rischi. Tra questi l'esposizione alle fibre di amianto e l'esposizione lavorativa ad altri cancerogeni. Scopriamo come la prevenzione sia l'unico mezzo efficace per tutelare la salute e scopriamo l'impegno di ONA - Osservatorio Nazionale Amianto nella prevenzione a 360° e nella tutela della salute. Indice dei contenutiPrevenzione primaria secondaria e terziaria: cos'è? Prevenzione primaria: cos'è? Prevenzione secondariaPrevenzione terziariaAssistenza legaleTempo stimato di lettura: 15 minuti Prevenzione: cos'è? La salute che è un bene primario contemplato nell’art. 32 della Costituzione Italiana in quanto diritto del singolo individuo e interesse della collettività. Tutti i profili di tutela agiscono con circolarità: prevenzione primaria, secondaria e terziaria non sono slegate l’una dall’altra e costituiscono lo strumento fondamentale per poter vincere la nostra battaglia contro il cancro. La salubrità dell'ambiente e dei luoghi di vita e di lavoro è essenziale per eliminare i fattori di rischio responsabili dell'insorgenza di numerose malattie (approfondisci su Salute e ambiente: un legame inscindibile). Che cos'è la prevenzione? La prevenzione consiste nell'impedire o arginare eventi pericolosi e diminuire i fattori di rischio, per l’uomo e per l’ambiente che lo circonda. Pericolo, rischio e impatto sulla salute umana Gli agenti e le condizioni ambientali che possono intaccare la salute dei soggetti esposti si possono valutare attraverso tre criteri: pericolo che rappresentano;rischio che comportano;impatto che producono sullo stato di salute della popolazione. Poiché il pericolo riguarda la potenziale nocività, la prevenzione si deve necessariamente focalizzare su di esso. Tra le tante spiegazioni del concetto... --- ### Linfoma non-Hodgkin > L'uranio impoverito sembra aver causato il linfoma non-hodgkin in molti soldati. Scopri tutti i dettagli sulla vicenda e la tutela legale. - Published: 2021-10-11 - Modified: 2024-04-17 - URL: https://vittime-del-dovere.it/linfoma-non-hodgkin/ Linfoma non-Hodgkin e Uranio impoverito Quando le cellule del sistema immunitario si trasformano, possono dar luogo a due particolari forme di linfoma: il linfoma di Hodgkin e il linfoma non-Hodgkin. I linfomi sono tumori che colpiscono le cellule del sistema immunitario: i "globuli bianchi". Queste cellule, conosciute anche come linfociti, originano in organi diversi. I linfociti B originano a livello del midollo osseo (in inglese "Bone marrow"). Contrariamente, i linfociti T originano dalla ghiandola del timo (in inglese "Thyme"). Come tutte le cellule del nostro corpo, i linfociti B e T sono soggetti a mutazioni genetiche. Queste alterazioni fanno acquisire alle cellule la capacità di replicarsi in maniera incontrollata e di invadere i tessuti circostanti. Linfoma non-Hodgkin: definizione e cause La differenza tra il linfoma Hodgkin ed il linfoma non-Hodgkin risiede nel tipo di cellula che subisce la mutazione. Nel linfoma Hodgkin la trasformazione risiede nei soli linfociti B, mentre nel linfoma non-Hodgkin la trasformazione interessa sia linfociti B che T. Il linfoma non-Hodgkin comprende un gruppo eterogeneo di malattie che possono interessare non solo le strutture del sistema immunitario ma anche altri organi. Queste patologie rappresentano il 3% dei tumori e colpiscono, in genere, la popolazione adulta e anziana. Inoltre, gli uomini sembrerebbero essere più a rischio delle donne, anche se alcuni tipologie di questo tumore sono più comuni nelle donne. Ogni anno si stimano fino a 13. 000 nuovi casi di linfoma non-hodgkin. Il tasso di mortalità per la malattia rimane stabile grazie a moltissimi nuovi standard di cura... . --- ### Il risarcimento del danno nel penale > Risarcimento del danno nel penale: con la costituzione di parte civile si ottiene il risarcimento. Chiedi assistenza gratuita. - Published: 2021-10-10 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danno-nel-penale/ Il risarcimento del danno nel penale in caso di reato Scopri come ottenere il risarcimento del danno nel penale. Infatti, in caso di danni materiali e morali, che siano la conseguenza di un reato, è possibile chiedere il risarcimento dei danni. L'Osservatorio Vittime del Dovere, anche grazie all'impegno dell'Avv. Ezio Bonanni, guida tutti coloro che sono parti offese. Abbiamo trattato il risarcimento del danno nella responsabilità civile e in questa guida ci occupiamo del risarcimento del danno nel penale. Come funziona? Quali sono i danni da risarcire e quali sono le diffrenze con il civile? Indice dei contenutiDiritto al risarcimento in caso di reatoProcedimento da seguire in caso di danno da reatoAssistenza per le vittime del danno nel penaleTempo di lettura: 14 minuti Risarcimento del danno nel penale: guida pratica Il reato consiste nella violazione di una specifica norma che impone un divieto. Il diritto penale si fonda sul concetto di tassatività della fattispecie penale incriminatrice. In altre parole, il legislatore, in casi limitati, sanziona la violazione con una pena, e perciò stesso sacrifica interessi fondamentali, come la libertà personale. Per questi motivi, nel penale, vige il principio che solo nel caso in cui ci siano delle norme specifiche antecedenti, ci possa essere il reato. In questi casi, oltre alla pena, sussiste l'obbligo di risarcire il danno. Responsabilità civile da reato: risarcimento danni In caso di ipotesi di reato, e quindi procedimento penale, è possibile costituirsi parte civile e ottenere il risarcimento parte civile. Il risarcimento del danno è disciplinato... --- ### Risarcimento del danno non patrimoniale: cos'è e come funziona > Danno non patrimoniale: cos'è, come si calcola e come funziona e risarcimento dei danni biologici, esistenziali, tanatologici e morali - Published: 2021-10-05 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/danno-non-patrimoniale-risarcimento/ Risarcimento del danno non patrimoniale: cos'è e come funziona Cos'è il danno non patrimoniale? Come funziona il risarcimento? In questa guida scopriamo tutto sul risarcimento del danno non patrimoniale, come funziona, quando è dovuto, le sue componenti e come vengono calcolate. Scopriamo anche la differenza tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale che insieme costituiscono il danno integrale risarcibile. L'Osservatorio Vittime del Dovere fornisce il servizio di assistenza per la tutela di tutte le vittime. Indice dei contenuti Risarcimento del danno: patrimoniale e non patrimoniale Il danno non patrimoniale: cos'è? Il risarcimento del danno non patrimonialeLe componenti del danno non patrimonialeAssistenza e tutela legale Tempo di lettura stimato: 15 minuti Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale Ma andiamo con ordine: cos'è il risarcimento del danno? Il risarcimento del danno è previsto nell'ordinamento giuridico italiano dall'articolo 2043 del codice civile: "Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”. Il risarcimento del danno consiste quindi in un compenso dovuto alla vittima di un danno che è la diretta conseguenza di un illecito. Il comportamento antigiuridico che ha causato il danno può riguardare una condotta illecita extracontrattuale o contrattuale. Nell'ultimo caso si tratta di una condotta che non rispetta gli obblighi contrattuali. L'illecito extracontrattuale riguarda invece una condotta che lede la convivenza tra individui della società civile, al di fuori di un contratto. Esiste anche la responsabilità extracontrattuale, che lede le norme che disciplinano le trattative per... --- ### Il risarcimento del danno patrimoniale: cos'è e come funziona > Risarcimento danno patrimoniale: calcolo, tassazione, onere della prova e prova del mancato guadagno. Assistenza legale gratuita. - Published: 2021-10-04 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danno-patrimoniale/ Il risarcimento del danno patrimoniale: cos'è e come funziona Cos'è il danno patrimoniale e come si calcola il suo risarcimento? Quando spetta il risarcimento del danno patrimoniale? In questa guida scopriamo tutto quello che c'è da sapere su questo tipo di danno e sul suo risarcimento. L'Osservatorio Vittime del Dovere si occupa di diritto del lavoro e assistenza delle vittime. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale Risarcimento del danno patrimoniale: cos'è? Le due componenti del danno patrimoniale Lucro cessante e danno emergente: differenze ed esempi Come si prova il lucro cessante? Danno patrimoniale lucro cessante: come si calcola? Prova danno patrimoniale da mancato guadagno Ambiente e tutela legale Tempo di lettura stimato: 15 minuti Risarcimento del danno: patrimoniale e non patrimoniale Ma andiamo con ordine: cos'è il risarcimento del danno? La definizione danno patrimoniale si riferisce al danno economico che colpisce la sfera del danneggiato provocando un impoverimento. Il risarcimento del danno è previsto nell'ordinamento giuridico italiano dall'articolo 2043 del codice civile: "Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”. Il risarcimento del danno consiste quindi in un compenso dovuto alla vittima di un danno che è la diretta conseguenza di un illecito. Il comportamento antigiuridico che ha causato il danno può riguardare... --- ### Risarcimento del danno vs indennizzo > Risarcimento e indennizzo: le differenze e come funzionano. Richiedi assistenza legale gratuita per le Vittime del Dovere. - Published: 2021-10-04 - Modified: 2023-06-30 - URL: https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-del-danno-vs-indennizzo/ Risarcimento del danno vs indennizzo: qual è la differenza? Qual è la differenza tra risarcimento e indennizzo? Si ha diritto a risarcimento o indennizzo o entrambe? La differenza è sostanziale e la spieghiamo in questa guida. Qui trovate tutti gli approfondimenti e le informazioni sul risarcimento dei danni nella resaponsabilità civile e sul risarcimento danni amianto. L'Osservatorio Vittime del Dovere fornisce il servizio di assistenza per la tutela di tutte le vittime. Indice dei contenuti Risarcimento del danno: cos'è? Indennizzo: cos'è? Differenza tra risarcimento del danno e indennizzo? Indennizzo e risarcimento nelle vittime di amianto Cosa sono le malattie amianto? Assistenza legale Tempo di lettura stimato: 15 minuti Risarcimento del danno: cos'è? Prima di tutto spieghiamo cos'è il risarcimento del danno, quando è dovuto e come viene calcolato. Il risarcimento del danno per fatto illecito è previsto nell'ordinamento giuridico italiano dall'articolo 2043 del codice civile. L'articolo in questione recita: "Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”. L'ingiustizia può essere quindi fatta valere dalla parte che ha subito il danno ogni volta in cui essa è frutto di una condotta contraria alla legge. Il danno che deve essere risarcito può scaturire da una condotta illecita extracontrattuale, precontrattuale o contrattuale. Nel primo caso si tratta di una condotta illecita che lede la convivenza tra membri di una collettività; il terzo riguarda un comportamento illecito che non rispetta gli obblighi contrattuali. Nel secondo parliamo di un comportamento... --- ### Responsabilità precontrattuale: cos'è e come funziona > Responsabilità precontrattuale e risarcimento del danno: gli obblighi delle parti nelel trattative di stipula di un contratto. - Published: 2021-10-01 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/responsabilita-precontrattuale/ Responsabilità precontrattuale e il risarcimento del danno Cosa si intende per responsabilità precontrattuale? Quali sono gli obblighi di buona fede e i danni risarcibili? In questa guida scopriamo tutto sulla responsabilità contrattuale, ovvero quella che precede la stipula di un contratto e l'entrata in campo della responsabilità contrattuale. L'Osservatorio Vittime del Dovere fornisce il servizio di assistenza per la tutela di tutte le vittime. Indice dei contenutiLa responsabilità precontrattuale: in cosa consiste? Perché precontrattuale? Quali sono gli obblighi che non devono essere violati? Cosa significa agire in buona fede? Gli obblighi di comunicazioneNatura extracontrattuale o contrattuale? Il risarcimento del danno L'onere della provaTempo stimato di lettura: 15 minuti Responsabilità precontrattuale: cos'è? Essa fa parte della responsabilità civile che, oltre alla responsabilità extracontrattuale e contrattuale prevede anche una responsabilità precontrattuale. La responsabilità contrattuale ricorre quando non vengono rispettati gli obblighi a carico nelle parti, nel processo di formazione di un contratto. Gli eventuali comportamenti dolosi o colposi delle parti in causa sono sanzionabili con le sanzioni proprie del diritto civile, ovvero il risarcimento del danno. Perché una responsabilità precontrattuale? La fase preliminare alla stipulazione di un contratto è dominata dalle trattative e dallo scambio di proposte tra le parti, tese al raggiungimento o meno di un accordo. Le trattative possono addirittura concludersi con la revocazione della proposta senza che a carico dei contraenti possano nascere specifiche responsabilità. Il legislatore ha deciso di garantire una tutela nella fase delle trattative prevedendo specifiche disposizioni di cui agli artt. 1337 e 1338 c. c. Essi stabiliscono determinati obblighi a carico... --- ### Responsabilità contrattuale: cos'è e come funziona > Responsabilità contrattuale: cos'è, prescrizione, risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali e onere della prova. - Published: 2021-10-01 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/responsabilita-contrattuale/ Risarcimento danni per responsabilità contrattuale La responsabilità contrattuale si identifica nell'obbligo di risarcire i danni per inadempimento contrattuale. Il risarcimento danni per inadempimento contrattuale si distingue dalla responsabilità extracontrattuale perchè quest'ultima si fonda sull'illecito. I due profili di responsabilità civile, che si traduce per la vittima nel risarcimento dei danni, è lo strumento della tutela civilistica dei diritti. L'Osservatorio Vittime del Dovere fornisce il servizio di assistenza per la tutela di tutte le vittime. In questa guida scopriamo tutto sulla responsabilità civile contrattuale, cioè sulle tutele in caso di contratto. Indice dei contenutiLa tutela legale per la responsabilità contrattualeResponsabilità contrattuale codice civile: cos'è? Responsabilità contrattuale vs responsabilità extracontrattualeResponsabilità del debitoreLa diligenza dell'adempimentoA chi spetta l'onere della prova? Il risarcimento del dannoIl risarcimento del danno non patrimonialeLa prescrizione decennaleTempo stimato di lettura: 15 minuti La tutela legale gratuita per responsabilità contrattuale In caso di danni per violazione di obbligo contrattuale, sussiste l'obbligo del risarcimento sia dei danni patrimoniali, sia dei danni non patrimoniali. Poi va tenuto conto della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. L'Osservatorio Vittime del Dovere ti giuda nella tutela dei tuoi diritti. Chiedi la tua consulenza legale gratuita per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e dei danni non patrimoniali. Assistenza alle vittime Infortunio e malattia professionale: responsabilità contrattuale Uno dei settori più rilevanti della responsabilità contrattuale è quello del diritto del lavoro ovvero del contratto di lavoro. Infatti, uno degli obblighi fondamentali del datore di lavoro è quello della sicurezza sul lavoro. La sicurezza sul... --- ### Risarcimento danni responsabilità extracontrattuale > Responsabilità extracontrattuale: cos'è e nozioni di danno ingiusto, imputabilità, illecito civile e nesso causale. Chiedi assistenza. - Published: 2021-10-01 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/responsabilita-extracontrattuale/ Come funziona la responsabilità extracontrattuale? Che cosa si intende per responsabilità extracontrattuale? Come funziona il risarcimento dei danni in caso di illecito nel rispetto della responsabilità extracontrattuale? In questa guida scopriamo tutto sulla responsabilità civile extracontrattuale, la differenza tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e come funziona il risarcimento dei danni. L'Osservatorio Vittime del Dovere fornisce il servizio di assistenza per la tutela di tutte le vittime. Indice dei contenutiResponsabilità extracontrattualeBreve storia della responsabilità extracontrattualeResponsabilità contrattuale vs responsabilità extracontrattualeResponsabilità civile vs responsabilità penaleCriterio di imputazione nell'ordinamento italianoQual è la funzione della responsabilità civile? Che cos'è un illecito civile? Cos'è un danno ingiusto? Nesso di causalitàLa colpevolezzaL'imputabilitàA chi spetta l'onere della prova? La responsabilità extracontrattuale nella malattia professionaleAssistenza medica e legaleTempo stimato di lettura: 15 minuti Responsabilità extracontrattuale Cos’è la responsabilità extracontrattuale? Nel nostro ordinamento giuridico, per garantire la convivenza tra membri della collettività, vige il principio del neminem laedere. Significa che ognuno deve comportarsi in modo da non recare pregiudizio agli altri. Questa regola è presente nell'art. 2043 c. c. che disciplina un fatto illecito extracontrattuale. In base all'art. 2043 del codice civile: "Ogniqualvolta un soggetto viola una regola di civile convivenza attraverso una condotta riprovevole, intenzionale o dettata da scarsa attenzione e coscienza, incorre nella responsabilità extracontrattuale". Nel caso in cui tale condotta abbia causato un danno vige l’obbligo risarcitorio. La responsabilità extracontrattuale è costituita da una condotta materiale antigiuridica dolosa o colposa, un nesso di causa tra il fatto e il danno ingiusto, la colpevolezza dell'agente e l'imputabilità del fatto lesivo. Breve storia della responsabilità extracontrattuale La responsabilità... --- ### Risarcimento del danno nella responsabilità civile: tipologie di danno > Risarcimento del danno responsabilità civile: cos'è, e tipologie di danno patrimoniale, non patrimoniale, biologico, esistenziale e morale. - Published: 2021-10-01 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danno-responsabilita-civile/ Risarcimento del danno nella responsabilità civile Il risarcimento è un ristoro che è dovuto a chi subisce un danno, che può essere di natura patrimoniale o non patrimoniale. La vittima di malattia professionale ha diritto, per esempio, all'integrale risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali. Le patologie asbesto correlate determinano infatti un danno biologico, oltre che morale esistenziale e patrimoniale. In questa guida scopriamo tutto sul diritto di risarcimento del danno: la differenza tra danno patrimoniale e non patrimoniale, il danno emergente e da lucro cessante e tutto quello che c’è da sapere sul danno nella responsabilità civile e contrattuale. Scopriamo anche come si calcola la liquidazione del danno e le definizioni di danno biologico, esistenziale e morale. L'Osservatorio Vittime del Dovere fornisce il servizio di assistenza per la tutela di tutte le vittime. Indice dei contenuti Risarcimento del danno: cos'è? Responsabilità civile: cos'è? Responsabilità civile vs responsabilità penaleLa responsabilità extracontrattualeLa responsabilità contrattuale Differenza tra risarcimento del danno e indennizzo Il risarcimento del danno patrimoniale /li> Il risarcimento del danno non patrimoniale Il risarcimento del danno ai superstiti Il risarcimento integrale del danno Il risarcimento dei danni amianto Assistenza legale Tempo di lettura stimato: 15 minuti Il risarcimento del danno: cos'è?   Il risarcimento del danno per fatto illecito è previsto nell'ordinamento giuridico italiano dall'articolo 2043 del codice civile. L'articolo in questione recita: "Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”. L'ingiustizia può essere fatta valere... --- ### Risarcimento danno emergente e lucro cessante > Danno emergente e lucro cessante fanno parte del danno patrimoniale, che colpisce la sfera economico-patrimoniale. Richiedi la tua assistenza. - Published: 2021-09-01 - Modified: 2022-09-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danni-danno-emergente-lucro-cessante/ Danni patrimoniali: danno emergente e lucro cessante Danno emergente e lucro cessante rappresentano le due componenti del danno patrimoniale. Con questo termine si indica la forma di danno ingiusto che colpisce direttamente la sfera economico-patrimoniale del danneggiato. Spesso si può far riferimento al danno emergente come danno diretto, mentre il lucro cessante è identificato come danno indiretto. La distinzione tra le due componenti del danno è frutto di una elaborazione dottrinale che trae origine dalle fonti romane. Attualmente rappresenta uno strumento necessario per i giuristi al fine di identificare gli effetti pregiudizievoli subiti dal patrimonio del danneggiato. Hanno diritto all'integrale risarcimento dei danni tutte le vittime, tra cui le Vittime del Dovere. Possono richiedere il riconoscimento di status Vittima del Dovere i dipendenti pubblici e appartenenti a Forze Armate e Comparto Sicurezza. Sono compresi tutti coloro che, nell'esercizio nelle loro funzioni, hanno contratto infermità permanentemente invalidanti o alle quali è conseguito il decesso. Il danno alla salute può essere causato dall'esposizione a fattori di rischio, come il gas radon, l'uranio impoverito e l'amianto, la cui capacità cancerogena è confermata dall'ultima monografia IARC. In questa guida scopriamo in cosa consistono i danni patrimoniali e come vengono calcolati. Indice dei contenuti Danno emergente definizione Cosa significa lucro cessante? Come si quantifica lucro cessante e danno emergente La tutela dei diritti e il risarcimento danni Cosa significa danno emergente: esempi Il danno emergente consiste nella perdita economica che il patrimonio del creditore ha subito per colpa della mancata, inesatta o ritardata prestazione del... --- ### Danno tanatologico: cos'è e come si calcola > Danno tanatologico è il danno conseguente alla sofferenza patita dal defunto prima di morire, a causa di azioni di terzi. Richiedi assistenza. - Published: 2021-09-01 - Modified: 2022-09-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/calcolo-risarcimento-danno-tanatologico/ Risarcimento danno tanatologico: definizione e calcolo Danno tanatologico può essere definito come il danno conseguente alla sofferenza patita dal defunto prima di morire, a causa delle lesioni fisiche derivanti da un'azione illecita compiuta da terzi. Si tratta di un danno non patrimoniale (ex art. 2059 del Codice Civile) del quale diversi giuristi richiedono il riconoscimento. Infatti questa tipologia di pregiudizio non è universalmente accettata nel suo principio costitutivo e nei suoi effetti civili, soprattutto ai fini del risarcimento. Possono richiedere l'integrale risarcimento dei danni tutte le vittime che hanno contratto una malattia sul luogo di lavoro. La malattia professionale può essere causata dall'esposizione a fattori di rischio, come gas radon, uranio impoverito e, soprattutto, amianto. Infatti gli effetti cancerogeni dei minerali di asbesto sono confermati anche dall'ultima monografia dello IARC. In questa guida scopriamo cosa vuol dire danno tanatologico e a chi spetta il risarcimento danno da morte. Indice dei contenuti Il significato di danno tanatologico Risarcimento danno tanatologico iure hereditatis Come si calcola danno tanatologico? Assistenza medica e legale: la tutela dei diritti e benefici La definizione di danno tanatologico Il danno tanatologico significato consiste nella perdita del bene vita, autonomo e diverso dal bene salute. Questa figura di pregiudizio è di recente formulazione e rientra nella categoria del danno non patrimoniale. Si può parlare di danno tanatologico in caso di decesso avvenuto senza apprezzabile lasso di tempo tra lesione e morte. In questo modo si può presumere che la morte sia esclusivamente effetto della lesione subita, escludendo altre... --- ### Danno esistenziale: definizione e quantificazione > Danno esistenziale è un danno non patrimoniale che indica un peggioramento della qualità di vita della vittima. Richiedi la tua assistenza. - Published: 2021-09-01 - Modified: 2023-06-30 - URL: https://vittime-del-dovere.it/calcolo-risarcimento-danno-esistenziale-definizione/ Risarcimento danno esistenziale: definizione e quantificazione Danno esistenziale è un pregiudizio di natura non patrimoniale che indica un peggioramento della qualità della vita della vittima, a causa di un evento lesivo. Con questo termine non si indica un danno alla salute (danno biologico), ma ai valori dell’esistenza del danneggiato. Inoltre si differenzia anche dal danno morale perché il danno esistenziale è tangibile, concreto e visibile dall’esterno. Infatti comporta l’impossibilità di svolgere attività abituali. Hanno diritto al risarcimento integrale di tutti i danni, quindi anche esistenziali, le vittime che hanno contratto una malattia professionale. Infatti alcune categorie di lavoratori sono esposti a fattori di rischio che possono provocare gravi danni alla salute. Per esempio ci sono l’uranio impoverito, il gas radon e, soprattutto, l’amianto. Quest’ultimo infatti può causare l’insorgere di patologie asbesto correlate e tumori da amianto. La pericolosità dell’esposizione ad asbesto è confermata anche dall’ultima monografia dello IARC. Tra le categorie più a rischio ci sono i dipendenti delle Forze Armate e Comparto Sicurezza. Coloro che hanno subito dei danni alla salute conseguenti allo svolgimento del proprio lavoro possono far richiesta di riconoscimento dello status di Vittima del Dovere. In questo modo possono ottenere determinati benefici. In questa guida scopriamo cos’è il danno esistenziale, come ottenere per danni esistenziali risarcimento e il calcolo danni. Indice dei contenuti Che cos'è il danno esistenziale? Come calcolare il danno esistenziale L'autonomia del pregiudizio: sentenze Assistenza legale e medica per le vittime Cosa si intende per danno esistenziale? Danno esistenziale definizione racchiude tutte le... --- ### Risarcimento danni: le Tabelle di Milano > Tabelle di Milano sono lo strumento usato per calcolare il risarcimento alle vittime del danno non patrimoniale. Richiedi la tua assistenza. - Published: 2021-08-31 - Modified: 2023-06-30 - URL: https://vittime-del-dovere.it/tabelle-milano-risarcimento-danni-quando-applicare/ Le Tabelle di Milano: quando si applicano? Tabelle di Milano rappresentano lo strumento usato per calcolare il risarcimento alle vittime del danno non patrimoniale. Infatti i lavoratori che hanno contratto una malattia professionale, cioè che ha origine sul luogo del lavoro, hanno diritto all’integrale risarcimento dei danni. Sono risarcibili quindi i danni patrimoniali e quelli non patrimoniali. La categoria dei danni non patrimoniale comprende il danno biologico, morale, esistenziale e quello tanatologico. Per quantificare questo tipo di danni sono state realizzate delle tabelle Tribunale di Milano e tabelle Tribunale di Roma. Tuttavia le tabelle del Tribunale di Milano sono maggiormente utilizzate e tenute in considerazione da diversi tribunali. Queste, infatti, costituiscono un criterio importante di orientamento per la quantificazione del danno non patrimoniale, ovvero la quantificazione danni morali. In questa guida scopriamo cosa sono le Tabelle di Milano, come vengono utilizzate per determinare il danno non patrimoniale e l'importanza della tabella Tribunale di Milano dell'assistenza per ottenere la salvaguardia dei propri diritti. Indice dei contenuti L'utilizzo delle tabelle Tribunale Milano Diritto al risarcimento danni per le vittime amianto Quantificazione del danno tramite le Tabelle di Milano: vittime ed eredi Servizi di tutela per i diritti delle vittime Cosa sono le tabelle del Tribunale di Milano? Le tabelle del Tribunale di Milano sono una tecnica di calcolo utile alla quantificazione dei danni. Il calcolo tabelle Milano si basa sulla percentuale di grado invalidante riconosciuto e sull’età della vittima. In più, l’entità degli importi dovuti deve essere calcolata sempre su base equitativa... --- ### Risarcimento del danno morale > Danno morale è una sofferenza interiore e psicologica del danneggiato che deve essere risarciti. Richiedi la tua assistenza gratuita. - Published: 2021-08-31 - Modified: 2023-06-29 - URL: https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danni-definizione-danno-morale-calcolo/ Risarcimento per il danno morale: definizione e calcolo Danno morale rientra nella categoria di danno non patrimoniale. Consiste in una sofferenza interiore e psicologica che il danneggiato è costretto a subire in conseguenza del fatto illecito altrui. La vittima di malattia professionale ha diritto all'integrale risarcimento dei danni, compreso quello morale. Per esempio il dolore, la depressione e l'ansia conseguenti una diagnosi di patologia asbesto correlata costituiscono un ulteriore danno per la vittima, che deve essere risarcito. In questa guida scopriamo la definizione danno morale, quando risarcire e come si quantifica risarcimento del danno morale. Indice dei contenuti Pregiudizio morale cosa significa? Come si quantifica il danno morale e a chi spetta? Assistenza legale e medica: diritti e benefici Cosa significa subire un danno morale? Il pregiudizio morale è una sofferenza interiore soggettiva. Per danno morale significato rimanda a un perturbamento psichico o pregiudizio arrecato alla dignità o integrità, massima espressione della personalità di ogni individuo. Inizialmente previsti dall'art. 2059 c. c. , i danni morali venivano riconosciuti solo in favore di soggetti vittime di un illecito penale. La Cassazione, nel tempo, ha poi modificato questo aspetto. Attualmente le Sezioni Unite della Cassazione stabiliscono che: "La sofferenza morale, senza ulteriori connotazioni in termini di durata, integra il pregiudizio non patrimoniale. Deve trattarsi di un turbamento dell'anima, di un dolore sofferto, che non abbia generato degenerazioni patologiche della sofferenza". Differenza tra danni non patrimoniali Sebbene facciano entrambi parte della categoria dei danni non patrimoniali, il pregiudizio morale si distingue nettamente da quello biologico... . --- ### Danno biologico: cos'è e come calcolarlo? > Il danno biologico fa parte dei danni non patrimoniali, che devono essere interamente risarciti alle vittime. Richiedi l'assistenza gratuita. - Published: 2021-08-31 - Modified: 2022-09-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/cosa-e-come-calcolare-danno-biologico/ Danno biologico: cos'è e come calcolarlo? Danno biologico è la lesione dell’integrità fisica o psichica di una persona. Le vittime di malattie professionali e di infortuni sul lavoro hanno diritto, oltre alle prestazioni previdenziali, anche al risarcimento integrale di tutti i danni, sia patrimoniali che non patrimoniali. A quest'ultima categoria appartiene questa tipologia di pregiudizio. Infatti varie categorie di lavoratori sono esposti frequentemente a fattori di rischio e agenti cancerogeni, che causano gravi danni alla salute. Tra questi ci sono il gas radon, l'uranio impoverito e l'amianto. In particolare, sull'azione cancerogena dell'asbesto si è pronunciato anche lo IARC nella sua ultima monografia, "Asbestos – chrysotile, amosite, crocidolite, tremolite, actinolite and anthophyllite". In questa guida scopriamo in cosa consiste il danno biologico e come ottenere il risarcimento del danno. Indice dei contenuti Cosa si intende per pregiudizio biologico? Come calcolare danno biologico Assistenza legale per le vittime Cosa significa danno biologico? La definizione di danno biologico o alla salute è contenuta nel comma 2 dell'art 139 del Codice delle assicurazioni private, identificandolo come: "lesione temporanea o permanente all'integrità psicofisica della persona, suscettibile di accertamento medico legale, che esplica un'incidenza relativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito". Successivamente danno biologico definizione è stato modificata dal disegno di legge n. 2085/2015. Nonostante faccia riferimento soprattutto a lesioni di lieve entità dovuti a sinistri stradali, che quindi non superino il 9% d'invalidità, questa disposizione si applica in tutti... --- ### Assistenza gratuita vittime amianto > L'Osservatorio Vittime del Dovere offre assistenza gratuita anche i lavoratori e i cittadini esposti a polvere e fibre di amianto. - Published: 2021-08-26 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://vittime-del-dovere.it/assistenza-gratuita-vittime-amianto/ Assistenza gratuita vittime amianto I cittadini e i lavoratori che hanno contratto una patologia asbesto correlata possono richiedere l'assistenza gratuita, messa a disposizione dell'Osservatorio Vittime del Dovere. Indice dei contenuti Assistenza gratuita e tutela della salute L'importanza della prevenzione primaria Malattie amianto: ricerca terapia e cura Mesotelioma: l'unico fattore di insorgenza è la fibra killer Mesotelioma pleurico e rischio anche a basse dosi Malattie asbesto correlate e riconoscimento Le altre patologie asbesto correlate Le altre malattie amianto tra cui leucemie, colangiocarcinoma etc. . Assistenza medica e tutela legale gratuita Benefici contributivi per i lavoratori esposti Il prepensionamento e la pensione di invalidità amianto Indennizzo INAIL malattia professionale Prestazioni del Fondo Vittime Amianto Riconoscimento causa di servizio per i dipendenti pubblici Riconoscimento dello status di vittima del dovere Risarcimento danni: tutela legale per vittime e familiari Assistenza gratuita e tutela della salute Tutelare è un'espressione importante e significa prevenire, ovvero, evitare i danni da amianto. Come è noto, tutte le fibre di amianto recano danno alla salute dell'uomo, provocando infiammazioni, neoplasie e altre patologie, anche in assenza di sintomi. Per questi motivi è necessario evitare ogni tipo di esposizione amianto, anche quelle a bassi soglie. La sorveglianza sanitaria gioca un ruolo fondamentale nella lotta contro le patologie asbesto correlate. Difatti, attraverso la sorveglianza sanitaria è possibile diagnosticare in tempi precoci le eventuali malattie amianto. In effetti, una diagnosi precoce delle malattie asbesto correlate, determina anche la tempestività e l'efficacia di terapie e trattamenti. L'importanza della prevenzione primaria La prevenzione primaria, ovvero evitare le... --- ### Fattori di rischio per le Vittime del Dovere > Fattori di rischio per la salute delle vittime del Dovere: quali sono e come ottenere la prevenzione e la tutela legale - Published: 2021-08-25 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/fattori-rischio-salute-vittime-dovere/ Fattori di rischio per le Vittime del Dovere Quali sono i fattori di rischio per la salute? L'Osservatorio Vittime del Dovere ti guida nella prevenzione dei rischi per la salute. Nel terzo millennio, era della globalizzazione e della produzione di massa, si pone la necessità della prevenzione. In questa guida, è possibile identificare quegli agenti tossico nocivi e quelli cancerogeni che nuocciono alla salute. Non a caso sono in continuo aumento i malati di cancro. Una delle fonti di maggiore esposizione è quella lavorativa: nei cantieri, come nelle diverse attività, comprese quelle militari, gli agenti di rischio sono in continuo agguato. In molti casi, sono proprio i militari e coloro che fanno parte delle Forze dell'Ordine che hanno subito una più elevata incidenza di casi di malattie professionali. Non solo le malattie asbesto correlate dovute alla esposizione ad amianto; ma anche altre forme di lesioni della salute, tra cui i linfomi, le leucemie molte volte collegate all'uso di proiettili con l'uranio impoverito. Tutti coloro che hanno subito un ingiusto danno sono vittime ed in quanto tale degne di protezione e tutela. Compresa quella legale e possono rivolgersi all'Osservatorio Vittime del Dovere. Le vittime e la loro tutela L'Osservatorio Nazionale Vittime del Dovere tutela tutte le vittime e le protegge. Inoltre, assicura la più ampia tutela legale, ai fini previdenziali e risarcitori. Per quanto riguarda le Vittime del Dovere, sono assicurate alcune particolari tutele e protezioni. Il riconoscimento dello status di vittima del dovere assicura tutela ai cosiddetti superstiti. Infatti, in... --- ### ONA: Osservatorio Nazionale Amianto > L’ONA –Osservatorio Nazionale Amianto– è l’associazione di categoria delle vittime dell’amianto, tra cui anche le Vittime del dovere. - Published: 2021-05-03 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://vittime-del-dovere.it/assistenza-gratuita-vittime/ona-osservatorio-nazionale-amianto/ ONA: Osservatorio Nazionale Amianto L’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto è l’associazione di categoria delle vittime dell’amianto. Il suo compito è quello di tutelare la salute rispetto a tutti i cancerogeni e agenti tossico nocivi. L’associazione è presieduta dall’Avv. Ezio Bonanni, che è il pioniere della difesa delle vittime dell’amianto in Italia. Ha sede legale a Roma, in Via Crescenzio, n. 2 – 00193 (Codice Fiscale: 97521310587). L’associazione è iscritta all’Anagrafe delle ONLUS dell’Agenzia delle Entrate con prot. 79949 del 6 Dicembre 2010. In più è accreditata dal Ministero della Salute nell’Elenco in rete del volontariato della salute ed è iscritta al n. 852 dell’Albo delle Associazioni della Provincia di Roma con determina n. 1849 del 22. 04. 2013. Sono state istituite decine di sedi in tutta Italia per prestare assistenza tecnica, medica e legale gratuita a tutti coloro che ne fanno richiesta. Inoltre sono operativi lo sportello online e il numero verde. Recentemente l’associazione ha adeguato il suo statuto (il nuovo statuto dell’Osservatorio Nazionale Amianto APS). Indice dei contenuti Le azioni di prevenzione svolte dall'ONA Osservatorio Nazionale Amianto: collaborazioni e dipartimenti Come ricevere assistenza medica e tutela legale? Aderisci all'ONA: la lettera del Presidente In questo 2022 continua la nostra battaglia di civiltà e giustizia per le vittime dell’amianto, per coloro che sono stati già esposti, ancor di più per coloro che hanno già subito danni biologici e altri pregiudizi e per i loro familiari, ma soprattutto per l’intera collettività. Siamo chiamati ad affrontare una sfida epocale, che è quella di prevenire non solo la... --- ### Risarcimento danni amianto > Risarcimento danni amianto: quali sono, come si calcolano e come ottenerli attraverso l'assistenza legale gratuita dell'ONA. - Published: 2021-04-30 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/risarcimento-danni-amianto/ Risarcimento danni da amianto: quali e come ottenerli Le vittime dell’esposizione all’amianto sul posto di lavoro e negli ambienti di vita hanno il diritto al risarcimento danni amianto. In questa pagina scopriamo quali sono i risarcimenti amianto previsti dalla legge e come ottenerli. Scopriamo anche quali sono le patologie correlate all’esposizione all’amianto ed i benefici a cui danno diritto. L'Osservatorio Vittime del Dovere fornisce il servizio di assistenza per la tutela di tutte le vittime. Indice dei contenutiRisarcimento malattia professionale amiantoQuali sono i risarcimenti previsti? Danni non patrimonialiDanni patrimonialiIure proprioIure hereditario Patologie asbesto correlateApp amiantoAssistenza legaleTempo di lettura: 11 minuti Risarcimento danni amianto I lavoratori vittime dell’amianto che hanno contratto una patologia correlata all'esposizione all'asbesto hanno diritto al risarcimento dei danni. Perché questo avvenga è necessario che la patologia contratta sia riconosciuta come malattia professionale. Una volta ottenuto il riconoscimento di malattia professionale (contratta dunque sul posto di lavoro) è possibile infatti ottenere la rendita INAIL (per i dipendenti del settore privato o degli enti pubblici privatizzati) o della qualità di vittima del dovere (per i dipendenti del settore pubblico). La rendita INAIL indennizza il danno biologico subito, a seconda del grado di invalidità riportato e dunque il danno patrimoniale dovuto alla conseguente diminuzione di reddito. Le vittime dell'amianto hanno diritto anche al risarcimento dei danni differenziali, ovvero all’integrale risarcimento dei danni al netto delle prestazioni previdenziali già ricevute. Quali sono i risarcimenti danni amianto previsti? Per vittime amianto risarcimenti previsti dalla legge si distinguono in danni non patrimoniali e patrimoniali... . --- ### Prevenzione terziaria: cos'è e perché è importante > Prevenzione terziaria: cos'è, perché è importante e come si realizza. Risarcimento danni e assistenza legale gratuita agli esposti. - Published: 2021-03-17 - Modified: 2023-06-30 - URL: https://vittime-del-dovere.it/assistenza-legale-medica-gratuita/prevenzione-terziaria-ona/ Prevenzione terziaria: cos'è e perché è importante Prevenzione terziaria: in questa guida scopriamo in cosa consiste la prevenzione terziaria in relazione al rischio amianto e altri cancerogeni. Scopriamo anche quali sono le sue relazioni con la prevenzione primaria e secondaria. L'Osservatorio Vittime del Dovere si occupa di diritto del lavoro e assistenza delle vittime, tra cui prevenzione primaria secondaria e terziaria. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Prevenzione terziaria: definizione Tipologie di epidemiologia Prevenzione terziaria e risarcimento danni Come richiedere l'assistenza legale e salvaguardare i propri diritti? Prevenzione terziaria: cos'è? La prevenzione primaria consiste nell'evitare ogni forma di esposizione e, in generale, di rischio. Ciò può essere possibile solo attraverso la bonifica dei siti contaminati. Nell'undicesimo episodio di ONA NEWS "Smaltimento amianto, le responsabilità della mancata bonifica" viene denunciata proprio la carenza delle operazioni di bonifica e il mancato obbligo legislativo, a causa del quale le vittime di amianto aumentano. La prevenzione secondaria promuove la diagnosi precoce e le terapie più efficaci. La sorveglianza sanitaria degli esposti a rischio in questo contesto è fondamentale per diagnosticare precocemente una patologia. E che cos'è la prevenzione terziaria? Si fonda sull'epidemiologia spiegando il nesso causale, anche se non sufficiente, tra rischio e malattia. Una volta dimostrata un'aumentata incidenza di malattie in un determinato contesto lavorativo è possibile fondare la tutela legale attraverso il risarcimento danni. Cos'è l'epidemiologia nella... --- ### Prevenzione secondaria: cos'è e perché è importante > Prevenzione secondaria: cos'è, perché è importante, come si realizza. Sorveglianza sanitaria agli esposti e screening oncologico. - Published: 2021-03-16 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://vittime-del-dovere.it/assistenza-legale-medica-gratuita/prevenzione-secondaria-ona/ Prevenzione secondaria: cos'è e perché è importante Prevenzione secondaria consiste nel tutelare la salute e dunque anche il benessere degli individui attraverso controlli sanitari costanti. Questi controlli permettono di diagnosticare una patologia precocemente in modo da garantire il trattamento e la cura più efficaci. In questa guida scopriamo tutto sulla prevenzione secondaria del cancro legato all'esposizione all'amianto e ad altre sostanze nocive. Scopriamo anche come la prevenzione secondaria sia importante nella prevenzione e come sia legata a quella primaria e terziaria. Scopriamo anche l'impegno di ONA - Osservatorio Nazionale Amianto e dell'Osservatorio Vittime del Dovere nella prevenzione secondaria degli esposti. L'Osservatorio Vittime del Dovere si occupa di diritto del lavoro e assistenza delle vittime. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Prevenzione primaria, secondaria e terziaria L'importanza della prevenzione secondaria e della sorveglianza sanitaria Il ruolo dell'ONA e la prevenzione secondaria Come richiedere la tutela legale dei propri diritti? Tutte le forme di prevenzione Che cos'è la prevenzione? Esistono tre tipologie di prevenzione: quelle primaria, secondaria e terziaria. Tutte e tre le tipologie sono fondamentali per impedire il diffondersi di una patologia e migliorare lo stato di salute della popolazione. La prevenzione primaria è la forma più semplice di prevenzione. Consiste nell’adottare comportamenti e stili di vita che riducano o evitino la comparsa o lo sviluppo di una malattia. In altre parole viene ridotta, o nelle... --- ### Prevenzione primaria: cos'è e perché è importante > Prevenzione primaria: cosa è, perché è importante e come si realizza. L'impegno di ONA nei confronti del rischio amianto, radon, uranio. - Published: 2021-03-16 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/assistenza-legale-medica-gratuita/prevenzione-primaria-ona/ Prevenzione primaria: cos'è e perché è importante Prevenzione primaria consiste nell'evitare l'esposizione dannosa a sostanze cancerogene e nocive. Nel caso dell'amianto l'unica prevenzione primaria possibile è quella di evitare l'esposizione tout court. In questa guida scopriamo nel dettaglio in cosa consiste la prevenzione primaria e le relazioni con quella secondaria e terziaria. La profilassi primaria secondaria e terziaria stabilisce come prevenire l'esposizione ad amianto e ai principali cancerogeni, comprese radiazioni ionizzanti, benzene e altri nocivi. L'Osservatorio Vittime del Dovere offre la consulenza legale gratuita a tutte le vittime di amianto e in tema di diritto del lavoro. Basta rivolgersi al nostro team di esperti chiedere la consulenza gratuita. Indice dei contenuti In cosa consiste la prevenzione primaria? Il ruolo della prevenzione primaria nel contrastare il rischio amianto Prevenzione dai danni del gas radon, dell'uranio impoverito e delle radiazioni ionizzanti Prevenzione secondaria e terziaria Assistenza e prevenzione: il ruolo dell'ONA Prevenzione primaria: cos'è? La prevenzione primaria definizione consiste nell’attuare una serie di interventi pratici che sono mirati a impedire la diffusione di una determinata patologia. L'obiettivo è quello di migliorare lo stile di vita e le abitudini del singolo, nella speranza di evitare attraverso la prevenzione primaria tumori e la diffusione delle patologie. La prevenzione primaria si inserisce all'interno del diritto alla salute. Non è possibile infatti esercitare i diritti della persona e mantenerne la dignità se si provocano malattia e morte. A livello morale e giuridico è necessario tutelare la salute delle persone, evitando le esposizioni a sostanze cancerogene e... --- ### Leucemia: cos'è e vittime del dovere > Leucemia: cos'è, sintomi, tipologie, aspettative di vita e cura. Fattori di rischio e assistenza legale gratuita per malattia professionale. - Published: 2021-03-14 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/leucemia-cose-e-vittime-del-dovere/ Leucemia: cos'è e vittime del dovere Leucemia è un tumore maligno del sangue che colpisce i globuli bianchi. In questa guida scopriamo nel dettaglio cos'è, quali sono i sintomi, come si contrae e i trattamenti e cure. Scopriamo anche quali sono i diritti delle vittime che hanno contratto una leucemia di origine professionale. In alcuni casi infatti questo tumore può essere provocato da esposizione ad amianto, radiazioni ionizzanti e altri cancerogeni. In questi casi le vittime hanno diritto a risarcimenti e altri benefici previsti dalla legge. Indice dei contenuti Leucemia: definizione e sviluppo della malattia Le diverse tipologie di leucemia Leucemia cause e fattori di rischio La difesa dei diritti delle vittime: come ottenere assistenza La leucemia: cos'è e come si sviluppa La leucemia di solito colpisce i globuli bianchi che si riproducono in maniera incontrollata. I globuli bianchi hanno lo scopo di proteggerci da infezioni e normalmente si moltiplicano in base alle esigenze di difesa dell'organismo. Nelle persone affette da leucemia la proliferazione incontrollata di queste cellule interferisce con la crescita e con lo sviluppo delle normali cellule del sangue. Cosa succede nel dettaglio durante la malattia? Il midollo osseo (un tessuto spugnoso contenuto all'interno delle ossa lunghe e di alcune ossa piatte del corpo umano) avvia una proliferazione neoplastica di una cellula staminale emopoietica. Le cellule staminali emopoietiche sono l'origine tutte le cellule del nostro sangue. La loro proliferazione neoplastica si traduce nella presenza di un numero elevato di globuli bianchi anormali, chiamati blasti o cellule leucemiche. Quanti... --- ### Forze armate e Comparto Sicurezza: Esercito > Esercito Italiano: cos'è e quali sono le funzioni. I rischi e la tutela legale gratuita degli esposti a uranio, radiazioni e gas radon. - Published: 2021-03-05 - Modified: 2023-11-21 - URL: https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza/esercito-italiano/ Forze Armate e Comparto Sicurezza: Esercito Italiano Esercito Italiano (EI) è un organo delle Forze Armate della Repubblica Italiana, nella sua componente terrestre. Con la Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri, ne costituisce le Forze Armate. L'Esercito Italiano opera quotidianamente per garantire la sicurezza del Paese e dei suoi cittadini, proteggendo gli interessi nazionali, sia in Italia che all'estero. In quanto parte dell'Italia Forze Armate Esercito Italiano è tutelato legalmente dall'Associazione Osservatorio Vittime del Dovere, che si occupa da decenni di garantire assistenza medica e legale gratuita a tutte le vittime di causa di servizio, ossia ai lavoratori che hanno contratto malattie legate alle funzioni della loro professione. Indice dei contenuti Le funzioni svolte dall'Esercito I principali fattori di rischio La tutela dei diritti dei militari italiani: come ottenerla? Cos'è l'Esercito Italiano e quali sono le sue funzioni In Italia Esercito militare, già Regio Esercito, con l'entrata in vigore della Costituzione Italiana, ha assunto un ruolo di tutela delle istituzioni e della pace. Fino a pochi anni fa, anche l'Arma dei Carabinieri faceva parte dell'Esercito Italiano. In seguito, invece, l'Arma dei Carabinieri ha assunto il ruolo di forza armata autonoma. Nel corso dei decenni, l'Arma Esercito Italiano ha assunto un ruolo sempre più importante nello scacchiere istituzionale della Repubblica Italiana. Tanto è vero che nel corso di questa pandemia, Covid-19, l'Esercito militare Italiano ha fornito dimostrazione della sua efficienza. Il Gen. Francesco Paolo Figliuolo, del Genio Militare, ha organizzato la campagna vaccinale dopo l'insediamento del governo Draghi. Proprio... --- ### Tumore esofago: cos'è e i diritti delle vittime > Consulta adesso il nostro sito web per scoprire come ottenere assistenza medica e tutela legale per il tumore dell'esofago. - Published: 2021-03-04 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-dell-esofago/ Tumore dell'esofago: cos'è e i diritti delle vittime Tumore esofago è un tumore maligno, o cancro, che colpisce l'organo dell'esofago. Il carcinoma esofago come tutti i tumori maligni, ha origine da una cellula impazzita che si riproduce in modo incontrollato dando origine ad una massa di cellule anomale. Essa ha la capacità di raggiungere anche altre zone del corpo ed organi, creando tumore esofago metastasi. In questa guida scopriamo nel dettaglio cos'è il tumore dell'esofago e quali sono per carcinoma esofageo sintomi iniziali e successivi, come si diagnostica e come si cura. Scopriamo anche quali sono i diritti delle vittime del tumore dell'esofago che hanno contratto la malattia in ambito professionale. In questi casi infatti si ha diritto a risarcimenti e benefici contributivi. In questa guida trovate tutte le info per richiedere l'assistenza legale gratuita per ottenere tutti i benefici previsti dalla legge. L'Osservatorio Vittime del Dovere fornisce il servizio di assistenza per la tutela legale di tutte le vittime e assistenza medica e psicologica alle vittime del dovere che abbiano contratto una malattia asbesto correlata nell'esercizio delle loro funzioni. Indice dei contenuti Cancro all'esofago: definizione e diverse tipologie Sintomi tumore esofago e cure Cause e fattori di rischio del tumore all'esofago Assistenza e tutela legale dei diritti delle vittime Tumore dell'esofago: cos'é e come si sviluppa? Il tumore dell'esofago è il nono cancro più frequente al mondo. Esso colpisce in particolar modo gli uomini al di sopra dei 60 anni ed ha una mortalità elevata. Infatti, l'adenocarcinoma esofago è... --- ### Tumore della trachea: cos'è e i diritti delle vittime > Tumore della trachea: cos'è, sintomi, diagnosi e aspettative di vita. Cause e esposizione a cancerogeni. Assistenza legale gratuita. - Published: 2021-03-04 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-della-trachea/ Tumore della trachea: cos'è ed esposizione a cancerogeni Tumore della trachea è un tumore maligno della gola, così come il tumore della laringe e il tumore della faringe. In questa guida scopriamo nel dettaglio cos'è questo cancro gola e come si manifesta il tumore alla gola, quali sono tumore alla trachea sintomi e i trattamenti e le cure disponibili. Oltre a capire come si manifesta il cancro, scopriamo anche quali sono i diritti delle vittime che hanno contratto malattie della trachea in ambiente lavorativo. In caso di cancro alla gola si ha infatti il diritto di ottenere i benefici e i risarcimenti previsti della legge. Scopriamo anche come fare e come ottenere l'assistenza legale gratuita a tale scopo. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto e ad altri patogeni legati all'inquinamento. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Che cos'è il cancro della trachea? Sopravvivenza, sintomi e diagnosi della neoplasia alla gola Neoplasia alla trachea: fattori di rischio Come ottenere l'assistenza legale per le vittime? Tumore della trachea: cos'è e come si sviluppa? Cos'è il tumore della trachea? Il cancro trachea è, tra i tumori della gola, uno dei più rari. Come tumore secondario invece non è affatto raro. In questo caso parte solitamente dai polmoni e da altre zone della gola si estende anche... --- ### Cardiopatia amianto > Cardiopatia amianto: cosa sono e la loro relazione con l'esposizione ad asbesto. I diritti delle vittime e la tutela legale gratuita. - Published: 2021-03-04 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/cardiopatia-amianto/ Cardiopatia amianto: cos'è e quali sono i diritti delle vittime Cardiopatia amianto: in questa guida scopriamo cos'è, come si manifesta e quali sono le cause e i trattamenti e cure disponibili. Scopriamo anche quali sono i diritti delle vittime che hanno contratto questa malattia. In caso di cardiopatia causata da esposizione all'amianto la malattia è considerata di origine professionale. Gli esposti ad amianto che hanno contratto una patologia asbesto-correlata hanno diritto ad una serie di benefici e risarcimenti. In questa guida scopriamo anche come ottenere l'assistenza legale gratuita per ottenere tutti i benefici previsti dalla legge. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime di esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, compreso l'amianto. Per ottenerla basta rivolgersi al nostro team e chiedere la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Che cos'è la cardiopatia amianto? Le diverse cardiopatie da amianto Tutela legale per le vittime: diritti e benefici Cardiopatia amianto: cos'è e cosa comporta? La cardiopatia cardiaca o cardiopatia respiratoria racchiude una serie di patologie cardiache, ossia tutte le malattie che colpiscono il cuore, sia di tipo organico che funzionale. Le cardiopatie congenite sono quelle presenti dalla nascita. Quelle acquisite insorgono invece successivamente. La cardiopatia amianto è una di queste ultime. Essa insorge in seguito all'esposizione a dosi elevate di amianto. Esse causano dapprima infiammazione, ispessimenti e placche pleuriche e in alcuni casi asbestosi. Queste fibrosi non permettono ai polmoni di dilatarsi come dovrebbero durante la respirazione causando una sorta di ingabbiamento dell'organo. A questa compromessa funzione respiratoria fanno facilmente seguito... --- ### Tumore delle ovaie: diritti delle vittime > Tumore delle ovaie: sintomi, diagnosi, cura e fattori di rischio. Assistenza legale gratuita alle vittime di esposizione a cancerogeni. - Published: 2021-03-03 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-delle-ovaie/ Tumore delle ovaie: cos'è e i diritti delle vittime Il tumore delle ovaie è una neoplasia che colpisce gli organi dell'apparato riproduttivo femminile, ovvero le ovaie e l'utero, determinando l'insorgenza del tumore utero e ovaie. Come tutti i tumori maligni, anche i tumori ovaie hanno origine da una cellula impazzita che si riproduce in modo incontrollato. Essa dà quindi origine ad una massa di cellule anomale a crescita esponenziale. Queste cellule sono in grado di raggiungere anche altre parti del corpo, creando tumore ovaio metastasi, ovvero masse tumorali più o meno lontane dal tumore. Sono rari ma non del tutto, i casi di carcinoma ovarico metastasi polmonari. In questa guida scopriamo nel dettaglio cos'è il tumore delle ovaie, quali sono tumore alle ovaie sintomi più comuni e quali sono i trattamenti e cure più efficaci. Oltre ai cancro ovaie sintomi, scopriamo anche quali sono i diritti delle donne che abbiano contratto questa neoplasia nello svolgimento della loro professione. In caso di malattia professionale si ha infatti diritto a risarcimenti e altri benefici previsti dalla legge. Scopriamo anche come ottenere l'assistenza legale gratuita utile ai fini risarcitori. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto e ad altri patogeni legati all'inquinamento. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Cancro alle ovaie: definizione e tipologie Tumore ovaie sintomi,... --- ### Crocidolite: cos'è, dove si trova e rischi > Crocidolite: cos'è, dove si trova e i principali utilizzi. I rischi per la salute e i diritti per le vittime dell'esposizione. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/crocidolite/ Crocidolite: cos'è, dove si trova e rischi Crocidolite è anche detta "amianto blu" per via del suo colore. Amianto del Capo o Riebeckite è un altro nome con cui viene spesso definita, in virtù dei luoghi principale di estrazione del materiale in Sudafrica. La Crocidolite è un tipo di amianto (anche detto asbesto) e come gli altri minerali di amianto fa parte della famiglia dei silicati fibrosi. Ciò vuol dire che ha la capacità di suddividersi longitudinalmente in fibre (chiamate anche fibrille) lunghe e flessibili, che diventano via via più sottili, fino a raggiungere un diametro infinitesimale. Questa caratteristica, come vedremo in seguito è alla base della pericolosità di questo minerale. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento dei propri diritti e per una consulenza in ambito di bonifica amianto rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Cos'è la crocidolite? Come è stata impiegata la crocidolite? La pericolosità per la salute dell'esposizione a crocidolite Come ricevere l'assistenza medica e legale per le vittime amianto? Crocidolite: cosa è l'amianto blu? La Crocidolite è anche detto amianto blu o Riebeckite. È un silicato idrato di sodio, ferro ferrico, ferro ferroso e magnesio. Ha formula chimica Na2O,Fe2O3,3FeO,8SiO2,H2O - n. CAS 12001-28-4. Le sue fibre sono diritte, lunghe ed affilate. Questa particolare forma ne fa una delle tipologie di amianto più pericolose. A differenza degli altri minerali della stessa serie ha... --- ### Tremolite: cos'è e i rischi per la salute > Tremolite: cos'è, formula chimica e rischi per la salute. Dove si trova, i principali utilizzi e i diritti delle vittime di esposizione. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/tremolite/ Tremolite: cos'è e i rischi per la salute Tremolite o "amianto grigio-verde-giallo" è un tipo di amianto della serie degli anfiboli. Come gli altri minerali di amianto rientra nella famiglia dei silicati fibrosi, e, a differenza del crisotilo (amianto serpentino) fa parte della serie degli anfiboli. In questa guida scopriamo tutto sulla tremolite, scopriamo dove si trova in natura, i suoi utilizzi e i rischi per la salute degli esposti a questo amianto minerale. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento dei propri diritti e per una consulenza in ambito di bonifica amianto rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Tremolite: cos'è e caratteristiche La pericolosità per la salute e patologie correlate Classificazione dei minerali di asbesto Tutela medica e legale per le vittime amianto Tremolite: cos'é? La tremolite è un minerale di amianto e come tale ha la capacità di suddividersi longitudinalmente in fibre sottili. Tutti i minerali asbestiformi sono infatti fibrosi e si suddividono in fibrille via via più piccole. Da ogni fascio di fibre, cioè, si possono ottenere fasci più̀ fini (cioè della stessa lunghezza ma di diametro più piccolo) fino a raggiungere un diametro infinitesimale e impercettibile all'occhio umano.   La tremolite è conosciuta fin dalla fine del XVIII secolo. La prima descrizione si deve a Johann Ehrenreich von Fichtel nel 1782 in base ad un ritrovamento avvenuto nei pressi del villaggio di Sebeşu... --- ### Amosite: cos'è, dove si trova e assistenza legale > Amosite: cos'è, formula chimica, dove si trova e dove è stata usata. I diritti degli esposti e assistenza gratuita delle vittime. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/amosite-dove-si-trova/ Amosite: cos'è, dove si trova e assistenza legale Amosite o "amianto bruno-giallo-grigio" o Cummingtonite o Grunerite, è anche detta amianto o asbesto verde. Come gli altri minerali di amianto fa parte della famiglia dei silicati fibrosi e della serie degli anfiboli. Un silicato fibroso si distingue dagli altri militari silicati per la sua capacità di suddividersi in fibre longitudinali (chiamate anche fibrille). Queste fibre diventano via via più sottili, fino a raggiungere un diametro infinitesimale e impercettibile all'occhio umano. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento dei propri diritti e per una consulenza in ambito di bonifica amianto rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Cos'è e quali sono le caratteristiche dell'amosite Come è stato utilizzato questo minerale? La pericolosità per la salute dell'esposizione ad amosite Vittime amianto: come ricevere assistenza Amosite: cos'è l'amianto grigio e verde? L’amosite è un silicato idrato di ferro e magnesio. Di questo asbesto formula chimica è 5. 5FeO,1. 5MgO,8SiO2,H2O (n. CAS 12172-73-5). Le fibre della grunerite sono lunghe, diritte e fragili. Data per questo amianto composizione chimica, la flessibilità è discreta e questo minerale ha una particolare stabilità al calore. Temperatura di decomposizione tra 600-800°C. Si utilizza prevalentemente come isolante termico, in virtù della sua resistenza e stabilità al calore. Quali sono le caratteristiche dell'Amosite? Il nome amosite deriva dalla sigla AMOSA acronimo di Asbestos Mines of South Africa. L'amosite infatti si trova... --- ### Tumore dello stomaco: cos'è e i diritti delle vittime > Tumore dello stomaco: sintomi, diagnosi, cura e sopravvivenza. Esposizione ad amianto nell'acqua potabile e diritti delle vittime. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-dello-stomaco-diritti-vittime/ Tumore dello stomaco: cos'è e i diritti delle vittime Tumore dello stomaco: in questa guida scopriamo tutto su questo cancro e sui tumore stomaco sintomi iniziali, i fattori di rischio e le terapie per l'adenocarcinoma allo stomaco. Scopriamo anche da quali agenti cancerogeni può essere causato e quali sono i diritti legali delle vittime di esposizione. L'Osservatorio Vittime del Dovere fornisce il servizio di assistenza per la tutela legale di tutte le vittime e assistenza medica e psicologica alle vittime del dovere che abbiano contratto una malattia asbesto correlata nell'esercizio delle loro funzioni. Indice dei contenuti Cancro allo stomaco: definizione e diverse tipologie Tumore allo stomaco sintomi, diagnosi, terapie e sopravvivenza alla malattia Amianto come causa del tumore allo stomaco Radiazioni ionizzanti: fattore di rischio del carcinoma maligno allo stomaco Tumore dello stomaco: cos'è e come si sviluppa? Cos'è il tumore dello stomaco? Il tumore dello stomaco, o adenocarcinoma allo stomaco è un tumore maligno. Come tutte le neoplasie, l'adenocarcinoma dello stomaco consiste nella proliferazione incontrollata di cellule che costituiranno una massa tumorale. Come altri tipi di cancro, le malattie allo stomaco come il linfoma allo stomaco può diffondersi in altre zone del corpo ed organi dello stomaco e non solo, creando tumore allo stomaco metastasi. Il tumore maligno allo stomaco e anche quello con metastasi allo stomaco, è più comune nella popolazione anziana. Delle patologie stomaco, lo stomaco tumore rappresenta la quinta più comune forma di tumore maligno e la terza più comune causa di morte per cancro, dopo... --- ### Asbestosi: cos'è e i diritti delle vittime > Asbestosi: cos'è, esposizione ad amianto, sintomi e cura. I diritti delle vittime e l'assistenza medica e legale gratuita agli esposti. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2023-12-19 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/asbestosi-diritti-delle-vittime/ Asbestosi: cos'è e i diritti delle vittime Asbestosi è una malattia amianto correlata, che fin con la L. 455/1943, è stata indennizzata. Infatti, come tale, è riconosciuta quale malattia professionale, e in quanto tale, chiunque ne è affetto, può chiederne il riconoscimento. Infatti, nella quasi totalità dei casi, l'asbestosi, fibrosi polmonare da asbesto, ha origine da esposizioni lavorative, ovvero occupazionali. Tra i settori di più vasta incidenza, ci sono quelli legati al servizio nelle Forze Armate. Il carattere altamente invalidante di questa fibrosi polmonare, determina infermità tali da evolvere spesso in arresto cardiaco. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Il dovere del lavoro si collega al diritto al lavoro e alla salubrità. Per chiedere ed ottenere tutela, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Cos'è l'asbestosi e come si sviluppa Come si manifesta l'asbestosi? Asbestosi: diagnosi e trattamenti terapeutici Difesa e tutela legale delle vittime Malattia asbesto correlata: asbestosi cos'è? Cos'è l'asbestosi? L'asbestosi è una fibrosi provocata dall'inalazione delle fibre asbestiformi dei minerali di amianto. Come dicevamo più su, è molto insidiosa, e può evolvere in tumore del polmone. Quando la fibrosi polmonare è di natura pleurica e/o pleuro-polmonare, evolve in invece in mesotelioma pleurico. Infatti, l'amianto è un potente cancerogeno, e non vi è un limite al di sotto del quale può considerarsi innocuo per la salute. L'asbestosi polmonare è una malattia respiratoria cronica causata esclusivamente dalle fibre di amianto. Ha un decorso progressivo,... --- ### Tumore della faringe: cos'è e i diritti delle vittime > Tumore della faringe: cos'è, sintomi, cura e sopravvivenza. I diritti delle vittime e l'assistenza legale gratuita alle vittime. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-faringe/ Tumore della faringe: cos'è e i diritti delle vittime Tumore della faringe: Cos'è il tumore della faringe? Quali sono i sintomi tumore faringe e le terapie possibili? Quali sono le aspettative di vita per i malati di cancro della faringe? In questa guida cercheremo di rispondere a tutte queste domande. Scopriremo anche quali sono i diritti dei malati che hanno contratto questo cancro faringe in seguito all'esposizione a sostanze cancerogene nell'ambiente lavorativo. L'amianto, anche detto asbesto, e l'erionite possono essere infatti responsabili di questo tipo di tumore. In questo caso le vittime hanno il diritto ad ottenere i risarcimenti ed i benefici previsti dalla legge. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime di esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro. Per ottenerla rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Cancro alla faringe: definizione e diverse tipologie Sintomi della malattia e trattamenti terapeutici Fattori di rischio per il tumore alla faringe Come è possibile salvaguardare i propri diritti? Tumore della faringe: cos'è e come si sviluppa? Il tumore della faringe è un cancro maligno che colpisce l'organo della faringe. Si tratta di una neolpasia della gola: una massa di cellule anomale che hanno la capacità di riprodursi velocemente. Esse hanno anche la capacità di espandersi in altre parti del corpo e in altri organi, provocando le cosiddette metastasi. La faringe è un canale cilindrico muscolo-membranoso, lungo circa 15 centimetri. Si trova tra la bocca, la cavità nasale e l'esofago e fa parte delle "vie aerodigestive... --- ### Crisotilo: cos'è e rischi per la salute > Crisotilo: cos'è, formula chimica e rischi per la salute. I diritti delle vittime di esposizione e assistenza legale gratuita. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/crisotilo-amianto-bianco/ Crisotilo: cos'è e rischi per la salute Crisotilo è un minerale di amianto. L'asbesto è anche detto amianto. Tra i minerali di amianto è l'unico che appartiene al gruppo del serpentino ed è anche il più estratto e abbondante. In questa guida scopriamo cos'è il crisotilo o amianto bianco, dove si trova in natura e dove è stato utilizzato. Scopriamo i danni che provoca alla salute e tutte le info per richiedere l'assistenza legale gratuita in seguito ad esposizione. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento dei propri diritti e per una consulenza in ambito di bonifica amianto rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Cos'è il crisotilo? Come è stato utilizzato il crisotilo? La pericolosità dell'esposizione al crisotilo Patologie correlate all'esposizione ad amianto Come richiedere la tutela medica e legale? Crisotilo: cos'è l'amianto bianco? Il crisotilo appartiene alla classe dei silicati di magnesio, sottoclasse fillosilicati, e al gruppo del “serpentino”. Dal greco χρυσός che significa fibra d’oro è anche detto amianto bianco-verde-grigio-giallastro. La sua formula chimica è 3MgO,2SiO,2H2O (n. CAS 12001-29-5). Le fibre di crisotilo sono di lunghezza variabile, soffici e setose, con elevata resistenza meccanica e flessibilità. Questo minerale ha una buona tenuta agli agenti alcalini e una temperatura di decomposizione tra i 450-700°C ed è di gran lunga il tipo di amianto più diffuso. In Italia si estraeva dalle cave della Val Malenco in... --- ### Antofillite: cos'è e rischi per la salute > Antofillite: cos'è, dove si trova, caratteristiche e utilizzi. I rischi per la salute e le patalogie causate dall'esposizione all'antofillite - Published: 2021-03-02 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/antofillite/ Antofillite: cos'è e rischi per la salute Antofillite, anche detta "amianto verde-giallo-bianco" è un tipo di amianto o asbesto della serie degli anfiboli. In questa guida scopriamo cos'è, come si riconosce, dove si trova e perché è pericolosa per la salute. Scopriamo anche come richiedere l'assistenza medica e legale in caso di esposizione all'antofillite. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento dei propri diritti e per una consulenza in ambito di bonifica amianto rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Cos'è l'antofillite e di cosa fa parte? Come è stato utilizzato l'antofillite? L'esposizione ad antofillite e la pericolosità per la salute Assistenza medica e legale ONA per le vittime amianto Antofillite: cos'è? L'antofillite è un minerale di amianto e come gli altri minerali di amianto fa parte della famiglia dei silicati fibrosi. Essi si distinguono dagli altri silicati per la loro capacità di suddividersi longitudinalmente in fibre (chiamate anche fibrille). Queste fibrille diventano via via più sottili, fino a raggiungere un diametro infinitesimale e impercettibile all'occhio umano. Per questo motivo rimangono a lungo sospese nell'aria e si disperdono nell'ambiente. Questa caratteristica è alla base della pericolosità dei minerali di amianto, compresa l'antofillite. L’antofillite (dal latino scientifico antophyllum = garofano) è un silicato idrato di magnesio ed è il più importante degli anfiboli rombici. Descritto per la prima volta dal mineralogista tedesco Christian Friedrich Schumacher nel 1801, il nome... --- ### Actinolite: cos'è e rischi per la salute > Actinolite: cos'è e assistenza legale gratuita agli esposti a questo minerale di amianto. Pericoli per la salute e malattie. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/actinolite/ Actinolite: cos'è e rischi per la salute Actinolite o "amianto verde-nero" o Actinoto (dal greco ακτινωτο = pietra raggiata) è un tipo di amianto o asbesto della serie degli anfiboli. In questa guida scopriamo cos'è l'actinolite, dove si trova e dove è stata utilizzata. Scopriamo anche quali sono i rischi per la salute e come richiedere l'assistenza legale in caso di esposizione. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento dei propri diritti e per una consulenza in ambito di bonifica amianto rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Cos'è e dove si trova l'actinolite In quali settori è stato impiegato questo minerale di amianto? La pericolosità per la salute e patologie correlate Come ricevere la tutela medica e legale per le vittime amianto? Actinolite: cos'è? L'actinolite, come gli altri minerali di amianto, rientra nella famiglia dei silicati fibrosi. L’actinolite è anche detta actinoto (dal greco ακτινωτο = pietra raggiata) o "amianto verde-nero" o amianto bruno. Si presenta infatti in colori vari che vanno dal verde chiaro al verde scuro, nero e grigio. Fa parte della serie degli anfiboli ed in particolare appartiene al sottogruppo degli anfiboli di calcio, una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo. La sua formula chimica è 2CaO,4MgO,FeO,8SiO2,H2O (n. CAS 77536-66-4). Ha una temperatura di decomposizione tra 620-900°C. La si trova sotto forma di cristalli lamellari lunghi fino a 15 cm, in aggregati colonnari o radiali fibrosi... --- ### I minerali di amianto > I minerali di amianto: quali sono, le principali caratteristiche e come la legislazione classifica friabilità e compattezza. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2024-01-22 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/minerali-di-amianto-quali-sono/ I minerali di amianto: cosa e quali sono? Minerali di amianto: il termine amianto sinonimo di asbesto, identifica un gruppo di minerali della famiglia dei silicati. I cosiddetti minerali di amianto sono accomunati dalla loro natura fibrosa. A questa caratteristica è connessa la loro comprovata pericolosità per la salute umana. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime dell'amianto che abbiano contratto una patologia asbesto correlata nell'esercizio della loro professione. Per ottenere l'assistenza legale gratuita basta rivolgersi al nostro team e chiedere la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Minerali di amianto: quali sono e le diverse caratteristiche La classificazione dei minerali di asbesto Come è stato utilizzato l'amianto? La pericolosità dell'esposizione ad amianto Patologie asbesto correlate: liste INAIL Come richiedere l'assistenza legale? Cosa sono i minerali di amianto? I minerali di amianto, asbesto sinonimo, sono un gruppo di minerali abbastanza vasto, accomunati dalla natura fibrosa, o asbestiforme. Essi hanno la capacità di suddividersie longitudinalmente in fibre, chiamate anche fibrille. Queste fibrille sono lunghe e flessibili. Diventano via via più sottili, fino a raggiungere il diametro di 0,25 ųm (1300 volte più sottile di un capello umano).   Le fibrille del minerale amianto rimangono sospese a lungo negli ambienti e per questa loro natura sono facilmente inalabili, o ingeribili. Impegano anche 24 o 48 ore per raggiungere il suolo. Amianto minerale ha avuto un ampio impiego e una capillare diffusione. Sono stati utilizzati in oltre 3000 applicazioni in tutti i campi dell'industria e dell'edilizia, dai trasporti alla cosmesi. Infatti si contano centinaia... --- ### Tumore del colon: cos'è e i diritti delle vittime > Tumore del colon: sintomi, cause, diagnosi e cura. Esposizione ad amianto e i diritti delle vittime. Assistenza legale gratuita. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2024-01-02 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-del-colon/ Tumore del colon: cos'è e i diritti delle vittime Tumore del colon è un tumore che colpisce il tratto intestinale. Come tutte le neoplasie maligne si tratta di una crescita incontrollata di cellule che vanno a formare la cosiddetta massa tumorale intestino. Esse hanno la capacità di coinvolgere anche altre aree del corpo, creando le cosiddette metastasi. In questa guida scopriamo tutto sul cancro del colon: quali sono adenocarcinoma colon sintomi e come si manifesta il tumore al colon, diagnosi e terapia. Scopriamo anche come ottenere assistenza legale gratuita in caso di esposizione a sostanze nocive, come l'amianto o le radiazioni ionizzanti, che hanno causato la malattia. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime di esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro. Per ottenerla rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Cancro al colon come si manifesta e che cos'è? I fattori di rischio per il cancro al colon retto Diagnosi della malattia e approcci terapeutici Tutela legale dei diritti delle vittime di tumore al colon Tumore del colon: cos'è e come si sviluppa? Il cancro al colon è una neoplasia che colpisce il tratto dell'intestino conosciuto come intestino crasso. Cos'è l'intestino? L'intestino è la porzione di apparato digerente compresa tra il piloro e l'orifizio anale. L'organo si divide in due parti grazie a valvole intestino: Intestino tenue L'intestino tenue è il primo tratto. Inizia a livello della valvola pilorica, che separa stomaco e intestino e termina a livello della valvola intestino ileocecale, situata... --- ### Ispessimento pleurico: cos'è e diritti delle vittime > Ispessimento pleurico: sintomi, esposizione ad amianto, diagnosi e cura. I diritti delle vittime e l'assistenza legale gratuita. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2023-06-30 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/ispessimento-pleurico-cosa-e/ Ispessimento pleurico: cos'è e diritti delle vittime Ispessimento pleurico è un'infiammazione della pleura causata dall'inalazione di fibre di amianto. L'infiammazione pleurica può evolvere con il tempo in neoplasia. Per questo motivo le vittime di ispessimento pleurico devono essere sottoposte a sorveglianza sanitaria. In questa guida scopriamo nel dettaglio cosa sono gli ispessimenti pleurici, ispessimento della pleura cause, ispessimento polmonare sintomi e quali sono i diritti delle vittime dell'esposizione all'amianto che abbiano contratto questa malattia. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime di esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, compreso l'amianto. Per ottenerla basta rivolgersi al nostro team e chiedere la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Ispessimenti pleurici significato e cause I sintomi dell'ispessimento pleurico e l'evoluzione della malattia Come ricevere l'assistenza medica e legale? Ispessimenti pleurici: cosa sono? Ispessimento pleurico cosa significa? L'ispessimento pleura è quando si verifica pleura infiammata. La causa di pleure infiammata è l'inalazione di fibre di amianto. La pleura è la membrana sierosa che ricopre i polmoni. È formata da due foglietti pleurici: il foglietto pleurico parietale (ispessimento pleurico parietale) e il foglietto pleurico viscerale. Tra i due foglietti c'è del liquido chiamato liquido pleurico. Questo ha la funzione di creare una sorta di intercapedine che permette ai polmoni di dilatarsi durante la respirazione. In caso di ispessimento della pleura che coinvolge entrambi i polmoni, la malattia è definita ispessimento pleurico bilaterale. Quindi tenendo conto della localizzazione, ispessimenti pleurici apicali si distinguono tra ispessimenti pleurici biapicali e ispessimento della pleura apicale bilaterale (ispessimento pleurico... --- ### Placche pleuriche: cosa sono e i diritti delle vittime > Placche pleuriche: cosa sono, sintomi, sorveglianza sanitaria e diagnosi. I diritti delle vittime e assistenza legale gratuita. - Published: 2021-03-02 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/placche-pleuriche-cosa-sono/ Placche pleuriche cosa sono e i diritti delle vittime Placche pleuriche: Come si trattano e perché è necessaria la sorveglianza nei pazienti che le abbiano contratte? In questa guida scopriamo tutto su placca pleurica e tutto sui diritti delle vittime di questa malattia amianto-correlata. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime di esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro. Per ottenerla rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Placche pleuriche: definizione e sviluppo della malattia I sintomi e trattamenti terapeutici Placche pleuriche: quali sono le persone più a rischio Tutela legale dei diritti delle vittime Che cosa sono le placche pleuriche? Nella pleura placche cosa sono? Le placche pleuriche sono una infiammazione della pleura che si sviluppa come diretta conseguenza dell'esposizione ad amianto. Ma andiamo con ordine. Cos'è la pleura? La pleura è  una membrana sottile che avvolge i polmoni. Tale membrana è formata da due foglietti: uno (foglietto pleurico parietale), riveste all'esterno i polmoni e li divide dalla parete del torace; l'altro (pleura viscerale) è aderente alla superficie interna del polmone. Tra questi due foglietti, come se si trattasse di una intercapedine c'è il liquido pleurico. Esso assicura che scivolino l'uno sull'altro senza attrito garantendo lo spazio necessario alla dilatazione durante la respirazione. In sintesi, la pleura delimita la cavità pleurica e permette ai polmoni di rimanere distinti dal resto degli organi, assicurando loro l'espansione e quindi la respirazione. Le placche pleuriche rappresentano un vero e proprio marker sociale, oltre che clinico. La presenza... --- ### Tumore della laringe: diritti delle vittime > Tumore della laringe: cos'è, sintomi, diagnosi, cure e trattamenti. I diritti delle vittime del cancro laringeo e delle corde vocali. - Published: 2021-03-01 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/tumore-laringe/ Tumore della laringe: cos'è e i diritti delle vittime Tumore della laringe: in questa guida scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono per tumore alla laringe sintomi e i fattori di rischio, gli esami per diagnosticarlo e i trattamenti per curarlo. Scopriamo anche quali sono i diritti dei lavoratori che hanno contratto questa malattia in seguito all'esposizione a sostanze cancerogene come per esempio l'amianto. In caso di cancro della laringe infatti occorre verificare se ci sia stata esposizione professionale ad amianto, acido solforico, cloruro di carbonile (fosgene) e iprite. In questi casi è possibile ottenere, tramite l'assistenza legale, il riconoscimento di malattia professionale e, dunque, l'indennizzo INAIL, e il risarcimento del danno o lo status di vittima del dovere e causa di servizio. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime di esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro. Per ottenerla rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Cancro alla laringe: definizione e tipologie Sintomi del tumore alla laringe e cure per le vittime di neoplasia della laringe Quali sono i fattori che possono causare i tumori laringei? Tutela legale per salvaguardare i diritti delle vittime Tumori della laringe: cosa sono e come si sviluppano? Cos'è il tumore della laringe? Il tumore della laringe è un cancro della gola che colpisce l'organo della laringe. Come tutte le altre, anche la neoplasia laringea è un tumore maligno che consiste nella crescita spropositata e fuori controllo di cellule neoplastiche che formano una massa tumorale. Queste... --- ### Patologie asbesto-correlate: quali sono? > I militari che hanno contratto patologie asbesto correlate durante le attività di servizio, possono ottenere il risarcimento danni. - Published: 2021-03-01 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://vittime-del-dovere.it/patologie-asbesto-correlate/ Patologie asbesto-correlate: quali sono? Patologie asbesto correlate: Quali malattie possono essere causate dall'esposizione ai minerali di amianto? In questa guida scopriamo quali sono le patologie asbesto correlate, ossia malattie causate dall'amianto anche detto asbesto. Scopriamo anche come richiedere l'assistenza medica e legale gratuita per coloro che hanno contratto una patologia asbesto-correlata. Gli esposti vittime dell'amianto hanno infatti diritto ad una serie di benefici previsti dalla legge. Scopriamoli tutti. L’Osservatorio Vittime del Dovere fornisce assistenza legale alle vittime di esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, compreso l'amianto. Per ottenerla basta rivolgersi al nostro team e chiedere la consulenza gratuita. Indice dei contenuti I danni alla salute provocati dall'esposizione ad amianto Quali sono le malattie asbesto correlate? I vari tipi di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria Assistenza legale: diritti e benefici Diritti e tutele per le vittime del dovere Le malattie causate dall'amianto Con il termine amianto e con il suo sinonimo asbesto, si indicano un gruppo di minerali che sono accomunati da caratteristiche comuni. I minerali asbestiformi hanno infatti la capacità di suddividersi in fibre via via più sottili che sono anche chiamate fibrille. Queste fibrille raggiungono dimensioni microscopiche che le permettono di disperdersi sospese nell'ambiente e di essere quindi facilmente inalate o ingerite. L'amianto cosa provoca? Una volta a contatto con gli organi interni del corpo umano provocano infiammazioni (asbestosi, placche ed ispessimenti pleurici). Tali patologie da amianto possono in seguito evolvere in neoplasia. Le neoplasie causate dall'esposizione all'amianto colpiscono in particolare le vie respiratorie e il tratto gastrointestinale, ma... --- ### Radiazioni ionizzanti e vittime del dovere > Anche l'esposizione a radiazioni ionizzanti provoca danni alla salute. Scopri ottenere tutela legale e assistenza medica. - Published: 2021-01-30 - Modified: 2022-12-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/radiazioni-ionizzanti-vittime-dovere/ Radiazioni ionizzanti e vittime del dovere Le radiazioni ionizzanti provengono dal cosmo e dal sole. Tuttavia in molti si chiedono: radiazioni ionizzanti quali sono? Ogni essere vivente contiene una componente radioattiva. A certe dosi ed esposizioni, però, le radiazioni ionizzanti sono estremamente pericolose per la salute. L'esposizione radiazioni ha infatti la capacità di danneggiare il DNA e favorire l'insorgenza di ogni forma di tumore. In questo articolo scopriamo cosa sono le radiazioni ionizzanti, quali sono le malattie da radiazioni ionizzanti e come ottenere varie prestazioni. Tra le ultime, vi sono lo status di vittima del dovere in caso di malattia determinata dall'esposizione radiazioni, pensione anticipata comparto sicurezza. L’Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere e come tali coloro che hanno contratto malattie correlate ad esposizioni all'amianto, alle radiazioni ionizzanti e all'uranio impoverito e ad altri patogeni. Per chiedere ed ottenere tutela in ambito di diritto del lavoro ed esposizione ad agenti patogeni sul luogo di lavoro, rivolgiti al nostro team, e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Le radiazioni ionizzanti: tipologie Quali sono i settori d'impiego delle radiazioni ionizzanti? Danni alla salute provocati dalle radiazioni ionizzanti La tutela legale delle vittime Vittime del dovere: riconoscimento e benefici Cosa sono le radiazioni ionizzanti? Sono radiazioni, le fonti di energia molto comuni. Come per esempio il calore sprigionato dalla resistenza di un forno tradizionale, le onde di un forno a microonde o la luce visibile. Eppure l'energia emessa da una stufa, al contrario di quella emessa da una radiografia... --- ### Uranio impoverito > Se hai subito dei danni alla saluta a causa dell'esposizione ad uranio impoverito, scrivici per ottenere la tutela dei tuoi diritti. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2024-06-01 - URL: https://vittime-del-dovere.it/uranio-impoverito/ Uranio impoverito: la storia, utilizzi e pericoli potenziali Uranio impoverito è un sottoprodotto dell'uranio. È un metallo pesante presente naturalmente in rocce, montagne e acqua, derivato dal suo processo di arricchimento. Il termine deriva dall'inglese depleted uranium, tradotto in uranio depleto. Indice dei contenuti Uranio impoverito: utilizzo e contaminazione Vittime dell'uranio impoverito in campo militare Come vengono tutelate le vittime? La pericolosità dell'esposizione ad uranio impoverito I diritti delle vittime del dovere e degli eredi L'uso di uranio impoverito in ambito militare Come è stato utilizzato l'uranio impoverito? L'uranio arricchito si utilizza come combustibile nelle centrali nucleari. La sua rimanenza, detta uranio impoverito, si utilizza sia in ambiti civili che militari. Il motivo è il basso costo uranio, la sua alta densità e facile reperibilità, la sua duttilità e capacità di assorbire radiazioni. In campo medico, questo sottoprodotto si utilizza, infatti, per la schermatura da radiazioni. Nel campo aerospaziale, invece, si usa come contrappeso o per le superfici di controllo. In ambito sportivo, è ampiamente utilizzato per le frecce del tiro con l'arco e per le mazze da golf. In campo militare, si utilizzava (ora come allora) nelle munizioni, nei proiettili e nelle corazzature. Dato l'utilizzo eccessivo di uranio impoverito nel mondo, piano piano ci si è domandati se fosse un materiale atossico o potenzialmente pericoloso. Il primo a preoccuparsene fu un prete. Padre Jean-Marie Benjamin si fece testimone delle atrocità subite dalle popolazioni irachene in guerra. Gli armamenti contenenti uranio impoverito, infatti, hanno effetti radioattivi e persistenza ambientale molto... --- ### Tumore del polmone: Microcitoma > Il microcitoma è una malattia asbesto correlata riconosciuta anche dall'INAIL come malattia professionale. Chiedi la tua consulenza. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://vittime-del-dovere.it/tumore-del-polmone-microcitoma/ Microcitoma polmonare: origine della malattia, cure e tutele legali Il microcitoma polmonare è detto anche tumore del polmone a piccole cellule (SCLC) o carcinoma a piccole cellule. È un tumore del polmone che ha origine nelle cellule neuroendocrine dei grossi bronchi. È caratterizzato da un'elevata malignità e ha una precoce capacità metastatica. Il microcitoma è da considerarsi, infatti, uno dei tumori più pericolosi in assoluto. Per microcitoma aspettative di vita sono le più basse. In quanto tumore maligno, è caratterizzato da cellule anomale che si moltiplicano senza controllo e si diffondono a distanza attraverso i casi sanguigni e linfatici. Più le cellule proliferano, più si organizzano fino a formare la massa tumorale. Uno dei fattori di rischio maggiori, nella contrazione del tumore microcitoma polmonare, è il fumo di sigaretta. Anzi, pare che il tumore microcitoma polmonare sia quasi esclusivamente contratto da fumatori. Altri fattori di rischio sono le esposizioni a minerali e sostanze cancerogene come amianto, gas radon e sostanze similari. Indice dei contenuti Carcinoma polmonare a piccole cellule: definizione Cause e fattori di rischio del microcitoma Microcitoma: sintomi, diagnosi e approcci terapeutici Come salvaguardare i diritti delle vittime? Cos'è un microcitoma e come si affronta? Il tumore del polmone di tipo SCLC rappresenta circa il 16% della famiglia dei tumori polmonari. Il microcitoma al polmone, nello specifico, è una tipologia di tumore polmonare a piccole cellule, che somigliano quasi a un acino d'uva. Le cellule tumorali del microcitoma nascono nei bronchi. Sono molto più aggressive delle altre cellule tumorali... --- ### Tumore del polmone: Adenocarcinoma > L'adenocarcinoma è un tumore del polmone da amianto. I lavoratori esposti possono ottenere rendita e risarcimento danni. Leggi di più. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://vittime-del-dovere.it/tumore-del-polmone-adenocarcinoma/ Adenocarcinoma: malattia, terapie e risarcimenti Adenocarcinoma polmonare, noto anche come tumore ai polmoni non a piccole cellule, è un tumore del polmone. Conosciuto anche come adk polonare, esso ha origine nel tessuto epiteliale che costituisce gli strati di mucosa presenti a livello dei polmoni e nel tratto terminale dell'albero bronchiale. In quanto tumore, l'adk polmonare è caratterizzato da cellule anomale che possono moltiplicarsi senza controllo e diffondersi a distanza attraverso i vasi sanguigni e linfatici. Più le cellule crescono e si moltiplicano, più si agglomerano e formano la massa tumorale. Come nella maggior parte dei tumori ai polmoni, il fumo di sigaretta è senza dubbio il fattore di rischio maggiore. Ma, oltre il rapporto fumo e tumore, sono determinanti anche le esposizioni a radon, amianto e altre sostanze cancerogene. Indice dei contenuti Adenocarcinoma polmonare: definizione e sviluppo della malattia Cause e fattori di rischio dell'adenocarcinoma Sintomi dell'adenocarcinoma e come effettuare la diagnosi Quali sono le terapie a cui sottoporsi? Tutela legale dei diritti delle vittime Cos'è l'adenocarcinoma polmonare Il tumore del polmone non a piccole cellule è il tumore polmonare più diffuso e può colpire indistintamente fumatori e non fumatori. Infatti, non sono rari i casi in cui pur non fumando, alcuni soggetti hanno sviluppato i cosiddetti polmoni da fumatore. Esistono due tipologie di tumore adenocarcinoma del polmone: Adenocarcinoma non invasivo (o minimamente invasivo), che si divide in Adenocarcinoma in situ del polmone (detto anche carcinoma bronchioloalveolare, adenocarcinoma bronchiolo alveolare o tumore bronchioloalveolare) e Adenocarcinoma minimamente invasivo;Adenocarcinoma invasivo, che si... --- ### Vaccini e Forze Armate > Consulta il nostro sito web per ottenere assistenza medica e tutela legale nei casi di danno alla salute causato dai vaccini militari. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2023-02-21 - URL: https://vittime-del-dovere.it/vaccini-e-forze-armate/ Vaccini e Forze Armate: la tutela dei diritti Forze Armate e vaccini: storia dei danni causati al personale delle Forze Armate, in particolare quelli militare, sottoposto a molti vaccini dannosi. Vaccini e militari: il nesso causale tra vaccinazioni e tumori Infatti, tutti i militari italiani sono stati sottoposti a vaccinazioni multiple, con additivi e la presenza di metalli pesanti. In più, i militari in diverse occasioni sono stati impiegati nelle missioni, in territori di guerra. In questi contesti, oltre allo stress e/o la pratica vaccinale, si sono verificate esposizioni ad uranio impoverito e alle relative radiazioni e nano particelle. Per tali motivi, il numero di malattie e tumori verificati è altissimo e piuttosto preoccupante. Quando si parla di malattie asbesto correlate, si tratta di patologie più o meno gravi strettamente correlate alla tipologia di lavoro svolto. Da questo deriva la definizione delle cosiddette malattie professionali. Oltre ad essere però, sembra esserci un legame anche tra vaccini e l'insorgenza di tumori. Soprattutto nel mondo militare. Se così fosse, sarebbe sicuramente sintomo di negligenza e noncuranza da parte delle Forze Armate. Indice dei contenuti I pericoli delle vaccinazioni ai militari Rischi per la salute di una profilassi errata Assistenza per le vittime: il ruolo dell'Osservatorio Come funzionano i vaccini? Il vaccino è una preparazione artificiale nella quale sono contenuti agenti patogeni opportunamente trattati. Esso è somministrato allo scopo di fornire un’immunità acquisita. Infatti, la vaccinazione sfrutta attivamente la memoria immunologica, consentendo al corpo di sviluppare un sistema di difesa contro un batterio,... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza: Vigili del Fuoco > Vigili del Fuoco e comparto sicurezza: chi sono e quali sono i rischi di malattia professionale. Esposizione ad amianto ed assistenza legale. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-vigili-del-fuoco/ Forze Armate e Comparto Sicurezza: Vigili del Fuoco Vigili del Fuoco fanno parte del Comparto Sicurezza composto da Polizia di Stato, Polizia Locale, Polizia Penitenziaria, Polizia Provinciale, Guardia di Finanza e Guardie Particolari Giurate e Vigili del Fuoco. Indice dei contenuti Vigili del Fuoco: compiti e funzioniFattori di rischioRiconoscimento di vittima del dovereCome ottenere la tutela dei diritti? Chi sono i membri dei Vigili del Fuoco? Il Corpo dei Vigili del Fuoco (acronimo CNVVF ed abbreviato VV. F. ) è direttamente dipendente dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno della Repubblica Italiana. Si tratta di un corpo civile con funzioni di Polizia. Fa parte del servizio nazionale di protezione civile. Si occupano del contrasto e prevenzione degli incendi. Il loro compito non si limita a questo. Si occupano anche di ricerca e soccorso, difesa civile e di polizia amministrativa e di polizia giudiziaria, oltre che della formazione degli addetti antincendio aziendali (vigili del fuoco aziendali). Inquadramento normativo del Corpo di Sicurezza Nel 2012 con l'emanazione della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e l'istituzione del Dipartimento della protezione civile, il Corpo dei Vigili del Fuoco è entrato a far parte del servizio nazionale della protezione civile. Nel 2005 era stato dotato di un proprio ordinamento vvf, e nel 2006 un decreto legislativo ne ha rivisto i compiti istituzionali. Competenze e funzioni dei Vigili del Fuoco Le competenze, le funzioni e i compiti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono stabilite, come dicevamo più su, dal decreto legislativo 8 marzo 2006,... --- ### Consulenza legale gratuita per tutte le vittime del dovere > Chiedi la tua consulenza legale gratuita attraverso l'Osservatorio Vittime del Dovere e la tutela legale dell'avv. Ezio Bonanni. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/consulenza-legale-gratuita-per-le-vittime-del-dovere/ Consulenza Legale gratuita per le vittime del dovere Consulenza legale: l'Osservatorio Vittime del Dovere è un'associazione promossa dalle vittime del dovere. L'Osservatorio si occupa di fornire assistenza legale e medica per tutti i cittadini cui è stata riconosciuta la qualità di vittima del dovere. Si tratta di quei lavoratori che hanno contratto le cosiddette malattie professionali sul posto di lavoro, possibilmente perché esposti ad amianto o altre sostanze patogene. La consulenza legale e medica è completamente gratuita. Consente a tutti coloro che ne hanno bisogno di ottenere l'indennità INAIL, il prepensionamento e il risarcimento dei danni nel caso di patologie asbesto correlate e in tutte quelle patologie derivate dalla prossimità con sostanze potenzialmente cancerogene. Grazie all'assistenza è possibile richiedere consulenza medico legale gratuita: rendita INAIL, nel caso di riconoscimento di patologia a partire dal 16%, e indennizzo INAIL nel caso in cui fosse riconosciuta una lesione dal 6% al 15%;Fondo Vittime Amianto, prestazione aggiuntiva alla rendita INAIL. Recentemente tale prestazione è riconosciuta anche a coloro che sono vittime ambientali;benefici contributivi per esposizione ad amianto ai fini del prepensionamento e aumento pensione;pensionamento immediato, nel caso in cui con i benefici amianto non ci siano comunque i presupposti per la maturazione del diritto a pensione subentra la pensione di invalidità amianto;risarcimento danni per malattia professionale amianto. Leggi tutto sull'assicurazione INAIL per malattia professionale Indice dei contenuti Osservatorio Vittime del Dovere e il ruolo della consulenza Le tipologie di prevenzione Quali sono le malattie asbesto correlate? Assistenza medico legale gratuita per le vittime... --- ### Consulenza medica gratuita per le vittime del dovere > L'Osservatorio Vittime del Dovere offre assistenza medica per le vittime amianto dell forze armate. Chiedi la tua consulenza medica. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/consulenza-medica-gratuita-per-le-vittime-del-dovere/ Consulenza medica gratuita per le vittime del dovere Consulenza medica: l’Osservatorio Vittime del Dovere è un'associazione composta da medici e avvocati che si occupa di offrire assistenza medica e legale a tutte le vittime del dovere cui è stata riconosciuta una malattia professionale (contratta, cioè, sul proprio posto di lavoro). La consulenza medica e legale che offrono è completamente gratuita ed è rivolta sia alle vittime che ai loro familiari, con lo scopo di ottenere per loro conto le indennità e i risarcimenti che spettano di diritto. Il team di medici volontari si occupano di ricerca, terapia e cura delle patologie legate a esposizione a sostanze patogene e potenzialmente cancerogene. Indice dei contenuti Il ruolo dei medici volontari Le varie forme di prevenzione Quali sono le patologie asbesto correlate? I danni provocati alla salute: diagnosi e terapie Consulenza medica: il ruolo dei medici volontari I medici dell'Associazione si occupano principalmente di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, sia per ciò che riguarda le malattie asbesto correlate sia per ciò che riguarda tutte le patologie collegate ad altre sostanze patogene. Il ruolo dei medici è fondamentale perché a loro spetta il compito di redigere la prima certificazione di malattia professionale, utile al percorso legale per procedere con la richiesta della rendita INAIL e di tutte le indennità del caso previste dalla legge. La certificazione di malattia professionale serve anche al rilascio di un'altra certificazione, in caso di esposizione ad amianto, come da art. 13 comma 7 legge 257 del 1992. In questo... --- ### Amianto - Asbesto: le caratteristiche > L'esposizione a polvere e fibre di amianto asbesto provoca danni alla salute. Scopri come ottenere il risarcimento totale dei danni subiti. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2024-01-22 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-asbesto/ Amianto caratteristiche, proprietà, pericolosità minerali L'amianto è detto anche asbesto ed è una fibra naturale altamente cancerogena, ampiamente utilizzata in ambito industriale soprattutto a cavallo tra gli anni Sessanta e Ottanta. L'asbesto è già si conoscevano le sue capacità lesive per la salute dell'uomo. Infatti, in Italia l'amianto asbesto è stato bandito con la Legge 257 del 92. Nel dettaglio, con il termine amianto ci si riferisce a un gruppo di minerali fibrosi. Questi appartengono alla classe dei silicati, ovvero: actinolite, amosite, antofillite, crisotilo, crocidolite e tremolite. Indice dei contenuti Le caratteristiche dell'asbesto o amianto I minerali di amianto o asbesto Come e dove è stato utilizzato l'amianto? La normativa sull'amianto e obbligo di bonifica ONA: assistenza medica e legale vittime amiantoListe INAIL delle patologie asbesto correlate riconosciute Tutela legale: indennizzo amianto, prepensionamento e risarcimento amianto danni Caratteristiche e pericolosità di amianto eternit L'asbesto è anche detto amianto. Fino al 1992, i materiali che lo contenevano erano quelli in cosiddetti “eternit”. Con questo termine era indicata la miscela in fibrocemento, ovvero cemento amianto. Al tempo stesso, la multinazionale che li produceva era chiamata con lo stesso nome, quindi Eternit. Una denominazione che evoca l'eternità. Robusto, resistente e composto da fibre estremamente sottili, l'amianto si è diffuso così tanto per via della sua indistruttibilità e per il suo costo estremamente conveniente. L'edilizia è il settore che forse ha fatto uso maggiore dell'amianto, poiché asbesto fibra risultava molto resistente alle fonti di calore (ed era quindi perfetto per tettoie e coperture di... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza > Forze Armate e Comparto Sicurezza: chi sono e i rischi di contrarre malattie professionali. Assistenza legale gratuita alle vittime. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2022-09-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza/ Tutela e assistenza per Forze Armate e Comparto Sicurezza Forze Armate e Comparto Sicurezza: Cosa sono le Forze Armate? Prendiamo in prestito la definizione presente sul sito dell'enciclopedia Treccani. Le Forze Armate sono "Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo elevato al rango di Forze armate nel 2000 (d. lgs. n. 297/2000, art. 2). Non rientrano fra le Forze armate propriamente dette, ma fanno parte della Forza dell'Ordine i seguenti corpi dello Stato: Polizia (v. Forze di polizia) e Vigili del fuoco, Guardia di finanza e agenti di custodia. Le Forze Armate e i Corpi dello Stato sono utili a garantire la democrazia e l'incolumità di tutti i cittadini. Il personale, sia civile che militare, impegnato nella sicurezza dello Stato, si espone a numerosi rischi ogni giorno. Questi sono attacchi terroristici, calamità naturali, situazioni di emergenza, missioni all'estero, esposizioni a sostanze cancerogene (uranio, radon, amianto, particolari vaccini militari di leva). Il pericolo quotidiano nelle forze dell'ordine li ha resi vulnerabili e perennemente sull'attenti, in alcuni casi subendo danni irreversibili alla salute che invece fanno parte del Comparto Sicurezza e Difesa. Indice dei contenuti Chi fa parte delle Forze Armate e del Comparto di sicurezza? Le patologie professionali nelle Forze Armate Forze armate e Comparto di Sicurezza come categorie a rischio Assistenza legale per... --- ### Equo Indennizzo per causa di servizio > Scopri attraverso l'Osservatorio Vittime del Dovere come ottenere il riconoscimento di causa di servizio e dell'equo indennizzo. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://vittime-del-dovere.it/equo-indennizzo/ L'equo indennizzo per causa di servizio Per equo indennizzo per causa di servizio si intende un risarcimento economico una tantum (cioè soltanto una volta). Si corrisponde a una persona fisica (il lavoratore) nel momento in cui è possibile accertare un trauma subito sul posto di lavoro, durante le ore di servizio. Tale risarcimento economico è a carico dell'Amministrazione dell'azienda di riferimento. Questo accerta, insieme alla Commissione Medica competente, i traumi o le menomazioni fisiche presenti sul lavoratore e dipendenti, per così dire, da causa di servizio. Indice dei contenuti Equo indennizzo: come richiederlo? Come fare domanda e quale documentazione è richiesta? L'impegno dell'Osservatorio Chi può richiedere la causa di servizio? L'equo indennizzo causa di servizio può essere richiesto dai dipendenti pubblici che non siano soggetti alla riforma di cui all'art 6. della L. 214/2011. Tale articolo della riforma per causa di servizio concede i diritti all'equo indennizzo a tutti coloro che fanno parte di Polizia di Stato, Corpo dei Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Personale Militare, eccetera. Chiunque faccia parte di queste categorie, e abbia subito un trauma, una lesione o una menomazione sul posto di lavoro, può richiedere il pagamento dell'equo indennizzo. Come è facile intuire, leggendo quanto riportato finora, la condizione necessaria e sufficiente per poter ottenere questa indennità è che sia possibile ricondurre questa infermità all'attività di servizio. Questo istituto è stato introdotto dall'articolo 68 del Testo Unico delle disposizioni riguardanti lo Statuto degli Impiegati Civili dello Stato (DPR 3/1957 e dal relativo regolamento di esecuzione DPR... --- ### Tumore del polmone: vittime del dovere > Il tumore del polmone è una patologia asbesto correlata. Scopri come ottenere il risarcimento di tutti i danni e la causa di servizio. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2023-04-11 - URL: https://vittime-del-dovere.it/tumore-del-polmone/ Il tumore del polmone nelle vittime del dovere Tumore del polmone: i polmoni sono gli organi che trasferiscono l'ossigeno dall'esterno al nostro circolo sanguigno. Consentono di depurare il sangue dall'anidride carbonica che il nostro organismo produce naturalmente. Hanno una funzione fondamentale, dunque. Sono composti da bronchi, bronchioli e alveoli e tutti, contemporaneamente, contribuiscono al corretto funzionamento dell'apparato respiratorio. Il tumore del polmone può svilupparsi a partire dalle cellule di cui sono composti bronchi, bronchioli o alveoli e formare una massa capace di ostruire il flusso dell'aria o provocare, addirittura, emorragie ai bronchi o ai polmoni. Esistono diverse tipologie di tumore del polmone e il tumore può ospitare le metastasi dei tumori che si formano in altre parti del corpo. Secondo AIRTUM, l'Associazione Italiana Registri TUMori, nel 2019 ci sono stati 42. 500 casi di tumore del polmone, nella maggior parte dei casi uomini. Ultimamente, però, si è registrato un lieve aumento di tumori del polmone nelle donne. Infatti hanno sviluppato una dipendenza dal fumo che è, invece, calata negli uomini. Indice dei contenuti Tumore polmonare: cause e fattori di rischio Le tipologie di tumore al polmone Sintomi più frequenti del carcinoma polmonare Diagnosi della malattia e approcci terapeutici Tutela legale dei diritti delle vittime di tumore al polmone I fattori a rischio tumore del polmone Dalle statistiche emerge che sono 17,5 milioni i nuovi casi di tumore, tra cui quello al polmone, e 8,7 milioni i morti. Al di là del fumo di sigaretta, anche lo smog, l'inquinamento atmosferico e i... --- ### Assistenza gratuita per le vittime del dovere > L'Osservatorio vittime del Dovere offre assistenza medica e tutela legale anche alle vittime dell'amianto. Chiedi la tua consulenza. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://vittime-del-dovere.it/assistenza-gratuita-vittime/ Osservatorio e l'assistenza gratuita per le vittime L'Osservatorio Vittime del dovere - APS assiste le vittime. Il concetto di dovere si lega a tutte le attività che vanno oltre l'impiego pubblico (Cassazione sez. Unite 22753/2018). La funzione dell'Osservatorio è quella della tutela delle vittime. Sono vittime coloro che subiscono un qualsiasi pregiudizio, in modo particolare alla salute. Perciò si tutelano non solo le Forze dell'Ordine e i militari, ma anche coloro che danno la vita per il bene della collettività. Ci sono tutta una serie di altre vittime, come per esempio le vittime delle strada, che possono richiedere l'assistenza dell'Osservatorio vittime. L'associazione si occupa di tutela legale, di assistenza medica e di prevenzione primaria. Quest'ultima serve a prevenire la comparsa di malattie derivate dal contatto con sostanze cancerogene come amianto, radon e uranio. Indice dei contenuti L'importanza della difesa legale I diritti del lavoratore Le diverse forme di prevenzione Assistenza per le vittime: prestazioni INAIL e Fondo Vittime Amianto La difesa legale: la funzione indispensabile dell'avvocato L'assistenza legale è fondamentale non solo per e nel corso del processo, ma anche nella fase stragiudiziale. In un contesto sempre più complesso e complicato, è necessaria tutelare legalmente i cittadini e i loro diritti. Il catalogo fondamentale dei diritti della persona è sancito dalla Costituzione repubblicana. Il lavoro e la salute, specialmente in un contesto come quello attuale, dominato dal Covid-19, hanno reso necessario istituire l'Osservatorio per la tutela del cittadino vittima. La funzione di assistenza svolta dall'avvocato è essenziale. Infatti l’avvocato tutela,... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza: assistenza Guardia di Finanza > Guardia di Finanza: tutele, malattie e infortuni. L'Osservatorio Vittime del Dovere tutela gli appartenenti alla Guardia di Finanza. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-guardia-di-finanza/ Forze Armate e Comparto Sicurezza: Guardia di Finanza Guardia di Finanza è un Corpo speciale di Polizia che dipende dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. È organizzato secondo un assetto militare e fa parte sia della Forza Pubblica che delle Forze Armate. Come il resto delle Forze Armate, il corpo speciale Guardia di Finanza ha lavorato, negli anni, a strettissimo contatto con sostanze patogene e altamente cancerogene. Ha così messo a rischio la vita di tutti i suoi militari – e alcuni di loro si sono ammalati gravemente o hanno perso la vita. Per questo motivo, Osservatorio Vittime del Dovere, insieme al suo presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, ha istituito anche per loro un servizio di assistenza medica e legale gratuita, per sostenere, assistere e supportare tutti i lavoratori civili e militari delle Forze Armate, per ottenere indennità e risarcimenti e nella speranza che in futuro ci siano sempre meno casi di patologie correlate a sostanze cancerogene in genere. Indice dei contenuti Corpo Guardia di Finanza: ruolo e mansioni Riconoscimento delle vittime del dovere Assistenza legale per il riconoscimento dei diritti La missione della Guardia di Finanza Come da ordinamento del 23 Aprile 1959 no. 189, i compiti dell'organico Guardia di Finanza riguardano la prevenzione, la ricerca e la denuncia delle evasioni e violazioni finanziarie. I compiti della Guardia di Finanza si incentrano sul controllo del rispetto delle disposizioni di interesse politico-economico, oltre che sul controllo in mare per fini di polizia finanziaria. In quanto Corpo di Polizia, la Guardia di... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza: L'Arma dei Carabinieri > Carabinieri: tutela per le cause di servizio. Chiedi assistenza all'Osservatorio Vittime del Dovere per il riconoscimento dei diritti. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-arma-dei-carabinieri/ Forze Armate e Comparto Sicurezza: Arma dei Carabinieri Carabinieri: l'Arma dei Carabinieri risale alle Regie Patenti del 1814. Ha la funzione di difesa dello Stato e tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica. Nel 2000, l'Arma dei Carabinieri è stata elevata a Forze Armate, con collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, accanto all'Esercito Italiano, alla Marina Militare e all'Aeronautica Militare. Infine nel 2010 è stata definita la sua fisionomia organizzativa attuale, con caratteristiche, dipendenze e compiti definiti. Tra le funzioni principali ha la difesa, la polizia di sicurezza, la polizia giudiziaria e la protezione civile. In quanto parte delle Forze Armate, anche l'Arma dei Carabinieri è venuta a contatto, nel corso degli anni, con sostanze definite patogene e altamente cancerogene. Per questa ragione, Osservatorio Vittime del Dovere, in collaborazione con il team legale guidato dal suo presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, ha istituito un dipartimento che si occupa di assistenza medica e legale gratuita per tutte le vittime del dovere facenti parte dell'Arma dei Carabinieri. Indice dei contenuti Carabinieri: le mansioni che svolgono Diritti e riconoscimento vittima del dovereCome ottenere la tutela legale? I compiti dell'Arma dei Carabinieri In quanto Forza Armata, l'Arma dei Carabinieri assicura lo svolgimento dei seguenti compiti: concorso alla difesa della Patria;partecipazione alle missioni di mantenimento e ripristino della pace e della sicurezza internazionale; vigilanza e sicurezza di tutte le sedi diplomatiche e consolari italiane all’estero. In quanto Forza di Polizia: competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza;svolgimento di tutte le attività a tutela dell’ordine... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza: Polizia di Stato > Polizia di Stato: causa di servizio e risarcimento danni. Chiedi assistenza all'Osservatorio Vittime del Dovere per ottenere i propri diritti. - Published: 2020-08-06 - Modified: 2022-12-05 - URL: https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-polizia-di-stato/ Forze Armate e Comparto Sicurezza: Polizia di Stato Polizia di Stato fa parte del Comparto Sicurezza composto da Polizia di Stato, Locale, Penitenziaria, Provinciale, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza e Guardie Particolari Giurate. È direttamente dipendente dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno. Costituisce autorità nazionale di pubblica sicurezza e vigila sul mantenimento dell'ordine pubblico. In quanto parte del Comparto Sicurezza, anche i poliziotti sono venuti a contatto, nel corso degli anni, con sostanze definite patogene e altamente cancerogene. Per questa ragione, l'Associazione Osservatorio Vittime del Dovere in collaborazione con il team legale guidato dal suo presidente, l'Avv. Ezio Bonanni, ha istituito un dipartimento che si occupa di assistenza medica e legale gratuita per tutte le vittime del dovere facenti parte della Polizia. Indice dei contenuti Le mansioni svolte dalla polizia di sicurezza Tutela dei diritti delle vittime del dovereServizi di assistenza I compiti della Polizia di Stato I compiti principali della Polizia di Stato riguardano la tutela dell'ordine pubblico, la sicurezza pubblica e il coordinamento delle Forze di Polizia. Il loro ruolo è stato fondamentale nell'assistere i cittadini in una situazione di emergenza come quella del Covid-19. Fattori di rischio a cui sono esposti i poliziotti Chi fa parte della Polizia di Stato corre il rischio di essere esposto a diversi agenti cancerogeni. Nello svolgimento dei propri compiti, si può incorrere in pericoli alla salute dovuti all'esposizione a gas radon, radiazioni ionizzanti e, soprattutto, amianto. Infatti, come dimostra l’ultima monografia IARC, inalare o ingerire le fibre di asbesto... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza: Aeronautica Militare > Se hai prestato servizio per l'Aeronautica Militare e hai bisogno di tutela legale per ottenere il risarcimento danni. Contattaci subito! - Published: 2020-07-30 - Modified: 2022-09-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-aeronautica-militare/ Forze Armate: Aeronautica Militare Aeronautica Militare è un organo delle Forze Armate che opera quotidianamente per garantire la sicurezza del Paese e dei suoi cittadini. Controlla lo spazio aereo e protegge gli interessi nazionali, sia in Italia che all'estero. In quanto parte delle Forze Armate, è tutelato per tutto ciò che riguarda la sicurezza sul lavoro da Associazione Osservatorio Vittime del Dovere. Si occupa di garantire un servizio di assistenza medica e legale gratuita per tutte le vittime del lavoro a cui è stata riconosciuta la causa di servizio (i lavoratori che hanno contratto malattie durante le ore lavorative). Indice dei contenuti Le principali funzioni svolte dall'Aeronautica Militare Riconoscimento della causa di servizio Fattori di rischio e siti militari contaminati Come ottenere la tutela legale dei diritti? Aeronautica Militare: quali sono le sue funzioni L'Aeronautica Militare, come abbiamo già accennato, è un organo delle Forze Armate che opera nello spazio aereo. Inoltre garantisce la sicurezza nazionale del nostro Paese dentro e fuori i nostri confini. I militari in volo si occupano di tutelare il nostro Paese dalle minacce esterne. Assicurano, così, il rispetto dei principi di legalità internazionale, nonché dei diritti fondamentali dell'uomo. I militari dell'Aeronautica sono in costante addestramento. Utilizzano mezzi ed equipaggiamenti avanzati, sia dal punto di vista tecnologico che da quello della sicurezza. I compiti istituzionali dell'Aeronautica L'Aeronautica Militare si occupa di assicurare la difesa dello spazio aereo, la ricerca e il soccorso aereo, l'attività di supporto alle operazioni aeree, la protezione delle installazioni aeronautiche. Si occupa... --- ### Forze Armate e Comparto Sicurezza: Marina Militare > L'Osservatorio Vittime del Dovere offre assistenza a chi ha svolto servizio nella marina militare e ha contratto infermità. Leggi di più. - Published: 2020-07-29 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/forze-armate-e-comparto-sicurezza-marina-militare/ Marina Militare e Vittime del Dovere Marina Militare fa parte delle Forze Armate della Repubblica Italiana. Questa è insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri. L'Associazione Osservatorio Vittime del Dovere, in collaborazione con il team legale guidato dal suo presidente, l’Avv. Ezio Bonanni, ha istituito un dipartimento che si occupa di assistenza medica e legale gratuita per tutte le vittime del dovere facenti parte della Marina. Indice dei contenuti Le tutele e i diritti di chi fa parte della Marina Militare I diritti degli orfani: problematiche e riconoscimenti Malattie diffuse nella Marina MilitareCome ottenere l'assistenza legale? I compiti e scopi della Marina Militare Lo scopo primario della Marina Militare è quello di vigilare nelle acque territoriali e internazionali. Inoltre monitora le manovre o presenze di altri Stati. Infatti, nata insieme alla Repubblica, sulle strutture della Reggia Marina e sulle poche unità navali che furono lasciate all'Italia dopo l'armistizio e il trattato di pace, la Marina Militare alla fine del secolo scorso ha subito un ridimensionamento in conseguenza alla rivalutazione dei compiti delle Forze Armate. Il suo scopo, oggi, riguarda: Mantenimento di una continua e credibile presenza nell'area del Mediterraneo;Controllo dei mari italiani con dispositivi aeronavali e relativo supporto terrestre;Collaborazione con le forze navali alleate;Mantenimento della forza di superficie e subacquea per operare autonomamente;Protezione da offese aeree (cui affiancare una componente anfibia in grado di svolgere limitate operazioni). Inoltre il ruolo della Marina Militare è stato fondamentale anche nell'affrontare emergenze globali, come quella del Covid-19. Osservatorio e la tutela della... --- ### Gas Radon: sostanza naturale cancerogena > L'Osservatorio Vittime del dovere tutela tutti i militari esposti a gas radon per ottenere la causa d servizio e il risarcimento danni. - Published: 2020-07-23 - Modified: 2023-07-04 - URL: https://vittime-del-dovere.it/gas-radon/ Gas Radon: una sostanza naturale altamente cancerogena Gas radon: Miete più o meno la stessa quantità di vittime del fumo e ancora oggi in pochissimi ne sono al corrente. Il radon gas dove si trova? È naturalmente presente in natura ma è una delle cause principali di tumore ai polmoni. Il Consiglio Nazionale dei Geologi è stato il primo a lanciare l'allarme. Chiede di far luce su questo gas così pericoloso e così misconosciuto. L'Istituto Superiore di Sanità ha stimato che ogni anno più di 3000 persone si ammalano di tumore ai polmoni per via del radon gas nobile radioattivo. Indice dei contenuti Gas radon: cos'è e quali sono i rischi La presenza di gas radon negli ambienti lavorativi Come prevenire i rischi dell'esposizione radon Assistenza medica e tutela legale Che cos'è il radon radioattivo Il gas radon cos'è? Il radon naturale è un gas nobile e radioattivo, incolore, inodore e insapore, derivato dal decadimento dell'uranio. Il gas radon dove si trova? È presente naturalmente (anche se in piccole quantità) nel terreno e nelle rocce. Essendo un gas radioattivo può risultare cancerogeno se inalato, poiché rilascia particelle alfa. Riguardo il radon OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità lo classifica nel Gruppo I, insieme a fumo e amianto. Pericolosissimo se inalato, il radon aumenta la sua carica radioattiva quanto più ci si espone a esso. In linea generale i fumatori sembrano essere quelli oggettivamente più a rischio. Come accennato in precedenza, essendo un gas naturale, il radon si trova facilmente nel... --- ### Assistenza gratuita > Scopri come ottenere assistenza gratuita attraverso i servizi consulenza medica e consulenza legale dell'Osservatorio Vittime del Dovere. - Published: 2020-07-19 - Modified: 2022-09-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/assistenza-legale-medica-gratuita/ Assistenza gratuita vittime del dovere Assistenza gratuita: l'Osservatorio Vittime del Dovere nasce per offrire assistenza gratuita a tutti coloro che hanno contratto infermità per causa di servizio.   Difatti, la nostra associazione vittime del dovere, presidiata dall'avv. Ezio Bonanni, offre tutela legale per la domanda riconoscimento vittime del dovere. L'avv. Ezio Bonanni è il pioniere nella difesa delle vittime amianto e degli altri cancerogeni presenti nei luoghi di vita e di lavoro.   Indice dei contenuti Riconoscimento status vittima del dovere Come ottenere la tutela dei propri diritti? Assistenza dei superstiti della vittima Chi sono le vittime del dovere? Sono Vittime del dovere tutti coloro che hanno ottenuto il riconoscimento di causa di servizio per aver prestato attività in particolari condizioni, ambientali ed operative o in circostanze che hanno determinato l'insorgenza di patologie altamente invalidanti. Per esempio, i militari dell'Esercito Italiano che vengono impiegati nelle missioni estere, spesso vengono esposti ad amianto, uranio impoverito, radiazioni ionizzanti e altri cancerogeni. Ma possono accedere al riconoscimento di vittima del dovere anche gli appartenenti all'Arma dei Carabinieri, Guardia Di Finanza, Polizia di Stato, Marina Militare, Aeronautica Militare e Vigili del Fuoco. Per iniziare occorre precisare che questi agenti cancerogeni provocano danno biologico, ovvero malattie come mesotelioma, tumore al polmone, linfoma di hodgkin e altre neoplasie. L'Osservatorio Vittime Del Dovere offre tutela legale ma anche assistenza medica a tutti i militari che ne fanno richiesta. Basta compilare il formulario riportato di seguito per ottenere assistenza legale gratuita. Assistenza gratuita: Vittime del dovere ed equiparati Come per le altre associazioni Vittime del Dovere mette... --- ### Causa di servizio: come ottenere indennità > L'Osservatorio Vittime Del Dovere offre assistenza per ottenere il riconoscimento di causa di servizio e di vittima del dovere. - Published: 2020-07-14 - Modified: 2023-12-12 - URL: https://vittime-del-dovere.it/requistiti-per-ottenere-indennita-causa-di-servizio/ Causa di servizio: come richiedere l'indennità Causa di servizio: Gli infortuni sul lavoro sono sempre più frequenti. In alcuni casi si tratta della formazione di patologie particolarmente gravi, con danni addirittura irreversibili. Come fare a riconoscere una causa di servizio? Cerchiamo di scoprirlo insieme e di valutare tutte le opzioni possibili per la richiesta di un risarcimento adeguato ai danni subiti La causa di servizio è il riconoscimento dell'insorgenza di una malattia o un'infermità di un dipendente sul proprio posto di lavoro. Nel privato, il suo corrispettivo prende il nome di Infortunio sul lavoro. Si definisce come malattia professionale e riguarda tutti i dipendenti dell'amministrazione pubblica e delle Forze Armate e di Polizia. Quindi si considera anche infortunio sul lavoro personale militare. Se un dipendente pubblico subisce una lesione fisica o contrae una malattia per causa di servizio o infermità durante le ore di lavoro (svolgendo, quindi, la propria attività lavorativa), ha diritto a un'indennità se si riconosce un nesso tra lavoro e malattia. È il caso di tutti i dipendenti che sono stati a contatto con sostanze cancerogene come l'amianto, la cui rimozione è diventata obbligatoria dal 1992. L'Osservatorio Vittime del Dovere rappresenta e tutela le vittime del dovere, come tali le vittime del lavoro. Per chiedere ed ottenere tutela legale per l'ottenimento della causa di servizio rivolgiti al nostro team e chiedi la consulenza gratuita. Indice dei contenuti Chi ha diritto alla causa di servizio? Richiesta causa di servizio: le procedure da effettuare Cos'è la pensione privilegiata? Chi... --- ### Privacy Policy - Published: 2020-05-11 - Modified: 2020-08-06 - URL: https://vittime-del-dovere.it/privacy-policy/ Who we areOur website address is: https://vittime-del-dovere. it. What personal data we collect and why we collect itCommentsWhen visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection. An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic. com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment. MediaIf you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website. Contact formsCookiesIf you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year. If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser. When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If... --- ### General Content #2 - Published: 2018-05-01 - Modified: 2020-05-11 - URL: https://vittime-del-dovere.it/general-content-2/ --- ### General Content #1 - Published: 2018-05-01 - Modified: 2020-07-10 - URL: https://vittime-del-dovere.it/general-content-1/ The standard Lorem Ipsum passage, used since the 1500s "Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. " Section 1. 10. 32 of "de Finibus Bonorum et Malorum", written by Cicero in 45 BC "Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur? " 1914 translation by H. Rackham "But I must explain to you how all this mistaken idea of denouncing pleasure and praising pain was born and I will give you... --- ### Home > L'avvocato Ezio Bonanni ha costituito l'Osservatorio Vittime del Dovere per tutelare tutti i dipendenti pubblici e forze dell'ordine. - Published: 2018-05-01 - Modified: 2021-05-07 - URL: https://vittime-del-dovere.it/ --- ## ## Articoli ### Volontario CAI Vittima del Dovere: la sentenza > Volontario vittima del dovere: la sentenza che ha esteso lo status di vittima del dovere a un volontario del CAI. - Published: 2024-07-22 - Modified: 2024-07-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/volontario-vittima-del-dovere/ - Categorie: Uncategorized Volontario CAI Vittima del Dovere: la sentenza Una sentenza rivoluzionaria ha esteso la pletora di coloro che hanno diritto al riconoscimento dello status di vittime del dovere. Per la prima volta a un volontario vittima è stato infatti riconosciuto questo status. Chi sono le vittime del dovere? I benefici delle Vittime del Dovere spettano ai dipendenti, civili e militari dei comparti Difesa, Sicurezza e Soccorso pubblico. Spettano quindi ai dipendenti della Magistratura, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, Polizie municipali, ma anche agli ex-militari di leva. Spetta inoltre a tutti i cittadini che abbiano prestato assistenza ad un pubblico ufficiale, su richiesta di quest’ultimo, a prescindere dalla loro appartenenza ai Corpi dello Stato o alla P. A. L’art. 1 della legge 266/05, comma 563, definisce Vittime del dovere i dipendenti pubblici deceduti o rimasti invalidi in conseguenza di eventi verificatisi nel contrasto ad ogni tipo di criminalità; nello svolgimento di servizi di ordine pubblico; nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari; in operazioni di soccorso; in attività di tutela della pubblica incolumità; a causa di azioni recate nei loro confronti in contesti di impiego internazionale non aventi necessariamente caratteristiche di ostilità. Con quest’ultimo caso, il Legislatore ha inteso tutelare coloro che siano stati feriti o uccisi nelle varie missioni di pace, anche accidentalmente, per il cosiddetto “fuoco amico”. Chi sono gli equiparati a vittime del dovere? L’art. 1 della legge 266/05, comma 564, definisce... --- ### Dubbi e aumento della percentuale di invalidità per vittime del dovere > Dubbi e aumento della percentuale di invalidità: come funziona il calcolo e assistenza per l'aumento della percentuale. - Published: 2024-07-22 - Modified: 2024-07-26 - URL: https://vittime-del-dovere.it/percentuale-invalidita/ - Categorie: Uncategorized Dubbi e aumento della percentuale di invalidità per vittime del dovere In questo articolo scopriamo come verificare se la percentuale di invalidità assegnata alle vittime del dovere è corretta e se può essere rivalutata. Hai ottenuto lo status di vittima del dovere? Sei sicuro che la percentuale di invalidità assegnata sia corretta? Ci sono probabilità che non lo sia. In questo articolo scopriamo perché e vediamo come ottenere l'assistenza legale per la rivalutazione della percentuale di invalidità. Se sei stato riconosciuto Vittima del dovere è probabile infatti che la tua invalidità sia stata valutata con una percentuale inferiore a quella giusta. Perché la percentuale di invalidità potrebbe essere sbagliata? Come vengono valutate le percentuali di invalidità permanente? La commissione medico ospedaliera utilizza i criteri previsti dall'articolo 5 del d. P. R. 243/2006. Tuttavia, questi criteri sono stati superati da quelli più favorevoli del successivo d. P. R. 181/2009. Controllando il verbale della commissione medica è possibile fare una prima verifica dei criteri applicati. Criteri per la valutazione del danno permanente Riportiamo qui di seguito per chiarezza l'Art 3 del d. P. R. 181/09 sui criteri per la valutazione delle percentuali d'invalidità: "Per l’accertamento dell’invalidità si procede tenendo conto che la percentuale d’invalidità permanente (IP), riferita alla capacità lavorativa, è attribuita scegliendo il valore più favorevole tra quello determinato in base alle tabelle per i gradi di invalidità e relative modalità d’uso approvate, in conformità all'articolo 3, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 407, con il decreto del Ministro della sanità 5 febbraio 1992 e... --- ### Il futuro della lotta contro l'amianto > Il futuro della lotta contro l'amianto: ecco i passi in avanti della ricerca scientifica e della legislatura - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-07-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/il-futuro-della-lotta-contro-lamianto/ - Categorie: Approfondimenti - Tag: amianto, legislatura Il futuro della lotta contro l'amianto Dall'approvazione della Legge 257 del 1992 sono passati più di trent'anni, un periodo di tempo in cui si è fatto molto per la lotta al rischio di esposizione all'amianto. Purtroppo, come fa notare un articolo della Fondazione Veronesi con il supporto dei dati ISS, in Italia il numero dei morti per amianto ammonta a 4. 400 decessi nel periodo di tempo 2010-2016. Di questi 3. 800 uomini e 550 donne sono colpite da patologie connesse all'esposizione al materiale dannoso. Come cita la Fondazione Veronesi, di questi 1. 515 sono persone decedute per mesotelioma maligno (più dell’80% dei mesoteliomi causata dall’amianto), 58 per asbestosi, 2. 830 per tumore polmonare e 16 per tumore ovarico. Lotta all'amianto: lo sviluppo della ricerca Fortunatamente la ricerca ha fatto passi da gigante nel trattamento del mesotelioma. Come riporta il Sole 24Ore, dopo 15 anni l'AIFA ha approvato la rimborsabilità della combinazione dei farmaci nivolumab e ipilimumab nel trattamento della patologia. Come citato in un rapporto AIFA: "l'efficacia e la sicurezza clinica di nivolumab in combinazione con ipilimumab è stata dimostrata dai risultati dello studio CA209-743 di fase 3 multicentrico, in aperto, randomizzato vs chemioterapia standard, in pazienti adulti con MPM non resecabile. La randomizzazione è stata 1:1 (303 nivo + ipi e 302 chemio) e stratificata in base al sesso e all’istologia: epitelioide e non epitelioide (sarcomatoide o sottotipi a istologia mista). Il design in aperto, sebbene non ottimale può essere considerato accettabile, così come è accettabile l’endpoint primario dello studio che è la sopravvivenza globale (OS);... --- ### Amianto e ambiente: l'impatto sull'ecosistema > Amianto e ambiente: a subire gli effetti devastanti dell'esposizione alle fibre di amianto troviamo anche gli animali e i vegetali. - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-07-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-e-ambiente-limpatto-sullecosistema/ - Categorie: Ambiente - Tag: ambiente, amianto, inquinamento Amianto e ambiente: impatto sull'ecosistema Che l'amianto costituisca un grave rischio per la salute dell'uomo è un fatto ormai risaputo, ma ciò che non viene spesso approfondito è l'impatto che ha questo materiale sull'ecosistema. A subire gli effetti devastanti dell'esposizione alle fibre di amianto troviamo anche gli animali e i vegetali che, una volta esposti alle fibre dell'asbesto, possono recare seri danni per il loro benessere. L'amianto contamina il suolo e le falde acquifere Come abbiamo visto in apertura, gli effetti dell'amianto sull'ecosistema sono numerosi e possono intaccare il benessere della flora e della fauna. Per non parlare dei rischi per la salute delle persone: il Ministero della Salute analizza in maniera esaustiva gli effetti dell'asbesto per far comprendere la gravità legata alla sua diffusione. Per questo motivo quando ci si trova in presenza di amianto è sempre necessario procedere con la bonifica del sito. In questo modo si evita che uomo, natura e animali possano essere esposti alla sua azione dannosa. Lo smaltimento dei prodotti realizzati con questo materiale deve essere svolto in maniera accurata da aziende specializzate nella manipolazione del materiale fibroso. L'asbesto può contaminare le falde acquifere: i corsi d'acqua situati vicino ai siti di estrazione possono facilmente essere contaminati da questo pericoloso materiale. Ma occorre prestare attenzione anche alla contaminazione dell'acqua potabile, un fenomeno che può essere connesso allo sfaldamento di tubature ormai vecchie. Amianto e ambiente: rischio per la fauna Anche gli animali possono ammalarsi per colpa dell'inalazione delle polveri di amianto. La differenza tra... --- ### Amianto nei materiali da costruzione: come riconoscerlo > Dove si trova l'amianto e come riconoscerlo? Ecco un decalogo per saper riconoscere l'amianto nei materiali da costruzione. - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-07-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-nei-materiali-edili/ - Categorie: Amianto - Tag: amianto, costruzione, edilizia Come si riconosce l'amianto nei materiali da costruzione? Abbiamo già ampiamente visto in precedenza quanto l'amianto sia uno dei materiali da costruzione pericolosi per la salute umana. Sicuramente vi sarete chiesti come poterlo riconoscere ed attuare il corretto iter per procedere al suo smaltimento. Ricordiamo che esistono due tipologie di materiali contenenti asbestoo: friabili e compatti. La presenza di queste tipologie di prodotti non costituisce un pericolo in sè. Ma se il materiale è in stato di degrado potrebbe costituire un rischio per la salute. Materiali da costruzione: dove si trova l'amianto? Nel nostro Paese l'amianto si utilizza ampiamente nel settore edile: lo troviamo nelle lastre per le coperture, nelle tubazioni, ma anche nelle canalizzazioni, canne fumarie o come additivo nelle vernici o nel materiale cementizio. Nella guida redatta dal Ministero della Salute è possibile approfondire tutte le caratteristiche del materiale e scoprire in quali prodotti si cela. Se si sospetta la presenza di asbesto e se questo rappresenta un pericolo per la salute in caso di lavorazione o utilizzo, è opportuno analizzare il materiale sospetto. Chi non è esperto in materia potrebbe avere problemi nel riconoscere questo pericoloso materiale in un prodotto per l'edilizia o in un oggetto. Vi lasciamo alcune linee guida che possono essere funzionali per scoprire se siete a contatto con un materiale contenente amianto. Il primo suggerimento è controllare l'anno di produzione. L'asbesto è vietato nel 1992: nel caso in cui il manufatto è precedente al 1992 potrebbe essere stato creato in Eternit o amianto... . --- ### Il ruolo dell'amianto nella storia dell'edilizia > L'amianto è un materiale versatile ed economico. Scopriamo il ruolo dell'amianto nella storia dell'edilizia. - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-07-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-nella-storia-edile/ - Categorie: Amianto - Tag: amianto, edilizia, storia amianto Il ruolo dell'amianto nella storia dell'edilizia Il ruolo dell'amianto nella storia dell'edilizia affonda le sue origini nella notte dei tempi. L'amianto è un materiale versatile ed economico, due caratteristiche che ne hanno permessa un'ampia diffusione nei settori industriali. Ma a cosa deve questa fortuna? Lo scopriamo in questo approfondimento sul ruolo dell'amianto nella storia dell'edilizia. Amianto nell'edilizia: dalle origini al giorno d'oggi L'utilizzo dell'amianto affonda le radici in un tempo lontano. Sono state rinvenute delle mummie egizie avvolte in teli di questo materiale perché particolarmente resistente al deterioramento. L'amiantosi utilizzò ampiamente nel '600 come ingrediente nella preparazione dei farmaci. Per arrivare alla produzione del cemento-amianto dobbiamo aspettare il 1893, periodo nel quale è iniziata la fabbricazione da parte di una cartiera austriaca ormai dismessa. Ludwig Hatschek nel 1901 brevetta ufficialmente il cemento-amianto dandogli il nome di Eternit in riferimento al termine latino "aeternitas" ovvero "eternità". Nel 1902 Alois Steinman acquista la licenza per produrre l'Eternit e apre la sua fabbrica. La notorietà dell'Eternit cresce a dismisura: nel 1928 si iniziano a produrre i tubi di fibrocemento, mentre nel 1933 arrivano le lastre ondulate la cui funzione è quella di coibentare i tetti. L'amianto nella storia dell'edilizia fa un grande passo in avanti con il boom economico. L'amianto entra prepotentemente nelle nostre case a partire dagli anni Quaranta e Cinquanta, periodo nel quale vengono prodotti tantissimi oggetti con questo resistentissimo materiale. Le applicazioni nel settore edilizio sono state numerosissime. L'amianto è stato utilizzato per gli intonaci, lastre, canne fumarie, serbatoi, ma... --- ### Prevenzione dell'esposizione all'amianto: cosa fare > Appare fondamentale attuare una strategia di prevenzione dell'esposizione all'amianto così da evitare rischi per la salute. - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-07-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/prevenzione-amianto/ - Categorie: Amianto, Salute - Tag: amianto, prevenzione amianto Prevenzione dell'esposizione all'amianto: cosa fare La prevenzione dell'esposizione all'amianto è un aspetto fondamentale da approfondire. La presenza dell'amianto nei luoghi di lavoro rappresenta un rischio per la salute ormai noto. La Legge n. 257 del 1992 ha posto la fine dell'estrazione dell'amianto e della sua produzione. Nonostante questa importante misura legislativa, gli operatori possono ancora essere sottoposti all'esposizione da amianto soprattutto nei siti di bonifica. Per questo motivo appare fondamentale attuare una strategia di prevenzione dell'esposizione all'amianto così da evitare rischi per la salute. La valutazione del rischio da amianto Come riportato dall'INAIL, la valutazione del rischio è fondamentale per verificare le probabilità nel venire a contatto con le fibre rilasciate dall'amianto. Secondo l'INAIL, i criteri da valutare sono i seguenti: la natura dei materiali (quelli più friabili tendono più facilmente a rilasciare fibre in aria);lo stato di degrado dei materiali (quelli più deteriorati rilasciano più facilmente fibre);l'accessibilità dei materiali (un materiale confinato è meno a rischio di uno "a vista");la possibilità che questi siano perturbati (se il materiale è disturbato tenderà a rilasciare fibre). Un modo efficace per la valutazione del rischio consiste nell'effettuare indagini che consentono di stabilire la concentrazione delle fibre disperse nell'aria. La prevenzione dell'esposizione primaria Prevenire è meglio che curare, specie se ci si confronta con l'amianto. Il primo step è mettere in campo un iter di prevenzione primaria che va effettivamente ad intervenire sul fattore di rischio evitando l'esposizione dell'utente all'amianto. Nello specifico la prevenzione primaria può essere svolta in diverse modalità che coinvolgono in... --- ### I materiali sostitutivi dell'amianto > In questo approfondimento tratteremo l'argomento relativo ai materiali sostitutivi dell'amianto e alle loro caratteristiche. - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-07-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/i-sostitutivi-dellamianto/ - Categorie: Amianto - Tag: amianto, fibre sintetiche, lana di roccia I materiali sostitutivi dell'amianto Esistono dei materiali sostitutivi dell'amianto? Sono passati ormai 30 anni dalla pubblicazione della Legge n. 257, la normativa che ha definitivamente messo al bando l'utilizzo e la commercializzazione dell'amianto. Fortunatamente la tecnologia ha fatto numerosi passi in avanti nello sviluppo di soluzioni innovative da utilizzare nel comparto edile per sopperire alla mancanza dell'amianto. In questo approfondimento tratteremo l'argomento relativo ai materiali sostitutivi amianto i quali possono svolgere lo stesso ruolo con ottime performance tecniche. Quali materiali possono sostituire l'amianto? Esistono diversi materiali fibrosi che possono sostituire efficacemente l'amianto e si classificano in fibre sintetiche (organiche e inorganiche) e fibre naturali (organiche e inorganiche). Alcune delle fibre sintetiche organiche che è possibile impiegare al posto dell'amianto sono: la fibra di poliuretano, di polivinile, ma anche quella di poliammide, poliolefine e poliestere. Se parliamo di fibre sintetiche inorganiche ci riferiamo alla lana di roccia, ma anche ai filamenti di vetro e alla lana di vetro. In particolare la lana di roccia è un potente isolante termico funzionale per la coibentazione delle pareti. La lana di vetro viene utilizzata in edilizia per i lavori di isolamento e per gli impianti di aerazione. Le fibre organiche naturali che svolgono efficacemente il ruolo dell'amianto sono il cotone e la canapa, mentre le fibre inorganiche naturali sono l'erionite, l'attapulgite, la nemalite, la sepiolite e la wollastonite. --- ### Amianto e legislazione: cosa bisogna sapere > Amianto e legislazione: scopriamo in questo approfondimento quali sono le norme legate alla messa al bando dell'amianto nel nostro Stato. - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-07-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-e-legislazione/ - Categorie: Amianto, Approfondimenti - Tag: amianto, legislazione Amianto e legislazione: cosa bisogna sapere La pericolosità legata all'amianto ha spinto il Governo italiano a promulgare delle leggi che potessero tutelare gli operatori del settore. Perciò scopriamo in questo approfondimento quali sono le norme legate alla messa al bando dell'amianto nel nostro Stato. Amianto e legislazione: la legge n. 257 del 27 Marzo 1992 La Legge n. 257 del 27 Marzo 1992 riconosce a tutti gli effetti la pericolosità dell'amianto. Infatti l'asbesto è un materiale dannoso per la salute. Detta le norme per la cessazione dell'uso di questo materiale e le procedure necessarie per smaltirlo in modo corretto. Come riportato dalla normativa la Legge n. 257 "concerne l'estrazione, l'importazione, la lavorazione, l'utilizzazione, la commercializzazione, il trattamento e lo smaltimento, nel territorio nazionale, nonché l'esportazione dell'amianto e dei prodotti che lo contengono e detta norme per la dismissione dalla produzione e dal commercio, per la cessazione dell'estrazione, dell'importazione, dell'esportazione e dell'utilizzazione dell'amianto e dei prodotti che lo contengono, per la realizzazione di misure di decontaminazione e di bonifica delle aree interessate dall'inquinamento da amianto, per la ricerca finalizzata alla individuazione di materiali sostitutivi e alla riconversione produttiva e per il controllo sull'inquinamento da amianto". Ricordiamo che previa autorizzazione espressa d'intesa fra i Ministri dell'ambiente, dell'industria, del commercio e dell'artigianato e della sanità, è ammessa la deroga ai divieti di cui al presente articolo per una quantità massima di 800 chilogrammi e non oltre il 31 ottobre 2000, per amianto sotto forma di treccia o di materiale per guarnizioni non sostituibile con prodotti... --- ### La bonifica dell'amianto > L'amianto è un killer silenzioso che determina fin troppe morti. Ecco perché è fondamentale attuare la bonifica dell'amianto - Published: 2023-04-27 - Modified: 2023-07-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/la-bonifica-dellamianto/ - Categorie: Amianto, Salute - Tag: amianto, bonifica La bonifica dell'amianto: le diverse tecniche La bonifica dell'amianto è un aspetto fondamentale da valutare. Il "killer silenzioso" non lascia scampo per la salute dell'essere umano: l'amianto è un materiale pericoloso per via della sua proprietà nel rilasciare fibre che, una volta inalate dalle persone, possono causare gravi problematiche per la salute. L’amianto è già si conoscevano le sue capacità lesive per la salute dell’uomo. Infatti, in Italia questo materiale è bandito dalla Legge 257 del 92. La normativa sull'amianto: la Legge n. 257 La Legge italiana ha riconosciuto la pericolosità dell'asbesto sancendo questo aspetto con la Legge n. 257 del 27 marzo 1992 grazie alla quale si definiscono le norme per la cessazione dell'impiego del materiale e per il suo smaltimento controllato. La Legge n. 257 sancisce ufficialmente il divieto di estrazione, importazione, commercializzazione ed estrazione del materiale. Ricordiamo che "in attuazione di tale legge sono stati emanati numerosi provvedimenti volti, tra l'altro, a definire le modalità di predisposizione dei "piani regionali amianto" (previsti dall'art. 10 della legge n. 257), di valutazione del rischio amianto, di gestione dei manufatti contenenti amianto, nonché le tipologie di interventi per la bonifica. Per quanto concerne l'inquinamento ambientale, inoltre, con il D. Lgs. 17 marzo 1995, n. 114, si fissano limiti per le emissioni in atmosfera e negli effluenti liquidi". In seguito si emanano nuove norme per lo smaltimento dell'amianto, nell'ambito della nuova disciplina delle discariche di rifiuti introdotta dal d. lgs. 36/2003, nonché le regole per la mappatura e le bonifiche urgenti " (Camera dei Deputati) Nel 2013 il... --- ### L'amianto: cos'è e perché è pericoloso > Ma che cos'è l'amianto e perché si tratta di un materiale così pericoloso? Cerchiamo di fare luce su questo aspetto. - Published: 2023-04-26 - Modified: 2023-07-27 - URL: https://vittime-del-dovere.it/amianto-perche-pericoloso/ - Categorie: Amianto, Salute - Tag: amianto, pericolo L'amianto: cos'è e perché è pericoloso L'amianto è il protagonista di molte storie di cronaca per via della sua pericolosità. Ma che cos'è l'amianto e perché si tratta di un materiale così pericoloso? Cerchiamo di fare luce su questo aspetto approfondendo la natura del materiale e le implicazioni a livello di salute. Definito anche asbesto, l'amianto fa parte del gruppo minerale degli inosilicati e del gruppo dei filosilicati. Il materiale ha una consistenza fibrosa proprio perché caratterizzato da fibre minerali naturali. Per potersi trasformare in asbesto le fibre devono subire dei processi idrotermali di bassa pressione e a basse temperature che determinano il cambiamento nella materia. La nota inviata dal Ministero della Salute Come sottolineato dal Ministero della Salute, "l’amianto di solito si ritrova in forma compatta, inglobato in una matrice cementizia (cementoamianto in copertura, canne fumarie ecc. ) o in altre matrici (pavimenti in linoleum, pareti, pannelli ecc. ). Ma è possibile trovarlo anche in forma friabile, più pericolosa, nel caso di utilizzo come insonorizzante o isolante sui controsoffitti e/o sulle pareti". Esistono diverse tipologie di amianto, scopriamo quali sono i minerali classificati secondo la normativa italiana. Nell'elenco riportato dalla normativa risulta l'Amosite (amianto bruno), il Crisotilo (amianto bianco), la Crocidolite (amianto blu), la Tremolite, l'Acinolite e infine l'Antofilite. L'amianto è pericoloso: usi del materiale L'amianto è un materiale noto per la sua versatilità ed economicità. Per questo motivo il materiale ha trovato un ampio utilizzo in diversi settori produttivi, primo fra tutti quello dell'edilizia. Ma quali sono gli utilizzi dell'amianto? ... --- ### Gli effetti dell'amianto sulla salute delle persone > Quali sono gli effetti dell'amianto sulla salute delle persone? Scopriamo quali patologie può comportare l'esposizione all'amianto - Published: 2023-04-26 - Modified: 2023-07-28 - URL: https://vittime-del-dovere.it/gli-effetti-dellamianto-sulla-salute-delle-persone/ - Categorie: Amianto, Salute - Tag: amianto, salute Gli effetti dell'amianto sulla salute delle persone Gli effetti dell'amianto sulla salute delle persone Gli effetti dell'amianto sono molto dannosi per la salute. L’amianto è stato un grande protagonista dell’edilizia degli anni ’40, un materiale che per la sua versatilità ha visto un ingente impiego come isolante o coibente nel campo architettonico. Da tempo si parla degli effetti dell’amianto sulla salute umana e delle malattie correlate all’esposizione a questo tipo di materiale: ogni anno sono circa 6000 le persone che perdono la vita perché venute in contatto con l’amianto, un numero fin troppo alto di vite umane che hanno avuto la sfortuna di incrociare il “killer silenzioso”. A trent’anni dalla Legge n. 257/92 è opportuno continuare a puntare i riflettori sulla pericolosità del materiale, sulle diagnosi di mesotelioma e sul trattamento di quest’ultimo. Quali sono le malattie correlate all’amianto? Numerose ricerche scientifiche hanno mostrato la correlazione tra l’esposizione all’amianto e l’insorgenza di patologie oncologiche e non principalmente a carico dell’apparato respiratorio. L’amianto, “killer silenzioso”, non risparmia le persone che vengono a contatto con le sue fibre. Il Ministero della Salute ha pubblicato nel 2015 un documento volto ad analizzare gli effetti sulla salute legati all’esposizione ad un agente cancerogeno come l’amianto. Come sottolineato dal Ministero, i rischi più importanti sono legati alla presenza delle parti fibrose nell’aria che, una volta inalate, si depositano nelle via aeree e sulle cellule polmonari. Le fibre di amianto che si depositano nelle parti più profonde dei polmoni possono rimanere depositate negli organi per diversi anni perché resistenti alla degradazione. Gli effetti dell'amianto... ---